Il MIDI, acronimo di Musical Instrument Digital Interface, è il linguaggio usato dai computer e sintetizzatori per dialogare fra di loro. Se avete bisogno di aiuto per impostare il vostro sistema MIDI, consultate
Parecchie funzioni di Finale fanno uso del MIDI. Se volete sapere come definire la riproduzione MIDI dei segni grafici di espressione, si veda Espressioni (oppure le voci relative ai vari simboli). Se volete modificare uno specifico dato MIDI, si vedano le voci Key velocity; Momenti iniziali e finali; Timbri; Dati continui e Pitch wheel.
Se volete sapere come inserire un dato MIDI (nota) alla volta, si veda Inserimento rapido o Inserimento semplice.Per le informazioni relative alla registrazione MIDI in tempo reale di una esecuzione si veda Registrare con HyperScribe e Trascrvere una sequenza.
Per creare o trascrivere uno standard MIDI file da usare in interscambio con un sequencer si veda Come esportare un file MIDI.
Per assegnare in fase di riproduzione i vari pentagrammi ad un canale MIDI si veda Terminologia –Canali MIDI. Per informazioni su come effettuare un cambio di timbro strumentale si veda Timbri. Per sincronizzare l’ingresso o l’uscita (input, output) MIDI di Finale con un sequencer o con un altro computer si veda MIDI Sync.
Avete un’ampia gamma di scelta di MIDI driver e potete spedire e ricevere dati MIDI da più di uno strumento per porta. Inoltre, potete scegliere tra 64 canali.
Copiare o cancellare i dati MIDI catturati (o modificati)
Inviare un messaggio “Smorza tutte le note”
Correggere un playback MIDI errato
Specificare la periferica MIDI
Cambiare il canale MIDI in mezzo a un rigo
Spostare o cancellare un'espressione indicante un cambio di canale
Assegnare un rigo a più canali MIDI
Modificare le Durate delle note
Copiare e cancellare le modifiche apportate ai dati MIDI
Ulteriori impieghi dei comandi relativi alla Key Velocity e alla Durata delle note
Pagina iniziale |
![]() |