Voi siete qui: Manuale di riferimento > Menu > Configura-Pagina > Menu Configura-Pagina/Ottimizza le accollature

Menu Configura-Pagina/Ottimizza le accollature

In Finale, il procedimento di nascondere i righi vuoti che si trovano all’interno delle singole accollature (sistemi) viene chiamato ottimizzazione.

Usando questo comando, potete specificare quali accollature ottimizzare—anche tutte, ad esempio. Finale ridisegna istantaneamente la partitura (in Visualizzazione pagina), omettendo gli eventuali righi vuoti che si trovano all’interno delle accollature specificate; in questo modo la partitura occuperà un numero minore di pagine. Se ottimizzate un’accollatura completamente vuota, Finale mostrerà ugualmente il rigo superiore, anche se è vuoto.

L’ottimizzazione delle accollature ha in Finale un altro importante beneficio: consente lo spostamento indipendente dei righi delle accollature in Visualizzazione pagina. Normalmente, quando muovete, rispaziate, o riarrangiate i righi usando lo Strumento Rigo musicale, verranno influenzati dallo spostamento tutti i righi delle accollature. Nel caso in cui abbiate ottimizzato un’accollatura, invece, vedrete che lo Strumento Rigo musicale ora vi consente di muovere i righi all’interno dell’accollatura senza influenzare le altre. Potete anche cancellare selettivamente dei righi all’interno di determinate accollature. Inoltre, sempre usando lo Strumento Rigo musicale, potete creare un nuovo gruppo di righi in un’accollatura sempre senza influenzare le altre, il che vi consente di cambiare caso per caso il modo in cui i vostri righi sono raggruppati.

Quando scegliete questo comando, apparirà la finestra di dialogo Ottimizzazione delle accollature, che vi consente di specificare l’intervallo delle accollature che volete ottimizzare.

Per una più completa trattazione si veda la finestra di dialogo Ottimizzazione delle accollature.

 

Si veda anche:

Impaginazione

Menu Configura-Pagina

Strumento Configura-Pagina

Strumento Rigo musicale

Parentesi

Gruppi

Plug-in Aggiorna gruppi e parentesi

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente