Finestra di dialogo Profilo delle legature di valore

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Legature di valore. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo. A questo punto cliccate sul pulsante Profilo delle legature; si aprirà la finestra di dialogo Profilo delle legature di valore.
Qual è la sua funzione
Utilizzate la finestra di dialogo Profilo delle legature di valore per definire le impostazioni generali per la lunghezza, l’altezza, il disegno e la rappresentazione delle legature.
Le legature sono identificate in base alle categorie—corte, medie, e lunghe. Ogni categoria ha i suoi settaggi caratteristici.
L’altezza di una legatura varia, in base alla lunghezza e ad altri parametri che potete controllare nella finestra di dialogo Profilo delle legature di valore. Finale utilizza le impostazioni Altezza nella finestra di dialogo Profilo delle legature di valore per calcolare la curvatura dell’arco quando una legatura viene disegnata. Settaggi separati per l’altezza dell’arco su ogni lato consentono un controllo molto preciso della curvatura. Nota che le impostazioni relative ad “Altezza” non rappresentano la reale altezza della legatura, ma l’altezza del punto di controllo della legatura, che Finale utilizza (insieme all’impostazione Interna) per calcolare la curvatura dell’arco. Quando è disegnata una legatura, la sua altezza non raggiunge il punto di controllo.
Combinando i parametri Altezza, Estensione e il settaggio di Curvatura, si determina l’aspetto complessivo del disegno della legatura. La curvatura regola l’ammontare del “gancio” nei punti di fine e inizio legatura.
Le modifiche alle impostazioni sopra elencate hanno effetto su tutte le legature preesistenti e sulle nuove legature aggiunte alla partitura (notate che è possibile baipassare alcune di queste impostazioni per legature singole—si veda la finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore).
- Estensione: Corta • Media • Lunga. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) in ogni campo di testo per specificare la lunghezza per ogni legatura (Corta, Media, e Lunga). Finale utilizza queste impostazioni per dimensionare proporzionalmente le legature.
- Stile: Corta • Media • Lunga • Estremi legatura. Questo elenco a discesa consente di avere impostazioni differenti per le vostre legature in funzione della loro lunghezza . Il campo di testo Altezza visualizza i cambiamenti relativi agli stili selezionati in questo elenco a discesa.
- Usa lo stile per gli estremi delle legature. Questa opzione è stata introdotta per mantenere la compatibilità con precedenti versioni di Finale. Nei file creati in Finale 97 questa opzione non è infulente.
- Altezza: Sinistra • Destra. Questo parametro non rappresenta l’altezza reale della legatura, ma quella dei suoi punti di controllo sinistro e destro (punti immaginari al di sopra dell’arco della legatura che Finale utilizza, considerato il settaggio Interno, per calcolare l’altezza e curvare l’arco). Quando Finale disegna una legatura, il suo arco si avvicina, ma non raggiunge realmente, l’altezza dei punti di controllo. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nei campi di testo Altezza Sinistra e Destra per definire l’altezza dei punti di controllo destro e sinistro della legatura. Un numero alto incrementerà l’altezza dell’arco. Un numero piccolo ne ridurrà l’altezza.
- Curva percent.: Sinistra • Destra. Questo parametro determina l’ammontare di “gancio” o “piatto” degli estremi della legatura. Quando nella sezione Stile curvatura finale è selezionata l’opzione Percentuale, inserite i valori nei campi di testo Sinistra e Destra per definire l’aspetto del “gancio” agli estremi destro e sinistro della legatura per ogni tipo di lunghezza. La curva è una percentuale della lunghezza della legatura. Inserite una bassa percentuale per rendere più accentuata la curvatura. Una alta percentuale ammorbidirà gli estremi della legatura. Potete utilizzare la stessa percentuale per tutti le estensioni ottenendo così un look omogeneo, o utilizzare una percentuale differente per ogni estensione così da ottenere look differenti.
- Curva fissa: Sinistra • Destra. Quando nella sezione Stile di curvatura finale è selezionata l’opzione Fissa, inserite i valori (nell’unità di misura corrente) in questi campi di testo. La curvatura è un numero fisso che si applica alle tre tipologie di estensione. Le punte estreme destra e sinistra della legatura sono sempre curvate di questo ammontare, a seconda della lunghezza della legatura. Inserite un numero basso per uncinare maggiormente la fine della legatura, curvandola più duramente. Inserite un numero alto per uncinare meno la fine della legatura, rendendola più morbida.
- Stile curvatura finale: Percentuale • Fissa. Selezionate uno stile per specificare come desiderate che Finale interpreti il valore di curvatura. Selezionate l’opzione Percentuale per fare in modo che sia una percentuale dell’estensione della legatura. Quando questa opzione è selezionata, i campi di testo Sinistra e Destra (Curva percent.) appaiono per ogni estensione di legatura e potete così inserire una percentuale. Selezionate l’opzione Fissa per impostare una curvatura con un numero fisso, riguardo alle tre estensioni. Quando l’opzione è selezionata, i campi di testo Sinistra e Destra (Curva fissa) saranno attivi, e potrete inserire un numero fisso applicato alle tre estensioni.
- Interpola l’altezza fra estensioni corte e lunghe. Quando questa opzione è selezionata Finale calcola automaticamente una altezza proporzionale per le legature comprese fra corte e medie o medie e lunghe.
- Usa l’altezza media fra estensioni corte e lunghe. Quando questa opzione è selezionata tutte le legature con lunghezza tra corte e lunghe verranno impostate con una relativa altezza media.
- Evita le linee del rigo di ___ • Solo all’interno del rigo. Per disegnare il culmine dell’arco in modo da evitare collisioni con una linea del rigo, selezionate Evita le linee del rigo di e inserite la distanza desiderata dalla linea (nell’unità di isura corrente) nel campo di testo. Se desiderate che Finale si comporti così solo all’interno del rigo, selezionate l’opzione Solo all’interno del rigo.
Nota: questa impostazione ha effetto solo sulle legature già presenti in partitura quando Evita le linee del rigo è selezionato nella finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore per le singole legature. Si veda la finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore.
- Spessore della legatura: Sinistra • Destra. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Sinistra per determinare lo spessore dell’arco dal lato sinistro della legatura. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Destra per determinare lo spessore del lato destro dell’arco della legatura. Numeri grandi rappresentano un arco spesso, piccoli numeri, un arco poco pronunciato. Nota: questi settaggi sono stati spostati dalle finestre di dialogo Curve e Opzioni PostScript.
- Unità: EVPUs • Pollici • Centimetri • Punti • Pica • Spazi. La prima volta che entrate nella finestra di dialogo Opzioni per le legature di valore per il tipo di legatura selezionato, l’unità di misura di default è selezionata nel sottomenu Unità di misura del menu Opzioni. Se preferite, scegliete una unità di misura differente dall'elenco a discesa.
- Ampiezza apici:__. Determinate quale debba essere l’amipiezza degli apici delle legature inserendo il valore desiderato in questo campo di testo (espresso nell’unità di misura correntemente selezionata).
- OK • Azzera • Annulla. Cliccate su Azzera per ripristinare le impostazioni originali; cliccate su Annulla per ritornare alla finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore di valore senza apportare alcun cambiamento. Cliccate su OK per salvare le vostre modifiche e ritornare alla finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore.
Si veda anche:
Alterazioni della legatura di valore
Menu Modifica
Opzioni del documento - Legature di valore