Finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore

Come farla apparire
Dal menu Finestre scegliete Strumenti avanzati. Selezionate lo Strumento Strumenti Speciali
.Selezionate lo Strumento Legature di valore e cliccate in una misura dove ci siano una o più legature di valore. Appariranno tre maniglie, due agli estremi della legatura e una in centro. Se fate doppio click sulla magnilia centrale, a fianco di essa ne apparirà una seconda. Fate doppio click su una delle maniglie poste agli estremi della legatura per far apparire la finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore.
Qual è la sua funzione
Usate la finestra Alterazioni della legatura di valore per cambiare la forma ed il posizionamento di legature individuali nello spartito. I settaggi nella finestra Alterazioni della legatura di valore hanno il sopravvento sui settaggi globali delle legature nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore e nella finestra di dialogo Profilo della legatura. Per modificare tutte le legature nel vostro documento globalmente, scegliete Opzioni del documento dal menu Opzioni e selezionate la voce Legature di valore per visualizzare nella finestra di dialogo la relativa pagina di opzioni. Si veda la finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore e la finestra di dialgoo Profilo delle legature di valore.
Nota: invece di cambiare i settaggi nella finestra, potete trascinare le legature individualmente dalle loro maniglie per cambiare posizionamento e forma sullo schermo, così come potete anche invertire le legature digitando F tenendo premuto il tasto ctrl. Non appena la posizione della legatura cambia, Finale aggiorna i settaggi di Direzione delle legature di valore, Inizio e Fine, Altezza, e Estremi nella finestra Alterazioni della legatura di valore secondo i vostri cambiamenti.
- Posizionamento della legatura: Inizio • O: • V: • Fine • O: • V:. Inserite un valore (in unità di misura) nel campo di testo Inizio O: per determinare la distanza orizzontale dal limite interno della prima nota legata. Un numero maggiore muove la legatura verso destra, lontano dalla nota. Un numero inferiore muove la legatura a sinistra, vicino alla nota.
Inserite un valore (in unità di misura) nel campo di testo Inizio V: per determinare la distanza verticale per l’estremità sinistra sopra o sotto la prima nota legata. Un numero maggiore muove la legatura in su e uno inferiore la muove in giù.
Inserite un valore (in unità di misura) nel campo di testo Fine O: per determinare la distanza orizzontale dal limite interno della seconda nota legata. Un numero inferiore muove la legatura verso destra, lontano dalla nota. Un numero maggiore muove la legatura verso destra, più vicino alla nota.
Inserite un valore (in unità di misura) nel campo di testo Fine V: per determinare la distanza verticale dell’estremità destra sopra o sotto la seconda nota legata. Un numero maggiore muove la legatura in su mentre un numero inferiore la muove in giù.
- Profilo della legatura: Altezza • Sinistra • Destra. Altezza non è la vera altezza della legatura, ma dei punti di controllo destro e sinistro (punti immaginari sopra l’arco della legatura, che Finale usa, insieme ai settaggi di Curva fissa nella finestra Profilo delle legature, per calcolare l’altezza e la curva dell’arco). Quando una legatura viene disegnata, il suo arco si avvicina, ma non raggiunge totalmente l’altezza dei punti di controllo. Inserite un valore (in unità di misura) nei campi di testo di Altezza per determinare l’altezza dei punti di controllo destro e sinistro. Un numero maggiore aumenta l’altezza dell’arco. Un numero inferiore la diminuisce.
- Profilo della legatura: Estremi: Sinistro • Destro %. Il valore di Estremi determina quanto le estremità della legatura siano più uncinate o più piatte. Quando Estremi è selezionato come Stile Estremi, inserite valori nei campi di Destro e Sinistro per decidere la quantità di “uncinatura” delle estremità destra e sinistra della legatura. Inset è una percentuale della durata della legatura. Inserite una percentuale bassa per accentuare “l’uncinatura”, facendola curvare di più. Una percentuale più alta farà appiattire l’estremità della legatura.
Quando nella finestra di dialogo Profilo delle legature (che si raggiunge scegliendo Opzioni del documento dal menu Opzioni, selezionando quindi la voce Legature di valore e cliccando sul pulsante Profilo delle legature) è selezionata l’opzione Fissa per lo Stile curvatura finale, inserite un valore (in unità di misura) nel campo di testo Curva fissa. Questo è un numero fisso che si applica alle tre lunghezze. Le estremità sono sempre regolate da questo valore, indipendentemente dalla durata della legatura. Inserite un numero inferiore per “uncinare” maggiormente l’estremità, curvandola di più. Inserite un numero maggiore per “uncinare” di meno l’estremità, appiattendola.
- Direzione delle legature di valore: Automatica • In su • In giù. Stabilite attraverso queste opzioni la direzione per la legatura, bloccata sotto o bloccata sopra. Usate l’opzione Automatica per far decidere a Finale in quale direzione la legatura dovrà andare, secondo i vostri settaggi nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore. Potete anche digitare F tenendo premuto il tasto ctrl per invertire la legatura senza neanche entrare nella finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore.
- Interrompi su una indicazione di tempo: Predefinito • Attivato • Disattivato. Scegliete un’opzione dall'elenco a discesa per specificare se la legatura si deve interrompere in presenza di un cambio di tempo. Quando è selezionata l’opzione Predefinito, Finale usa i parametri Interrompi in caso di indicazioni di tempo che avete impostato nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore. Scegliete Attivato per interrompere sempre la legatura ad un cambio di tempo e riprenderla subito dopo, indifferentemente dai parametri globali. Scegliete Disattivato per disegnare la legatura attraverso il cambiamento di tempo senza alcuna interruzione.
- Interrompi su una indicazione di tonalità: Predefinito • Attivato • Disattivato. Scegliete un’opzione dall'elenco a discesa per specificare se la legatura si deve interrompere in presenza di un cambio di tonalità. Quando è selezionata l’opzione Predefinito, Finale usa i parametri Interrompi in caso di indicazioni di tonalità che avete impostato nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Legature di valore Scegliete Attivato per interrompere sempre la legatura ad un cambio di tonalità e riprenderla subito, indifferentemente dai parametri globali. Scegliete Disattivato per disegnare la legatura attraverso il cambio di tonalità senza alcuna interruzione.
- Posizionamento esterno: Predefinito • Attivato • Disattivato. Scegliete un’opzione dall'elenco a discesa per specificare se la legatura utilizzi o meno i parametri Posizionamento esterno. Notate che se la legatura è una legatura interna di un’accordo, verranno anche usati i settaggi di Posizionamento interno. Scegliete Attivato per usare settaggi separati per legature con posizionamenti esterni.Scegliete Disattivato per usare i settaggi di posizionamento interno per tutte le legature.
- Evita le linee del rigo. Quando questa opzione è selezionata Finale usa i parametri di Evita le linee del rigo che si trovano nella finestra di dialogo Profilo della legatura per determinare se modificare la posizione di picco dell’arco, in relazione alle linee del rigo. Quando l’opzione non è selezionata Finale non evita le linee del rigo.
- Unità: EVPU • Pollici • Centimetri • Punti • Pica • Spazi. Per posizionare la legatura selezionata usando un’unità di misura diversa da quella corrente, selezionatene una nuova da questo elenco a discesa.
- OK • Azzera • Annulla. Cliccate su OK per salvare i vostri nuovi parametri e tornare allo spartito. Cliccate su Azzera per tornare a quelli precedenti. Cliccate su Annulla per tornare allo spartito senza salvare le modifiche fatte.
Si veda anche:
Legature di valore
Menu Documento
Strumento Strumenti Speciali
Opzioni del documento - Legature di valore