Voi siete qui: Enciclopedia > P > Parentesi: Righi

Parentesi: Righi

Usando lo Strumento Rigo musicale potete inserire in partitura qualunque tipo di parentesi per accollatura (inclusa quella per pianoforte). Generalmente, una parentesi viene assegnata ai pentagrammi raggruppati. Ma, siccome potete trascinare la parte superiore o inferiore di una parentesi, è possibile allungarla in modo che comprenda anche dei pentagrammi non raggruppati. Trascinandone le maniglie potete inoltre creare delle parentesi “nidificate” (ossia una parentesi dentro l’altra). Potete anche utilizzare delle parentesi “fluttuanti”, non attaccate ad alcun pentagramma e inserite in qualunque punto della partitura, onde soddisfare l’esigenza di certa musica contemporanea.

Notate che quando utilizzate l'Impostazione guidata Finale dispone automaticamente le parentesi in base al tipo di strumenti o di ensemble che avete selezionato. Le parentesi sono predefinite nei Modelli di documenti di Finale.

Una volta ottimizzate le accollature, le modifiche apportate alle parentesi verranno applicate soltanto al rigo di accollatura sul quale intervenite. Per modificare le parentesi e le impostazioni del gruppo su un'accollatura ottimizzata, in tutta la partitura, utilizzate il plug-in Aggiorna gruppi e parentesi.

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente