Voi siete qui:Manuale di riferimento > Finestre di dialogo > C > Controlli per il Playback

Controlli per il Playback

image\Playback_Controls.gif

Come farli apparire

Scegliete Controlli per il Playback dal Menu Finestre.

Qual è la loro funzione

I controlli per il Playback sono raggruppati in una finestra fluttuante che vi consente di controllare l’esecuzione della vostra partitura. Cliccando sulla freccia di espansione la finestra si espanderà permettendovi di gestire un certo numero di opzioni come il tempo, l’ambito delle misure da suonare, il volume, e così via. Inoltre i Controlli per il Playback vi permettono di accedere alla finestra di dialogo Impostazioni per il Playback, all’interno della quale potrete regolare in maniera personale il comportamento di Finale in fase di esecuzione.

I Controlli per il Playback supportano le funzioni di registrazione e di ascolto dello strumento HyperScribe. Per iniziare la registrazione, potete cliccare Record dopo aver selezionato la casella di controllo Rec nel canale del Mixer assegnato al rigo su cui volete registrare (se selezionata sarà di colore giallo, per indicare che la funzione di registrazione è attiva), nei controlli dei righi (in Visualizzazione Studio) o dopo aver selezionato la casella di controllo R nella finestra Elenco degli strumenti. In questa tavolozza potete anche stabilire il tempo per il playback, il numero di misure a vuoto da contare prima di avviare la riproduzione ed accedere alla finestra di dialogo Click e battute a vuoto.

Nota: come scorciatoia potete cliccare una misura nella vostra partitura per iniziare la registrazione, invece di utilizzare il bottone Registrazione. Finale inizierà a registrare dalla misura nella quale avete cliccato, in accordo con i settaggi della finestra di dialogo Click e battute a vuoto..., esattamente come se cliccaste il bottone Registrazione. Se è selezionata l’opzione Registrazione multitraccia nel sottomenu Modalità di registrazione del menu HyperScribe, dovete settare l’Elenco degli strumenti (per specificare in quale rigo o voce registrare, e da quali canali ricevere).

Click sulle frecce in su o in giù per regolare il numero della misura. Per indicare un punto di inizio all’interno della misura digitate semplicemente il numero della misura, della pulsazione e il valore in EDU separati dal carattere “|”[misura]|[pulsazione]|[EDU] (si veda Equivalenze per una spiegazione dettagliata dell’unità di misura EDU). Tenete presente che quando fate questo la pulsazione e gli EDU potrebbero temporaneamente non essere visibili sul display.

Potete anche abilitare o disattivare Human Playback soltanto per alcune regioni della vostra partitura, utilizzando dei simboli di espressione che configurate utilizzando, a seconda del caso, con l’opzione Human Playback On o Human Playback Off nella sezione Playback della finestra di dialogo Impostazione delle espressioni.

 

Notate che dei gruppi irregolari nascosti, generati dalla creazione di linee di raggruppamento estese oltre la stanghetta di battuta, potrebbero compromettere il corretto esito della riproduzione effettuata con Human Playback nelle regioni della partitura dove è stato utilizzato il Plug-in Raggruppamento a cavallo di battuta.

Tenete inoltre presente che Human Playback interpreta le articolazioni in base all’assegnazione, vale a dire considerando la nota alla quale sono state collegate, di conseguenza, per una corretta interpretazione di questi simboli, badate ad assegnarle alla nota specifica alla quale devono effettivamente essere vincolate (evitando, ad esempio, di assegarle alla nota precedente, e poi trascinarle e posizionarle in seguito sulla nota alla quale devono riferirsi; questo procedimento porta ad un risultato che ha una valenza puramente grafica, ma che genera errori in fase di playback). Si veda Articolazioni e Espressioni per maggiori dettagli. Human Playback è in grado di interpretare determinate parole inserite come simboli di espressione (si veda Dizionario di Human Playback.

 

Usando le opzioni Suona da e Interrompi a (vedi sotto) potete dire a Finale di suonare solo le misure visualizzate sullo schermo, oppure, indicando una regione ristretta da riprodurre e cliccando ripetutamente sul tasto Play, creare un loop.

Si veda anche:

Playback

Opzioni per Playback/Registrazione

Click e battute a vuoto

Strumento HyperScribe

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente