Finestra di dialogo Scala - Dati continui

Come farla apparire
Dal menu Finestre selezionate Strumenti Avanzati per far apparire la relativa Tavolozza, nal caso in cui non fosse ancora disponibile a video. Selezionate lo Strumento MIDI
. Selezionate alcune misure. Dal menu Strumento MIDI scegliete Modifica i Dati continui. Se vi trovate nella mezza-finestra dello Strumento MIDI, selezionate la regione su cui volete operare trascinando il mouse lungo l’area di visualizzazione “grafica” o selezionando le delle singole note i cui dati MIDI volete modificare. Scegliete Scala dal menu Strumento-MIDI.
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo vi permette di scalare gradualmente, da un valore ad una altro, i valori dei .
- da
___ a ___. In questi campi di testo digitate i valori iniziale e finale del mutamento graduale per i dati continui che volete ottenere nella regione selezionata. I numeri che immetterete nei campi di testo da__ e a__ riguardano il controller che avete specificato (in una scala da -8192 a 8192). Per esempio, potreste creare un graduale pitch bend scalando i dati relativi alla pitch wheel per una data regione da 0 (per cui la pitch wheel non è in funzione) a 8192 (assicuratevi di riportarla a 0 più oltre nel brano, oppure il vostro sintetizzatore penserà che la pitch wheel è “attiva,” e tutte le note suoneranno trasposte).
- Assoluto • Percentuale dell’originale. Quando Finale scala i dati MIDI da un valore di un campo ad un altro, ha bisogno di sapere se i valori sono assoluti o se, invece, sono valori percentuali di quelli esistenti. Ad esempio, se selezionate l’opzione Assoluto quando create un crescendo, il crescendo sarà perfetto; le piccole variazioni di key velocity in mezzo alle note del passaggio selezionato (registrate dalla vostra esecuzione originaria) andranno perse. Se selezionate l’opzione Percentuale dell’originale, in ogni modo, poterete scalare la key velocity da, diciamo, 50% a 200% delle velocity di tutte le note selezionate, preservando così fluttuazioni dinamiche individuali all’interno del passaggio mentre create un effetto globale di crescendo.
- con incrementi di ___. Questo campo di immissione compare solo se state modificando i Dati continui o il Tempo, e non ha alcun effetto se non selezionate l’opzione Assoluto (vedi sopra). Vi permette di specificare gli incrementi che Finale deve usare per scalare il tipo di dati specificato (Dati continui) o il numero di pulsazioni al minuto (Tempo). Ad esempio, se scalate la pitch wheel da -8192 a 0 con incrementi di uno, l’effetto di pitch bend sarà terribilmente graduale. Ma un pitch bend di questo tipo richiede anche a Finale molto tempo per calcolarlo, e produce una grande quantità di dati da incorporare nel documento, con spreco di spazio dull’hard disk. Se create un pitch bend simile, con incrementi di 5 o 10, comunque, Finale dovrà fare molti meno calcoli, ma il pitch bend potrebbe suonare meno graduale.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare, o Annulla per annullare, le modifiche apportate ai dati MIDI. Ritornerete così alla mezza-finestra dello Strumento MIDI (o alla partitura).
Si veda anche:
MIDI
Menu Strumento MIDI
Strumento MIDI