Voi siete qui: Tutorial > Tutorial per GPO e HP > GPOHP Canali MIDI

Canali MIDI, Strumenti Garritan e KontaktPlayer

Canali MIDI, GPO e Kontakt

Se ancora non vi fossero familiari i concetti di canali MIDI e di strumenti MIDI, e di come questi siano correlati con Finale, consultate queste voci nel capitolo canali MIDI del manuale dell’utente di Finale prima di continuare. Inoltre, ricordate che quando create un nuovo file, l’Impostazione guidata di Finale assegna automaticamente nel modo migliore i canali agli strumenti che avete inserito in partitura. Per questo motivo vi consigliamo di configurare sempre ogni nuova partitura che dovete creare utilizzando l’Impostazione guidata. Le informazioni che seguono risulteranno di maggior interesse per chi volesse o dovesse provare ad impostare le configurazioni MIDI di partiture già esistenti, create con versioni precedenti di Finale, ad esempio.

Come illustrato in Impostare gli strumenti Garritan per il playback dei documenti creati in precedenza, il Kontakt Player 1 - utilizzato dalla versione integrale della Garrtian Personal Orchestra (Full GPO) e dalla Garritan Jazz and Big Band (JABB) - può supportare un massimo di 64 strumenti della GPO simultaneamente assegnati a 64 canali MIDI diversi, distribuiti attraverso le otto istanze di Kontakt Player 1 (all’interno di ciascuno di queste 8 istanze possono essere caricati 8 strumenti della GPO, ognuno assegnato ad uno specifico canale MIDI). Kontakt Player 2 (utilizzato dall'edizione per Finale della GPO) supporta un massimo di 128 strumenti Garritan contemporanei, assegnati a 128 diversi canali MIDI, distribuiti attraverso le 8 istanze di Kontakt Player 2 (all’interno di ciascuno di queste 8 istanze possono essere caricati 16 strumenti della GPO, ognuno assegnato ad uno specifico canale MIDI). Sia in Kontakt Player 1 che in Kontakt Player 2, ciascuna istanza è colleata a 16 canali MIDI di Finale e supporta un massimo di 8 banchi, come potete vedere nella finestra di dialogo Impostazione degli strumentiVST (alla quale potete accedere dal menu MIDI/Audio):

 

La prima istanza di Kontakt Player (in alto) è collegato al Banco 1 (canali 1-16), la seconda al Banco 2 (canali 17-32), e così via. Quando utilizzate Kontakt Player 2 (edizione della GPO per Finale), ciascuna istanza di Kontakt Player - alla quale potete accedere cliccando sul relativo pulsante Modifica - supporta 16 canali contemporaneamente.

Quando utilizzate Kontakt Player 1 (versione integrale della GPO e versione JABB), ciascuna istanza supporta un massimo di 8 canali stereofonici contemporaneamente. Così, anche se la prima istanza di Kontakt reca la scritta Banco 1: Canali Virtuali 1-16 nella barra del titolo:

 

 

… tutti i 16 canali MIDI non potranno essere utilizzati contemporaneamente. “1-16” sicgnifica che uno specifico strumento della GPO caricato in questa istanza di Kontakt Player può essere assegnato ad uno qualsiasi dei canali MIDI di Finale compresi tra 1 e 16. Ma, poiché ogni istanza di Kontakt Player può caricare soltanto 8 strumenti nel proprio virtual rack.

 

 

...soltanto 8 dei 16 canali di un banco potranno essere utilizzati contemporaneamente.

Cambiare le assegnazioni dei canali

Di default gli 8 strumenti della GPO caricati in un’istanza di Kontakt Player saranno assegnati ai canali di Kontakt Player 1-8. Il primo strumento che caricate in Kontakt Player sarà automaticamente assegnato al canale 1 di Kontakt Player, il secondo strumento al canale 2 di Kontakt Player, il terzo al canale 3 di Kontakt Player e così via. Tuttavia, se lo desiderate, è possibile sovrascrivere queste impostazioni predefinite. In Kontakt Player 2 il canale correntemente assegnato viene visualizzato nel campo di testo contrassegnato dalla dicitura "Midi Ch":

 

 

Lo strumento sopra è assegnato al canale MIDI 1. Il canale può essere cambiato cliccando sulla freccia che si trova a destra del numero del canale attuale e selezionanto un altro canale MIDI channel dal sottomenu "Port A [from host]":

 

 

In Kontakt Player 1, l'assegnazione corrente del canale di Kontakt Player è visualizzata nel campo di testo che si trova sotto la finestra“Utilizzo della CPU” in Kontakt Player:

 

 

Può essere modificato cliccando sul numero. Cliccando sul numero apparirà il Menu Assegnazione del canale di Kontakt Player:

 

 

Da questo menu potrete selezionare uno qualsiasi tra i 16 canali di Kontakt Player da assegnare allo strumento. Ad esempio potreste voler assegnare le vostre percussioni GPO al canale 10, in modo da poter commputare più facilmente il playback tra SoftSynth e GPO). Ricordate che se cambiate l'assegnazione di un canale MIDI per uno strumento in Kontakt Player, dovete anche cambiare l'assegnazione del canale MIDI al rigo in partitura, nella finestra di dialogo Elenco degli strumenti.

Differenza tra i canali di Kontakt Player e i canali di Finale

L’assegnazione dei canali per la prima istanza di Kontakt Player (Banco 1) corrisponde direttamente all’assegnazione dei canali nella finestra Elenco degli strumenti in Finale. Ad esempio, se avete un flauto della GPO assegnato al canale 1 nella prima istanza di Kontakt, il rigo del flauto nella finestra Elenco degli strumenti dovrà essere assegnato al canale 1 di Finale:

 

 

Kontakt Player 2:

 

 

Kontakt Player 1:

 

 

A questo punto dovreste configurare la finestra Elenco degli strumenti di Finale come segue:

 

 

Tenete presente che per ogni partitura nuova, creata con l’Impostazione guidata, Finale assegna atuomaticamente i canali corretti sia in Kontakt Player che nella finestra Elenco degli strumenti. Dovete provvedere all’assegnazione dei canali soltanto se state convertendo partiture già create precedentemente.

 

Le cose possono iniziare a complicarsi leggermente se la vostra partitura comprende più di otto strumenti (Kontakt Player 1) o sedici strumenti (Kontakt Player 2), poiché questo richiede l’utilizzo di più di un’istanza di Kontakt Player. Come ricordato in precedenza, la prima istanza di Kontakt Player è assegnata al Banco 1 (canali di Finale 1-16), e utilizza gli stessi numeri dei canali mostrati nella finestra Elenco degli strumenti di Finale. In tutte le altre istanze di Kontakt Player il canale 1 di Kontakt Player corrisponde sempre al primo canale di Finale (o “Canale Virtuale”) nel suo banco. Ad esempio, poiché il primo canale di Finale nel Banco 2 è il canale 17, il canale 1 del Banco 2 di Kontakt corrisponde al canale 17 di Finale. La relazione tra tutti i canali di Finale e quelli di Kontakt è specificata in una tavola alla fine di questo capitolo. Si veda Equivalenze tra i canali di Finale e di Kontakt Player.

Kontakt Player 1

Benché ciascun banco di Finale comprenda 16 canali, Kontakt supporta soltanto otto strumenti per ogni istanza. Di conseguenza è necessario utilizzare una seconda istanza di Kontakt se la vostra partitura utilizza più di 8 canali - una terza per una partitura con più di 16 canali e così via. Questo è il motivo per cui soltanto otto dei sedici canali di ogni banco di Finale possono essere impiegati nella finestra Elenco degli strumenti quando si utilizzano i suoni della GPO, che richiedono il Kontakt Player 1. Di conseguenza è evidente che, quando si utilizza la GPO, Finale supporta la metà del numero di canali disponibili (64 anziché 128). Qui di seguito riportiamo un esempio di configurazione della finestra Elenco degli strumenti e dei Banchi 1 e 2 di Kontakt Player configurati per una partitura che utilizza 14 canali (per chiarezza il numero dei canali qui è ascendente e progressivo, ma questo non è obbligatorio).

 

 

Dal momento che Kontakt supporta solo 8 canali per ogni ciascuna istanza, potete scegliere ognuno di questi dai 16 canali del Banco di Finale associato.

 

 

Kontakt Player 2

Ciascun banco di Finale comprende 16 canali e Kontakt Player 2 supporta 16 strumenti per ciascuna istanza. Per questo motivo dovete utilizzare una seconda istanza del Kontakt Player se in partitura avete più di 16 strumenti, una terza se ve ne sono più di 32 e così via. Ricordate che, usando Kontakt Player 2 avete a disposizione un massimo di 128 canali (16 canali disponibili per ognuno degli 8 banchi).

Qui sotto riportiamo un esempio della finestra di dialogo Elenco degli strumenti di Finale e dei Banchi 1 e 2 del Kontakt Player 2 configurati per 24 canali (per chiarezza il numero dei canali qui è ascendente e progressivo, ma questo non è obbligatorio).

 

 

 

 

Nell'immagine di Kontakt Player 2 gli strumenti nel virtual rack sono stati minimizzati utilizzando il pulsante .

 

Righi per le percussioni

Se la vostra partitura comprende righi per le percussioni a suono indeterminato e volete poter passare dal playback con gli strumenti Garritan a quello con il SoftSynth, le vostre percussioni Garritan devono essere assegnati a un canale che corrisponda ad uno dei canali General MIDI per le percussioni: 10, 26, 42, 58, 74, 90, 106 o 122.

Per questo esempio abbiamo ipotizzato una partitura per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussioni (2 percussionisti), 2 violini, viola e violoncello. Poiché avete più di otto strumenti, se utilizzate il Kontakt Player 1, sarà necessario utilizzare più di un’istanza di Kontakt Player per caricarli tutti. Tuttavia, anche se utilizzate il Kontakt Player 2, dovrete comunque utilizzare 2 istanze del Kontakt Player. Questo è dovuto al fatto che vi sono due righi per le percussioni e abbiamo bisogno di assegnarli a due diversi canali General MIDI per le percussioni. La cosa più semplice è assegnarli ai primi due canali per le percussioni disponibili: canale 10 e canale 26. Per mantenere la compatibilità con il playback SoftSynth ciascun rigo per le percussioni deve essere assegnato ad un canale General MIDI per le percussioni: il decimo in ogni banco.

 

Diversamente dagli strumenti General MIDI come il SoftSynth di Finale, le percussioni Garritan, di per sé, possono essere assegnate a qualunque canale. Se non ritenete di aver necessità di commutare dal playback con strumenti Garritan e quello con SoftSynth, non dovete preoccuparvi di assegnare gli strumenti ad un canale che corrisponda ai canali per le percussioni General MIDI.

 

Kontakt Player 1

Ecco come dovrebbe apparire il Virtual Rack per la prima istanza del Kontakt Player 1 (Banco 1) per la nostra ipotetica partitura, utilizzando la versione integrale della GPO:

 

 

Strumento Garritan

Canale di Kontakt Player 1

(Banco 1)

Canale di Finale

(finestra Elenco degli strumenti)

Flauto Solo KS 1 1
Oboe 1 Modern Solo 2 2
Clarinetto in Sib Clarinet Solo 3 3
Fagotto 1 Solo 4 4
Corno francese1 Solo KS 5 5
Basic Orch Percussion 10 10
Violino 1 Gagli KS Solo 6 6
Violino 2 Strad KS Solo 7 7

 

Il canale 10 di Kontakt Player, per questo esempio, è riservato alle percussioni non determinate. Gli altri strumenti sono stati assegnati ai canali 1-7. Tuttavia, ci sono rimasti tre strumenti ancora da assegnare: Viola, Violoncello e il secondo rigo di percussioni. Questi strumenti devono essere caricati nella seconda istanza di Kontakt (Banco 2) così come potete vedere nell’immagine riportata qui di seguito:

 

 

Strumento Garritan

Canale di Kontakt Player 1

(Banco 1)

Canale di Finale(finestra Elenco degli strumenti)
Basic Orch Percussion 10 26
Viola KS Solo 1 17
Violoncello 1 KS Solo 2 18

 

Un momento! Potreste domandarvi: “perché riutilizziamo i canali 1, 2 e 10? Si era detto di evitare l’assegnazione di più strumenti allo stesso canale. Nella barra di testo del Banco 2 non c’è scritto Canali Virtuali 17-32? Perché non stiamo utilizzando questi canali?”. La risposta è: non stiamo riutilizzando gli stessi canali e, a dispetto delle apparenze, stiamo proprio utilizzando i canali 17-32 di Finale. Questo, come abbiamo detto precedentemente, è proprio ciò che succede quando si utilizza più di uno slot di Kontakt Player instance: i canali visualizzati in Kontakt Player non vengono nominati sempre come i canali di Finale.

In altri termini, poiché la Viola Solo KS è assegnata al canale 1 del Banco 2 di Kontakt Player, il corrispondente canale di Finale per il rigo della viola è il 17. In modo analogo il nostro violoncello — Canale 2, Banco 2 di Kontakt Playe — corrisponde al canale 18 di Finale e il secondo rigo di percussioni, impostato sul Canale 10 del Banco 2 di Kontakt Player, corrisponde al canale 26 di Finale.

Qui di seguito potete vedere la finestra Elenco degli strumenti, con le assegnazioni dei canali configurate correttamente per la nostra ipotetica partitura:

 

 

Kontakt Player 2

Ecco come dovrebbe apparire il Virtual Rack per la prima istanza del Kontakt Player 2 (Banco 1) per la nostra ipotetica partitura, utilizzando la versione per Finale della GPO:

 

 

Strumento Garritan

Canale di Kontakt Player 2

(Banco 1)

Canale di Finale

(finestra Elenco degli strumenti)

Flauto Solo 1 1
Oboe Solo 2 2
Clarinetto in SibSolo 3 3
Fagotto Solo 4 4
Corno francese Solo 5 5
Basic Orch Percussion 10 10
Violino Solo KS 1 6 6
Violino Solo KS 2 7 7
Viola Solo KS 8 8
Violoncello Solo KS 9 9

 

Il canale 10 di Kontakt Player, per questo esempio, è riservato alle percussioni non determinate. Gli altri strumenti sono stati assegnati ai canali 1-9. E' rimasto escluso da questa istanza del Kontakt Player 2 soltanto il secondo rigo di percussioni- se non dovessimo preoccuparci di poter commutare il playback con la GPO con quello di SoftSynth, lo avremmo assegnato direttamente al canale 11 di questa prima istanza di Kontakt Player 2 instance, ma poiché vogliamo poter commutare tra le due modalità di playback, dobbiamo assegnarlo ad un altro canale General MIDI per le percussioni. Il primo disponibile è il canale 26 (il canale di Finale per le percussioni del Banco2); ecco perché dobbiamo utilizzare una seconda istanza di Kontakt Player. Una volta completata anche l'assegnazione del secondo rigo per le percussioni il virtual rack apparirà così:

 

 

Strumento Garritan

Canale di Kontakt Player 2

(Banco 1)

Canale di Finale

(finestra Elenco degli strumenti)

Basic Orch Percussion 10 26

 

Vi state domandando perché utilizziamo il canale 10 per questo strumento, dal momento che si era detto di evitare di assegnare più strumento allo stesso canale? E poi forse vi state chiedendo perché non abbiamo utilizzato il canale 26, visto che nella barra del titolo c'è scritto "Virtual Channels 17-32"? La risposta è che, a dispetto delle apparenze, stiamo realmente utilizzando il canale 26. E' esattamente quello che abbiamo detto in precedenza: quando utilizziamo più di un'istanza del Kontakt Player, il canale visualizzato nel Kontakt Player non sempre viene nominato come il canale utilizzato in Finale:

Infatti, le percussioni caricate per il secondo rigo, sono state assegnate al canale 10 del Banco 2 di Kontakt Player, che corrisponde al canale di Finale 26 (in Finale, il canale 10 del Banco 2 è il 26). Perché? Perché al fine di trovare il corrispondente canale di Finale per uno strumento caricato nel Banco 2, dobbiamo aggiungere 16 al canale di Kontakt Player. Per intenderci: canale 1 del Banco 2 di Kontakt Player = canale 17 di Finale (1+16=17); canale 2 Banco 2 di Kontakt Player = canale 18 di Finale (2+16=18), e così via. Facendo le stesse operazioni con il canale 10 (canale per le percussioni) in ogni istanza di Kontakt Player, per il Banco 2 ci viene: 10+16=26. Alla fine del capitolo è riportato un elenco con le corrispondenze tra i canali di Kontakt Player e quelli di Finale.

Qui di seguito potete vedere la finestra Elenco degli strumenti, con le assegnazioni dei canali configurate correttamente per la nostra ipotetica partitura:

 

 

Ancora, quando lavorate con partiture nuove, ricordate che l’Impostazione guidata di Finale provvederà nel modo ottimale all’assegnazione dei canali sia nel Kontakt Player che in Finale. In generale, l’unca vera situazione nella quale è necessario provvedere all’assegnazione dei canali, si verifica quando dovete intervenire su partiture già esistenti.

 

Righi per parti multiple, raddoppio degli strumenti e assegnazione dei canali

Nelle partiture per orchestra è cosuetudine combinare più parti nello stesso rigo — ad esempio Flauto 1 e 2 possono condividere il rigo. In questi casi otterrete i risultati migliori con la GPO se assegnate due diversi flauti della GPO allo stesso rigo: un flauto per la parte del Flauto 1 e un altro per la parte del Flauto 2 — in questo modo, durante il playback, verrà simultato l’effetto di un’esecuzione prodotta da due musicisti, in quanto si sentiranno due suoni distinti e due interpretazioni diverse. Questo è molto importante quando volete che i passaggi all’unisono (eseguiti a due) vengano riprodotti come se fossero eseguiti da due strumentisti (si veda Variazioni Player per maggiori dettagli).

Questo risultato si può ottenere utilizzando la finestra Elenco degli strumenti per assegnare i diversi Livelli dello stesso rigo a diversi canali, quindi assegnando diversi strumenti della GPO ai canali selezionati.

Ad esempio guardate la finestra Elenco degli strumenti per una partitura con i righi per il Flauto 1 e il Flauto 2:

 

 

e cliccate sul triangolo alla sinistra del nome del rigo verranno visualizzate altre opzioni, come mostrato nella figura riportata qui sotto:

 

 

Qui potete impostare un nuovo strumento (chiamato “Flauto” in questo caso) ed assegnarlo, per il playback, alle note contenute nel Livello 2 del rigo, utilizzando il canale 2 di Finale:

 

 

A questo punto caricate due diversi flauti della GPO nel Banco 1 di Kontakt Player ed assegnateli ai canali 1 e 2 di Kontakt Player:

Inserite la musica in partitura utilizzando il Livello 1 per il Flauto 1 e il Livello 2 per il Flauto 2. Questa stessa tecnica si può utilizzare anche per gli strumenti che devono essere raddoppiati (ad esempio una parte nella quale è necessario che uno dei clarinettisti raddoppi la parte al bassoin un determinato passaggio). In questo caso, utilizzando sempre la finestra Elenco degli strumenti, create un nuovo strumento (Clarinetto basso in questo caso) ed assegnatelo al Livello 2, assegnando poi quest’ultimo al canale 2 di Finale:

 

 

Caricate il Clarinetto in Sib della GPO nel Banco 1 di Kontakt, assegnandolo al Canale 1 e il Clarinetto basso nel Banco 1 assegnandolo al Canale 2: Inserite la musica in partitura, scrivendo le note del Clarinetto in Sib nel Livello 1 e quelle del Clarinetto basso nel Livello 2. Applicate la trasposizione utilizzando gli Stili del rigo (Consultate il capitolo Stili del rigo nel Manuale dell’utente di Finale per sapere come procedere per questo).

Notate che le espressioni per il keyswitching (come “Paz.” etc. — si veda Keyswitches) non lavorano sui righi a parti multiple. Se questo dovesse creare problemi sulla vostra partitura potreste dover esplodere la musica di questi righi multipli in righi separati prima di impostare il playback per il vostro documento.

Equivalenze tra i canali di Finale, di Kontakt Player e del Player Aria

 

 

 

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente