Finestra di dialogo Opzioni del documento - Graffe e parentesi per pianoforte

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Parentesi per pianoforte. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo.
Qual è la sua funzione
Utilizzando queste opzioni potrete regolare la curvatura, lo spessore e il disegno in generale delle parentesi per pianoforte.
- [Visualizzazione e maniglie]. Finale crea la graffa per pianoforte tracciando due curve, quindi riempiendo lo spazio fra le due e producendo una graffa affusolata. Trascinando le maniglie che controllano le curve potete rendere le sezioni della graffa più spesse o più fini.
- Orizzontale: • Verticale:. Questi valori, per ciascuno degli elementi elencati sotto, descrivono la collocazione orizzontale e verticale delle maniglie corrispondenti (come mostra il diagramma sopra). Per muovere una maniglia a destra, inserite un numero positivo nel relativo campo di testo Orizzontale:. Per spostare sotto una maniglia, inserite un numero negativo nel corrispondente campo di testo Verticale:, e così via.
- Apice esterno • Apice interno. Queste maniglie (e le loro coordinate corrispondenti Orizzontale e Verticale) regolano lo spessore della graffa vicino alle estremità esterne.
- Curva esterna • Curva interna. Queste maniglie (e le loro coordinate corrispondenti Orizzontale e Verticale) regolano lo spessore della graffa vicino al centro (la curva principale).
- Ampiezza graffa. Questa variabile regola l’ampiezza dell’intera graffa, dal punto più a sinistra (punto centrale) al punto più a destra (i punti dell’estremità).
- Spessore centrale. Inserite un valore, (espresso nell’unità di misura correntemente selezionata), per lo spessore del punto centrale della graffa. Aumentando il valore il punto centrale diventa più spesso, diminuendolo il punto di assottiglia.
- Spessore apice. Inserite un valore, (espresso nell’unità di misura correntemente selezionata), relativo allo spessore degli apici (estremità) della graffa. Incrementando il valore le estremità si ispessiranno, diminuendolo diverranno più fini.
- Distanza predefinita dal bordo sinistro del rigo. In questo campo di testo potete specificare lo spazio che volete tra la parentesi per pianoforte e il margine sinistro del rigo musicale.
- Azzera.
Cliccate sul pulsante Azzera per ripristinare le impostazioni orginarie della parentesi per pianoforte.
Si veda anche:
Gruppi
Menu Documento/Opzioni del documento