Finestra di dialogo Opzioni del documento - Legature di valore

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Legature di valore. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo.
Qual è la sua funzione
Utilizzate questa pagina di opzioni per definire le impostazioni globali, quali l’aspetto e il posizionamento nella partitura, di legature piccole, medie e lunghe. Le modifiche a queste impostazioni hanno effetto sia sulle legature esistenti che su quelle che inserirete in seguito (notate che è possibile bypassare alcuni settaggi di Opzioni per le legature di valore per legature singole).
- Posizionamento delle legature: Sopra/Interna • Sotto/Interna • Sopra/Esterna/Nota • Sotto/Esterna/Nota • Sopra/Esterna/Gambo • Sotto/Esterna/Gambo. Questi sei settaggi vi consentono in differenti situazioni di posizionare finemente le legature di valore nella vostra partitura. Sopra e Sotto si riferiscono rispettivamente a legature sopra le note o accordi e legature sotto le note o accordi. La voce “Interna” si riferisce alle legature posizionate all’interno di un accordo legato. Finale usa le impostazioni di tipo “Interna” per disegnare e posizionare tutte le legature nella partitura a meno che non sia selezionata l’opzione Usa il posizionamento esterno.
Quando una delle opzioni Esterna è selezionata nel menu a discesa, Finale utilizza queste impostazioni per disegnare e posizionare legature esterne su accordi (una “legatura esterna” è una legatura sopra la testa della nota il più vicino possibile alla fine del gambo della nota), se l’opzione Usa il posizionamento esterno è selezionata.
- Inizio Orizzontale: • Fine Orizzontale: • Inizio Verticale: • Fine Verticale:. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente, quella selezionata nell’elenco a discesa situato sul lato inferiore della finestra di dialogo) nel campo di testo Inizio Orizzontale: per indicare la distanza interna orizzontale tra l’inizio della legatura e la prima nota legata. Un numero alto muove la legatura a destra, allontanandola dalla nota. Un numero basso muove la legatura alla sinistra, avvicinandola alla nota.
Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Inizio Verticale: per regolare la distanza verticale della punta sinistra della legatura sopra o sotto la prima nota legata. Un numero alto muove la legatura in su e un numero piccolo la muove in giù.
Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Fine Orizzontale: per regolare la distanza interna orizzontale tra la legatura e la seconda nota legata. Un numero basso muove la legatura alla sinistra, avvicinandola alla nota. Un numero più grande muove la legatura verso destra, più vicina alla nota.
Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Fine Verticale: per impostare la distanza verticale della parte finale destra della legatura sopra o sotto la seconda nota legata. Un numero alto muove la legatura a destra, allontanandola dalla nota.
- Usa il posizionamento esterno. Selezionate questa opzione se desidertate utilizzare le impostazioni generali relative alla tipologia Esterna per disegnare singole legature e le legature sopra l’ultima nota dell’accordo (l’ultima nota dell’accordo è quella più vicina alla fine del gambo dell’accordo) diversamente da quelle sulle altre note. Quando la casella di scelta Usa il posizionamento esterno non è vistata, Finale utilizza le impostazioni relative alla tipologia Interna per tutte le legature nella partitura; in questo modo non ci sarà differenza di legature in un accordo legato.
- Inizia dopo il punto singolo • Inizia dopo i punti multipli. Selezionate l’opzione Inizia dopo il punto singolo per iniziare la legatura dopo il punto di valore nelle note puntate. Quando l’opzione non è selezionata la legatura inizierà prima del punto.
Selezionate l’opzione Inizia dopo i punti multipli per iniziare la legatura dopo l’ultimo punto di note con più di un punto di valore. Quando l’opzione non è selezionata la legatura inizierà prima del primo punto.
- Termina prima della singola alterazione. Quando questa opzione è selezionata, le legature termineranno prima di un’eventuale alterazione. Se l’opzione è deselezionata, le legature termineranno dopo l’alterazione.
- Spostamento per gli intervalli di seconda. Quando questa opzione è selezionata le legature si sposteranno a sinistra o a destra per lasciare spazio alla nota non allineata dell’accordo (intervalli di seconda). Quando l’opzione non è selezionata le legature rimarranno allineate anche in presenza di intervalli di seconda nell’accordo.
A sinistra: l’opzione Spostamento per gli intervalli di seconda è selezionata. A destra: l’opzione è deselezionata.
- Legatura a capo: Aggiustamento rigo iniziale • Aggiustamento rigo finale • Spazio extra a inizio rigo. Quando due note legate vengono divise su due righi, Finale interrompe la legatura prima della linea di battuta e continua a capo nel nuovo sistema. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente, quella selezionata nell’elenco a discesa situato sul lato inferiore della finestra di dialogo) nel campo di testo Aggiustamento rigo iniziale per il posizionamento della legatura nella nuova accollatura. Un valore alto muoverà la legatura a destra, allontanandola dall’inizio del rigo; un numero piccolo muoverà la legatura a sinistra, avvicinandola all’inizio del rigo. Inserite un valore nel campo di testo Aggiustamento rigo finale per specificare la posizione della legatura prima dell’interruzione del rigo. Un numero piccolo muoverà la legatura a sinistra, allontanandola dalla fine del rigo; un valore alto muoverà la legatura a destra, avvicinandola all’interruzione del rigo. Inserite un valore nel campo di testo Spazio extra a inizio rigo per adattare alle vostre esigenze il valore predefinito del parametro Spazio prima della musica che si trova nella Finestra di dialogo Opzioni del documento-Note e pause. Inserendo un valore negativo si diminuirà lo spazio, un valore positivo provvederà invece ad aumentarlo. Questo aggiustamento avrà effetto quando applicherete il comando Spaziatura della musica.
- Accordi: Inversione dei gambi. Selezionate Inversione dei gambi da questo menu a discesa per impostare la direzione delle legature delle note di un accordo in funzione dell’altezza della nota. Per informazioni sul punto di inversione dei gambi, si veda Finestra di dialogo Configurazione del rigo.
Le legature relative alle note in alto o in basso di un accordo sono curvate generalmente in direzione opposta. Le legature al di sotto del punto di rovesciamento hanno la pancia in giù, quelle al di sopra del punto di rovesciamento in su.
Nota: Finale ignora i settaggi globali Direzione delle legature quando impostate la direzione di una singola legatura in su o in giù nella finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore.
- Accordi: Suddividi uniformemente. Selezionate Suddividi uniformemente da questo menu a discesa per impostare la direzione delle legature in accordi come di seguito:
Legature sulle note più acute e più gravi sempre curvate in direzioni opposte.
In accordi con un numero pari di note, le legature vengono suddivise nel seguente modo—le legature relative alla metà più acuta dell’accordo in su, quelle relative alla metà grave dell’accordo, in giù.
In accordi con un numero dispari di note, le legature verranno suddivise in base al punto di rovesciamento. Per ulteriori informazioni circa il punto di rovesciamento, si veda la finestra di dialogo Configurazione del rigo.
- Accordi: Esterno/Interno. Questa opzione è stata fornita solo per mantenere la compatibilità con vecchie versioni del programma. Vecchi file convertiti da Finale 97 avranno questa opzione.
- Opposte negli intervalli di seconda. Quando questa opzione è selezionata, le due legature su un intervallo di seconda saranno opposte. Quando non è selezionata, Finale determina la direzione delle legature basandosi sul parametro Direzione delle legature.
- Gambi misti: Sopra • Sotto • Opposta al primo gambo. Selezionate l’opzione che più vi soddisfa per la direzione della legatura quando i gambi delle note legate sono in direzione opposta.
- Tempo: Gap sinistro • Gap destro. Quando questa opzione è selezionata, Finale interromperà sempre una legatura prima dell’indicazione di cambio di tempo per riprenderla dopo la nuova indicazione. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente, quella selezionata nell’elenco a discesa situato sul lato inferiore della finestra di dialogo) nel campo di testo Gap sinistro per indicare la distanza da lasciare dopo la fine della legatura prima della nuova indicazione di tempo. Inserite un valore nel campo di testo Gap destro per indicare la distanza da lasciare prima di continuare la legatura dopo la nuova indicazione di tempo.
Nota: queste impostazioni hanno effetto sulle legature già presenti nella partitura solo quando il settaggio predefinito è Interrompi su una indicazione di tempo nella finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore per le singole legature.
- Tonalità: Gap sinistro • Gap destro. Quando questa opzione è selezionata Finale interromperà sempre una legatura prima di un cambio di armatura di chiave e continuerà dopo la nuova armatura. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Gap sinistro per la distanza da lasciare dopo aver terminato la legatura prima della nuova armatura. Inserite un valore nel campo di testo Gap destro per la distanza da lasciare prima di continuare la legatura dopo la nuova armatura di chiave.
Nota: queste impostazioni hanno effetto sulle legature già posizionate nella partitura solo quando il settaggio predefinito è Interrompi su una indicazione di tonalità nella finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore per le singole legature.
- Profilo delle legature. Cliccate su questo pulsante per far apparire la finestra di dialogo Profilo delle legature di valore, all’interno della quale potrete impostare tutti i parametri per controllare gli aspetti grafici delle legature di valore.
- Azzera.
Cliccate su questo pulsante per ripristinare la situazione originaria per queste impostazioni.
Si veda anche:
Legature di valore
Finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore
Finestra di dialogo Configurazione del rigo
Finestra di dialogo Profilo delle legature di valore
Menu Documento/Opzioni del documento