Finestra di dialogo Scala - Durate delle note

Come farla apparire
Dal menu Finestre selezionate Strumenti Avanzati per far apparire la relativa Tavolozza, nal caso in cui non fosse ancora disponibile a video. Selezionate lo Strumento MIDI
. Selezionate alcune misure. Dal menu Strumento MIDI scegliete Modifica le Durate delle note. Se vi trovate nella mezza-finestra dello Strumento MIDI, selezionate la regione su cui volete operare trascinando il mouse lungo l’area di visualizzazione “grafica” o selezionando le delle singole note i cui dati MIDI volete modificare. Scegliete Scala dal menu Strumento-MIDI.
Qual è la sua funzione
La sua funzione è consentirvi di scalare gradualmente, da un valore ad una altro, i valori della tipologia selezionata di dato MIDI.
- Momenti iniziali delle note • Momenti finali delle note. Queste opzioni vi pemettono di selzionare che tipo di dato MIDI volete scalare da un valore ad un altro—o il Momento iniziale della nota (la differenza tra l’attacco della nota come risulta da notazione e il momento effettivo in cui lo suonate registrando nello Strumento Trascrizione) o il Momento finale della nota (la differenza tra il rilascio della nota come da notazione e il momento reale in cui la rilasciate).
- da
___ a ___. In questi campi di testo digitate i valori iniziale e finale del mutamento graduale della durata delle note che volete ottenere nella regione selezionata. The values you’re scaling are
Start Times or Stop Times. I valori che state scalando sono Momenti iniziali o Momenti finali. Il Momento iniziale della nota è la differenza che intercorre tra l’attacco della nota espresso in notazione, o quello quantizzato, e il momento effettivo nel quale sollecitate la nota nella vostra esecuzione. Il Momento finale della è la differenza che intercorre tra la realizzazione in notazione della nota e il momento in cui effettivamente rilascaite la nota. I Momenti iniziali e finali sono misurati in EDU (1024 per una semiminima). Perciò, scalando i Momenti iniziali da, diciamo, zero a –512, le note suoneranno come se fossero state via via emesse molto prima del battere, fino a un ottavo in anticipo (512 EDU). Se scalate Momenti finali da, per dire, 1024 a zero, le note suoneranno come sefossero prolungate sempre meno oltre il loro valore di notazione.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare, o Annulla per annullare, le modifiche apportate ai dati MIDI. Ritornerete così alla mezza-finestra dello Strumento MIDI (o alla partitura).
Si veda anche:
MIDI
Menu Strumento MIDI
Strumento MIDI