Finestra di dialogo Salva i cambi di tempo

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento HyperScribe
. Cliccate su Modo Trascrizione nel menu HyperScribe, quindi su una battuta. Apparirà la finestra Trascrizione. Registrate una performance in questa finestra e aggiungete gli nel solito modo. Selezionate l’opzione Salva i cambi di tempo.
Qual è la sua funzione
Quando registrate un’esecuzione nel Modo Trascrizione Finale vi offre la possibilità di preservare tutti i cambi di tempo che avete fatto, così che li possiate sentire applicati alla trascrizione risultante (per calcolare questo tipo di informazione, Finale confronta gli indicatori di pulsazione con il flusso del tempo reale; se la densità degli Indicatori di pulsazione diventa minore, ad esempio, Finale deduce un rallentato). In questa finestra di dialogo potete specificare il modo in cui volete che sia estrapolata l’informazione sul tempo.
- Non salvare i cambi di tempo. Selezionate questa opzione se non volete che sia salvata alcuna informazione sui cambi di tempo.
- Salva i cambi di tempo come assoluti. Selezionate questa casella di scelta se volete che Finale ricordi ogni piccolo cambio di tempo come una variazione del tempo assoluto. In altri termini, Finale conterà automaticamente: “60 impulsi al minuto...65...70.” Qualsiasi Espressione-partitura o Espressione-rigo che avrete inserito (la cui esecuzione sia stata impostata in modo da influire sul tempo) non avrà invece alcun effetto sul tempo del playback. Allo stesso modo, non potrete influenzare il tempo in riproduzione operando sul parametro Tempo in Controlli per il Playback. Questo rimane il modo più preciso per conservare le vostre originali fluttuazioni di tempo.
- Salva i cambi di tempo come alterazioni percentuali. Selezionando questa voce Finale ricorda ogni piccolo cambio di tempo in misura percentuale rispetto al tempo precedente. In altri termini, è come se Finale pensasse: “60 impulsi al minuto…dell’8% più veloce…del 10% più veloce”.
Pur essendo questo tipo di informazione leggermente meno precisa di una di tipo assoluto, permette di cambiare il tempo di avvio (con una Espressione-partitura o con una Espressione-rigo, o cambiando il Tempo nei Controlli per il playback) senza distruggere i cambi di tempo relativi che intervengono volta per volta.
- Salva i cambi di tempo come alterazioni percentuali con un Reset alla fine delle misure. Selezionate questa opzione se volete che Finale ricordi ogni piccolo cambio di tempo in misura percentuale rispetto al tempo precedente (vedi Salva i cambi di tempo come alterazioni percentuali, sopra), ma che associ questa informazione a segmenti di una misura. Finale terrà così traccia del tempo al principio di ogni nuova battuta, quindi, rendendo più facile per voi editare il tempo per una battuta specifica con lo Strumento Tempo.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK (o premete enter) per confermare le informazioni sul tempo, oppure cliccate Cliccate suAnnulla se decidete di non conservare queste informazioni per la trascrizione. Tornerete così alla finestra Trascrizione.
Si veda anche:
Trascrizione
Strumento HyperScribe