Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 1b: Inserimento rapido > Gruppi irregolari

Gruppi irregolari

Ci dedicheremo ora ai gruppi irregolari con lo Strumento Inserimento rapido (terzine, quintine e così via). Scorrete sino a battuta 2 nel rigo superiore—che è vuota—e imparate a usare lo Strumento Gruppi irregolari.

  1. Selezionate lo Strumento Inserimento rapido image\Speedy_Entry_Tool.gif, quindi cliccate la battuta 2.   
  2. Suonando un tasto qualsiasi del sintetizzatore, premete quattro volte il tasto 5. Inserirete così in partitura quattro semiminime della stessa altezza.

Se Finale non avanza automaticamente portando la Cornice di modifica sulla battuta seguente, premete il tasto della parentesi destra ( ] ).

  1. Premete -3 (Mac: -3). Questa operazione ve eseguita prima di inserire una terzina; Finale immette un piccolo “3” in alto a destra, nella Cornice di modifica, e “si aspetta” che le tre note seguenti costituiscano una terzina.
  2. Suonando un tasto qualsiasi del sintetizzatore, premete tre volte il tasto 6. Appena compare la terza nota il programma centra il “3” sopra alla terzina. Abbiamo così creato una terzina di minime.
  3. Premete il tasto 0 (zero) per uscire dalla cornice di editing. A battuta 2 troviamo quattro semiminime, a battuta 3 una terzina di minime. Ambedue le misure possono essere modificate con lo Strumento Gruppi irregolari.
  4. Selezionate lo Strumento Gruppi irregolari image\Tuplet_Tool.gif sulla Tavolozza degli Strumenti principali. Cliccate quindi la prima semiminima di battuta 2. Vedrete comparire la finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare.

Sul lato superiore della finestra sono presenti varie opzioni per la definizione temporale della terzina. Usandole, dovrete porvi questa domanda: quante e quali figure musicali irregolari voglio inserire? Quante e quali figure regolari voglio sostituire? Osservate i due box di testo alla sommità della finestra. Come vedete, Finale ipotizza che vogliate inserire tre semiminime nello spazio di due: ovvero che vogliate costruire una terzina di semiminime.

Nella sezione Visualizzazione della finestra potremo specificare quale aspetto grafico dovrà avere la terzina stessa. Avrà una legatura o una parentesi? Verrà espressa con l’indicazione del rapporto? Per ora utilizziamo l’impostazione predefinita.

  1. Cliccate su OK. Avrete così trasformato la semiminime regolari in una terzina, cliccando la prima di esse con lo Strumento Gruppi irregolari. Notate che la parentesi specificata non appare come tale quando si torna alla partitura. Essa ha l’aspetto di una linea retta interrotta. Cliccando la prima nota della terzina vedrete comparire cinque maniglie, che servono a dare forma ai vari elementi della parentesi:

Possiamo anche modificare la terzina di battuta 3.

  1. Cliccate la prima nota della terzina di battuta 3. Vedrete comparire le cinque maniglie.
  2. Trascinate le maniglie sino a quando la terzina apparirà come voi volete.  

Finale permette anche di creare gruppi irregolari "nidificati" (gruppi irregolari all’interno di gruppi irregolari). E non ha importanza se si inizia creando il gruppo “esterno” o quello “interno”.

Se pensate di dovere inserire spesso lo stesso gruppo irregolare nel brano, potete definire il gruppo stesso come MetaTool dello Strumento Gruppi irregolari. Ecco come:

  1. Cliccate la maniglia principale della terzina di battuta 3 e premete Delete (Canc). In questo modo le note definite come appartenenti a un gruppo irregolare tornano a essere note regolari.

Ora definiremo un MetaTool per i gruppi irregolari. Possiamo creare sino a trentasei gruppi irregolari predefiniti, completi di parentesi e informazioni sulle durate. Inizieremo a definire una semplice terzina di minime, con la sua parentesi.

  1. Mantenendo premuto , premete il tasto 1 (sulla tastiera alfanumerica, non il tastierino sulla destra). Vedrete comparire la finestra Impostazione del gruppo irregolare. In essa dovrete definire il gruppo irregolare corrispondente a quello che dovrà essere prodotto dal MetaTool.
  2. Digitate 3 nel primo campo di testo. Spostatevi nel secondo box premendo Tab e in esso digitate 2. Cliccate “Mezzi” in ambo le colonne relative alla durata. Il MetaTool da noi creato inserirà nella partitura una terzina di minime al posto di due minime regolari.
  3. Mantenendo premuto il tasto 1, cliccate la prima nota di battuta 3. Finale inserirà automaticamente il gruppo irregolare in partitura. Potrete allo stesso modo spostarvi lungo il brano inserendo i gruppi irregolari ogniqualvolta essi siano necessari, e senza accedere alla finestra di dialogo.

Infine, se si sta lavorando su di un brano contenente molti gruppi irregolari, è possibile predefinire il loro aspetto grafico. Con questo metodo non dovremo, ad esempio, più definire ogni volta l’apparenza di ogni successivo gruppo irregolare creato. Le definizioni operate saranno già disponibili in partenza, sia lavorando in HyperScribe, sia con lo Strumento Trascrizione, sia con lo Strumento Inserimento rapido. Notate però che quanto stiamo per spiegare non è equivalente alla creazione di un MetaTool, che converte le note regolari in note irregolari dopo che esse sono state inserite nella partitura. Con la procedura seguente potremo definire l’aspetto dei gruppi irregolari prima di inserirli in partitura.

  1. Fate -click (Mac: double-click) sullo Strumento Gruppi irregolari image\Tuplet_Tool.gif. Apparirà la finestra di dialogo Opzioni del documento - Gruppi irregolari.

Digitate nei campi di testo le cifre necessarie per definire l’aspetto grafico dei gruppi irregolari al momento del loro inserimento nel brano. Se si desiderano parentesi orizzontali, si possono usare le cifre indicate nella figura precedente. Se preferite utilizzare le legature al posto delle parentesi o il rapporto al posto del numero, scegliete le diverse opzioni dalle liste a discesa.

  1. Cliccate su OK. Da questo momento, qualsiasi gruppo irregolare verrà inserito in partitura con la graffa al suo posto. Se volete sperimentare la funzione, ricordate che, per inserire una terzina con lo Strumento Inserimento rapido, dovrete premere -3 (Mac: -3) prima di inserire le note stesse).

Ricordate che i cambiamenti operati nella finestra Impostazione predefinita dei gruppi irregolari avranno effetto solo sui gruppi irregolari non ancora inseriti. Per modificare i gruppi irregolari esistenti, consultate la documentazione alla voce Gruppi irregolari.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente