Finestra di dialogo Opzioni del documento - Raggruppamenti

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Raggruppamenti. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo.
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo vi consente di personalizzare il tipo di raggruppamento che verrà utilizzato nel vostro documento. Potete impostare lo stile generale usando le relative impostazioni. Specificare il raggruppamento preferito degli ottavi in tempo ordinario, migliorare l’aspetto delle pause all’interno dei raggruppamenti e disabilitare l’attraversamento all’interno del rigo delle linee di raggruppamento oltre la distanza di uno spazio.
- Stile raggruppamento: Inclinazione base sulle sole note finali. Con questa opzione Finale disegnerà i raggruppamenti secondo un’angolazione creata prendendo come riferimento la prima e l’ultima nota del gruppo. Questa è inoltre la modalità utilizzata dalle versioni precedenti a Finale 2000.
- Stile raggruppamento: Raggruppamenti orizzontali basati sulla nota standard. Usando questa opzione l’angolazione verrà determinata dalla nota più vicina alla linea centrale, ossia la nota Standard. Nel caso in cui vi siano due note equidistanti dalla linea centrale, una sopra e l’altra sotto di essa, verrà presa come nota standard di riferimento quella più vicina alle linee di raggruppamento. Se questa nota è agli estremi del raggruppamento questo sarà angolato, diversamente sarà orizzontale. Nel caso in cui le note standard siano due identiche il raggruppamento sarà orizzontale.
- Stile raggruppamento: Raggruppamenti orizzontali basati sulla nota estrema. Usando questa opzione l’angolazione viene determinata dalla nota più vicina alle linee di raggruppamento, la nota Estrema. Se questa nota si trova agli estremi del raggruppamento, la linea sarà angolata, diversamente il raggruppamento sarà orizzontale.
- Stile raggruppamento: Raggruppamenti tutti orizzontali. Nella notazione standard, i raggruppamenti degli ottavi (e valori inferiori) hanno una angolazione che corrisponde al profilo melodico del gruppo. Potreste però voler utilizzare delle linee “piatte” orizzontali, ad esempio, per minimizzare la scalettatura in caso di stampa su stampanti a bassa risoluzione. Selezionate questa opzione per avere esclusivamente delle linee di raggruppamento orizzontali.
- Raggruppa insieme quattro ottavi in tempo ordinario. Deselezionate l’opzione per raggruppare a due a due gli ottavi in tempo ordinario. Diversamente, Finale raggrupperà le crome in gruppi di quattro.
- Includi le pause nei raggruppamenti a quattro. Selezionate questa opzione per includere le pause nei raggruppamenti a quattro (se la precedente opzione è selezionata).
- Raggruppa tre crome prima/dopo una pausa di ottavo. Selezionate questa opzione per raggruppare tre crome anziché due sole quando la prima o l’ultima croma di un gruppo di quattro è una pausa.
- Raggruppamento principale dentro lo spazio. Selezionate questa opzione per permettere alle linee dei raggruppamenti di estendersi oltre la distanza dello spazio all’interno del rigo.
- Pause fluttuanti nel raggruppamento. Selezionate questa opzione per permettere alle pause di fluttuare liberamente all’interno del raggruppamento senza influenzarne la tipologia.
- stendi raggruppamento principale sulle pause. Selezionate questa opzione se volete che Finale estenda la sola linea di raggruppamento principale sopra le pause che si trovano agli estremi del raggruppamento stesso.
- Estendi raggruppamento secondario sulle pause. Selezionate questa opzione se volete che Finale estenda anche le linee di raggruppamento secondarie sopra le pause che si trovano nel raggruppamento.
- Mostra mezzo gambo sulle pause raggruppate. Se avete selezionato l’opzione Estendi raggruppamento principale sulle pause, potreste voler selezionare anche questa opzione per isnerire mezzo gambo in corrispondenza di una pausa compresa in un raggruppamento.
- Spessore linee raggruppamento. Potete cambiare globalmente lo spessore delle linee di raggruppamento modificando il valore all’interno di questo campo di testo.
- Lunghezza cediglie. Immettete in questo campo di testo il valore relativo alla lunghezza che desiderate utilizzare per le cediglie (le linee di raggruppamento interrotte), esprimendolo in base all’unità di misura corrente. Per cambiare la direzione delle cediglie usate il relativo strumento che trovate negli Strumenti Speciali.
- Separazione fra linee secondarie. Il valore in questo campo di testo rappresenta la distanza verticale fra le linee di raggruppamento. Ad esempio, determina la distanza fra la linea degli ottavi e quella dei sedicesimi.
- Angolazione massima. Questo valore determina la massima distanza verticale possibile fra gli estremi del raggruppamento, calcolata utilizzando l’unità di misura attualmente selezionata.
- Distanza massima dalla linea centrale in spazi. Questa impostazione è di pertinenza di quelle note che si trovano molto distanti dal rigo. In sostanza, il numero in questo campo di testo, determina quale possa essere la distanza massima che intercorre fra la linea centrale e il raggruppamento, espressa in spazi
- .
La massima distanza che un raggruppamento può avere a partire dalla linea centrale viene calcolata a partire dalla nota più distante dalla linea centrale medesima.
Vi sono un certo numero di variabili che governano l’angolazione delle linee di raggruppamento e la lunghezza dei gambi come, ad esempio, l’angolazione massima. Di conseguenza, anche cambiando il valore predefinito di questo parametro, potreste non vedere degli immediati cambiamenti in partitura.
Si veda anche:
Raggruppamenti
finestra di dialogo Attributi del rigo
Plug-in Raggruppamenti Patterson e plug-in Linee di raggruppamento orizzontali
Strumento Indicazione di tempo
Menu Documento/Opzioni del documento