Voi siete qui: Enciclopedia > T > Trasposizione: cambiando tonalità
Trasposizione: cambiando tonalità
Questa voce indica come trasporre la tonalità di un brano (o di parte di esso). Se siete interessati alla trasposizione senza cambiare la tonalità di una sezione di musica, fate riferimento a Trasposizione: per intervallo. Se volete sapere di più sugli strumenti traspositori, fate riferimento a Strumenti traspositori.
Trasporre un brano (Strumento Tonalità)
Per trasporre un intero brano, o una regione della quale conoscete con sicurezza l’ambito delle misure si veda Armature di chiave.
Trasportare i simboli degli accordi
Si veda Come trasporre i simboli degli accordi.
Inserire la musica pre-trasposta in un rigo per strumento traspositore (nota per nota)
La domanda che ora potreste farvi è: come bisogna inserire la musica in un rigo impostato per uno strumento traspositore? Bisogna utilizzare l’altezza assoluta o quella già trasposta? Usando gli Strumenti di inserimento della musica nota per nota (Strumento Inserimento semplice e Strumento Inserimento rapido), non esistono problemi in nessuno dei due casi.
Le seguenti istruzioni vi mostrano in particolare come fare se volete inserire della musica già trasposta, se volete ad esempio copiare una partitura esistente.
- Scegliete Visualizza in altezza reale dal menu Documento facendo in modo che non appaia accanto all’opzione un segno di visto (nel caso in cui l’opzione fosse già selezionata). Quando ritornate alla partitura, vedrete che l’armatura di chiave utilizzata da Finale nei righi per gli strumenti traspositori è stata adattata alla trasposizione. In questo modo, ogni nuova nota che inserirete con uno dei metodi di scrittura nota per nota, verrà considerata come già trasposta. In altre parole, se suonate un Do sulla tastiera MIDI, apparirà come un Do anche sul rigo trasposto, anche se verrà suonato come altra nota, perché per Finale voi avete inserito un Do scritto e non la vera altezza della nota.
Se volete invece inserire la musica all’altezza assoluta (reale), scegliete ancora Visualizza in altezza reale dal menu Documento. Quando ritornerete alla partitura, Finale mostrerà il contenuto dei righi trasposti alla reale altezza. Ogni nuova nota che inserirete con uno dei metodi di scrittura nota per nota, verrà considerata come ad altezza assoluta; quando deselezionerete l’opzione Visualizza in altezza reale, la musica presente in questi righi verrà trasposta in modo appropriato.