Preparate il vostro file di Finale. Tenete presente che qualche dato relativo al playback verrà compreso nel file MIDI. Verranno inclusi i cambiamenti di tempo (per quei sequencer che li supportano), dinamica, i dati relativi al pitch wheel, l’assegnazione dei canali MIDI e i dati relativi alla configurazione delle impostazioni Human Playback, contenuti nei Controlli per il Playback. Per esportare una regione specifica, nei Controlli per il Playback, selezionate l'opzione Rispetta la regione di Playback salvando su file audio o MIDI, quindi specificate la regione in modo preciso.
Assicuratevi di specificare altre importanti opzioni relative alla riproduzione nei Controlli per il Playbacknella finestra di dialogo Impostazioni per il playback. Ricordate che state esportando un file MIDI e che, di conseguenza, non saranno salvati in questo formato il testo e la formattazione.
Assicuratevi di aver assegnato gli strumenti in modo corretto (uno per ciascuna traccia risultante del sequencer). Quando Finale crea un file MIDI per sequencer destina la musica che avete assegnato ad un determinato strumento ad una traccia separata del sequencer. Di conseguenza, assicuratevi che la configurazione degli strumenti sia impostata nello stesso modo con il quale volete siano configurate le tracce risultanti. Si veda Canali MIDI
per informazioni più dettagliate.
Scegliete Salva con nome dal menu File. Apparirà la finestra di dialogo Salva con nome.
Cliccate su File MIDI e inserite un titolo nel campo di testo. Al posto di cliccare su File MIDI potete anche cliccare sull’icona (nell’angolo in basso a destra della finestra di dialogo) fino a quando questa viene commutata nell’icona di file MIDI file.
Cliccate su Salva (oppure premete return).
Finale ora vi chiederà quale tipo di file MIDI desiderate creare: Formato 1 (tracce multiple), Formato 0 (una singola traccia multicanale) o solo una mappa di tempo. Formato 1 rappresenta il formato più comune. Quindi, scegliete se volete salvare ogni segnalibro creato in Finale come sequencer marker nel vostro file MIDI.
Selezionate un formato file MIDI cliccando sul pulsante appropriato.