Voi siete qui: Enciclopedia > P > Percussioni > Creare un rigo per le percussioni con una configurazione delle percussioni personalizzata

Creare un rigo per le percussioni con una configurazione delle percussioni personalizzata 

  1. Selezionate lo Strumento Rigo musicale  image\Staff_Tool.gif.
  2. Fate doppio click nel rigo, in modo da far apparire la finestra di dialogo Attributi del rigo.  
  3. Scegliete uno dei quattro stili predefiniti per il rigo dall'elenco a discesa Rigo. Scegliete da 5-linee Standard, 1-linea con stanghette intere, 1-linea con stanghette corte, 0-linee con stanghette intere. Oppure, se volete personalizzare il rigo, scegliete Altro per visualizzare la finestra di dialogo Configurazione del rigo. Dopo aver creato un rigo personalizzato, cliccate su OK per tornare alla finestra di dialogo Attributi del rigo. Per avere ulteriori dettagli sulla configurazione del rigo si veda la finestra di dialogo Configurazione del rigo.
  4. Cliccate su Teste delle note se non è selezionato. La casella deve essere selezionata.
  5. Cliccate su Seleziona (alla destra di Teste delle note).
  6. Scegliete Tamburo 24 punti come font per le teste delle note di quel rigo, quindi cliccate su OK. Oppure scegliete un font alternativo che volete usare per le percussioni.

Suggerimento: e volete usare lo stesso font in tutti i righi, risulta più veloce utilizzare la finestra di dialogo Selezione dei font predefiniti, nel menu Opzioni, anziché impostare individualmente ogni rigo.

  1. Scegliete Percussioni dall’elenco a discesa Stile notazione. Per tornare alla notazione normale, scegliete Standard).
  2. Cliccate su Seleziona (alla destra dell'elenco a discesa Stile notazione).
  3. Cliccate su Crea se volete impostare una nuova configurazione delle percussioni, con definizioni nuove per la notazione da usare in quel rigo. Molto più facilmente vorrete modificare una configurazione esistente. In questo caso selezionate la configurazione che volete modificare, quindi cliccate su Modifica. Apparirà in ogni caso la finestra di dialogo Impostazione delle configurazioni delle percussioni.
  4. Selezionate la nota che volete modificare o, se non la trovate in elenco, cliccate sul pulsante + per aggiungere una nuova nota all'elenco.
  5. Per il tipo di nota usate il menu a discesae selezionate il tipo di nota che desiderate utilizzare. Ciascun tipo di nota rappresenta uno strumento a percussione.
  6. Stabilite la posizione sul rigo della testa della nota, contandola in spari e linee a partire dal Do centrale. Potete anche cliccare sulla nota e trascinarla sul rigo fino a posizionarla dove desiderate.
  7. Cliccate sui pulsanti Seleziona relativi alle opzioni Testa della nota Chiusa/della minima/della semibreve/della breve. Finale aprirà la finestra di dialogo Selezione del simbolo, per permettervi di selezionare il tipo di testa della nota. Utilizzate l'opzione Testa della nota chiusa per selezionare il simbolo da usare per le teste delle note delle semiminime e di tutti i valori più brevi. Fate lo stesso per gli altri valori musicali, di maggior durata.
  8. Continuate con la stessa procedura a selezionare e modificare secondo le vostre esigenze i vari tipi di note, fino ad aver configurato la notazione per tutti gli strumenti a percussione che volete utilizzare.

Suggerimento: occasionalmente potreste avere l’esigenza di scrivere sulla stessa linea o sullo stesso spazio più di uno strumento percussivo. Potete facilmente fare ciò nella finestra Impostazione delle configurazioni delle percussioni. Dovete semplicemente selezionare note differenti nell’elenco delle note, cambiare la loro testa, quindi trascinarle in modo che condividano la stessa Posizione sul rigo.

  1. Cliccate su Fatto. Finale ritornerà alla finestra di dialogo Selezione della configurazione delle percussioni.
  2. Cliccate su Seleziona, quindi su OK. Tutte le note presenti nel rigo verranno rimappate secondo la nuova configurazione (cambiando, quindi, aspetto e posizione). Per quanto riguarda il playback delle percussioni, si veda Configurare un rigo di percussioni per il playback.

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente