Se volete solo modificare un pentagramma (e la regione desiderata è presente sullo schermo) fate doppio click sulla regione evidenziata per far apparire la mezza-inestra dello Strumento MIDI. Trascinate il mouse lungo l’area di visualizzazione, sopra le note i cui dati di pitch wheel volete editare.
La maggior parte delle volte, userete i comandi Scala, Limitazione, o Imposta a. Se volete, ad esempio, creare un pitch bend che sale nell’arco di due tempi e ridiscende nei due tempi successivi, procedete nel modo seguente: trascinate con il mouse attraverso l’area grafica della mezza-finestra dello Strumento MIDI, in modo da evidenziare i due tempi iniziali. Scegliete Scala dal menu Strumento-MIDI; Nei campi di immissione, digitate 0 (il valore corrispondente a quando la pitch wheel è “in pausa”) e 8191 (corrispondente alla posizione più alta). Nel terzo campo di testo (Con incrementi di), immettete 640 (ad esempio); più questo valore è piccolo, più sarà graduale l’effetto, ma Finale dovrà anche generare e immagazzinare più dati e di conseguenza creare dei file più grandi. Cliccate su OK. Dopodiché, trascinate in modo da evidenziare i successivi due tempi e scegliete nuovamente Scala dal menu Strumento-MIDI. Questa volta immettete 8191 nel primo campo di testo e 0 nel secondo (per riportare la pitch wheel alla posizione ‘normale’, di quiete); digitate un valore nel campo di testo Con incrementi di e fate click su OK. Vedrete l’effetto del pitch bend che avete appena programmato nell’area grafica della mezza-finestra dello Strumento MIDI—e lo potrete ascoltare scegliendo Esegui dal menu Strumento-MIDI.
Se create un pitch bend che non è stato calcolato correttamente, potreste scoprire che, durante il playback, l’intonazione del vostro sintetizzatore non ritorna completamente all’altezza originale. Questo accade perché la pitch wheel, via MIDI, rimane bloccata su di una posizione diversa da quella di pausa. In questo caso, trascinate con il mouse attraverso l’area grafica della mezza-finestra dello Strumento MIDI (nel punto in cui volete che la pitch wheel ritorni alla sua posizione di pausa), scegliete Imposta a dal menu Strumento-MIDI, digitate 0, e cliccate OK.
Potete anche rimuovere i dati di pitch bend da una regione selezionata della vostra partitura seguendo le precedenti istruzioni, ma, al posto di seguire gli ultimi punti, premete backspace per cancellare i Dati dell’esecuzione.
Pagina iniziale |
![]() |