Finestra di dialogo Attributi speciali della tonalità

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Tonalità
, quindi fate doppio click sulla battuta nella quale volete modificare l’armatura. Appare la relativa finestra di dialogo. Potete raggiungere questa finestra di dialogo anche dal menu contestuale, cliccando con il pulsante destro del mouse nella misura sulla quale volete intervenire, oppure potete arrivarci da qualsiasi finestra o menu che contenga un comando di Impostazione di tonalità. Scegliete Non usuale dal menu a discesa. Cliccate l’icona Attributi.
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo riguarda la creazione di armature di chiave sia lineari che non; si veda la finestra di dialogo Armature di chiave non usuali per una discussione più approfondita. In breve: Finale vi permette di creare sistemi tonali e armature di chiave non standard, basati su scale con qualsiasi numero di gradi e con accidenti posizionati dovunque vogliate.
Per ogni sistema tonale creato potete specificare tutta una serie di attributi speciali, come i simboli che volete usare in funzione di accidenti (al posto di # e b ), ad esempio.
- Riferimento armonico. Il numero immesso in questo campo identifica la nota che in tutte le finestre di dialogo riguardanti il sistema tonale sarà considerata il Do, ovvero la fondamentale del sistema. Si digiti 0 per Do, 1 per Re, 2 per Mi, e così via. In verità ci sono ben poche ragioni per cambiare l’impostazione di default di questa variabile... (lo 0, ossia il Do).
- Numero nota centrale. Il numero contenuto in questo campo specifica il valore MIDI che corrisponde al numero di Riferimento armonico (nel sistema di numerazione MIDI, i tasti di un sintetizzatore sono).
Potete usare con profitto questo parametro se volete rendere il vostro sintetizzatore uno strumento traspositore (e la stessa cosa vale per il programma). Ad esempio: se impostate il Numero nota centrale a 48 (il Do sotto quello centrale) Finale interpreterà ogni nota suonata come quella omonima appartenente all’ottava inferiore; identicamente, quando Finale eseguirà una partitura, suonerà le note un’ottava sotto rispetto all’altezza di visualizzazione sulla partitura scritto.
- Font per i simboli. Il numero in questo campo corrisponde al font contenente i simboli che volete usare come accidenti. Di default è selezionato il font Maestro. Per scegliere un nuovo font fate click su Font per i simboli; Finale vi mostrerà la finestra di dialogo Carattere, dalla quale potrete impostare un font diverso, scegliendolo fra quelli disponibili.
- ID elenco simboli. Il numero in questo campo identifica una lista di simboli da voi creata— una serie di Valori per gli accidenti (dove un diesis ha un Valore di 1, un bemolle ha valore –1, e così via) e di caretteri corrispondenti. Per creare una lista di simboli cliccate ID elenco simboli; apparirà la finestra di dialogo Elenco dei simboli dalla quale potete definire il carattere alternativo al diesis, al bemolle, al doppio diesis o ad altri simboli standard. Si veda la finestra di dialogo Elenco dei simboli dialog box.)
- Unità di distanza tra i tasti. Immettete un numero in questo campo per specificare il numero di gradi scalari che dovranno intercorrere tra due tasti della vostra tastiera MIDI. In altri termini, se avete impostato una scala a quarti di tono, dovrete dare come Unità di distanza un 2: ci sono due suoni, e non uno, tra un tasto bianco e l’altro (se il vostro sintetizzatore non potesse produrre quarti di tono, comunque, lasciate come Unità di distanza 1 e Finale suonerà correttamente il vostro brano in quarti di tono). Se avete impostato il valore corretto di Unità di distanza, Finale trascriverà e riprodurrà correttamente la musica eseguita in modo usuale. Se invece create una scala a quarti di tono senza modificare la Unità di distanza, al contrario, dovrete modificare profondamente il vostro stile esecutivo.
- Cancella.
Cliccate su Cancella per ripristinare i valori “originali” (di default) nella finestra di dialogo in questione.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare, o su Annulla per smentire, le impostazioni settate in questa finestra. Tornerete così alla finestra di dialogo Armatura di chiave non standard..
Si veda anche:
Armature di chiave non usuali
Strumento Tonalità