Nelle seguenti istruzioni viene illustrato come assegnare un cambio di tempo ad un simbolo di espressione che possa essere inserito in partitura in qualsiasi momento. Per registrare in modo semplice o ‘diretto,’ un solo cambio di tempo per una regione, utilizzate la funzione di Tap del Tempo.
 . Se non avete ancora inserito il simbolo in partitura, fate doppio click su di una nota o in una misura qualsiasi. Quando apparirà la finestra di dialogo Selezione dell’espressione, cliccate sul simbolo desiderato, cliccate su Modifica, quindi andate al punto 4.
. Se non avete ancora inserito il simbolo in partitura, fate doppio click su di una nota o in una misura qualsiasi. Quando apparirà la finestra di dialogo Selezione dell’espressione, cliccate sul simbolo desiderato, cliccate su Modifica, quindi andate al punto 4. . Cliccate sul piccolo cerchio bianco (l’origine) e tenendo premuto trascinate il mouse verso destra e in basso. Mentre trascinate guardate i numeri nei campi di testo O: e V: ; fermatevi quando in O: appare il numero 4 e in V: appare il numero -5.
. Cliccate sul piccolo cerchio bianco (l’origine) e tenendo premuto trascinate il mouse verso destra e in basso. Mentre trascinate guardate i numeri nei campi di testo O: e V: ; fermatevi quando in O: appare il numero 4 e in V: appare il numero -5.
             
            
        
In questo modo avete disegnato un grafico (una forma grafica eseguibile musicalmente) del tempo durante il rallentando. Ciascuna linea di griglia verticale che avete attraversato mentre trascinavate verso destra, rappresenta la durata di un ottavo, mentre ciascuna linea di griglia orizzontale verso il basso rappresenta una diminuzione metronomica di un punto. Quindi per fare in modo che un rallentando abbia la durata di una minima, è necessario attraversare quattro punti posti sulla linea della griglia verticale verso destra (in quanto ogni punto rappresenta un ottavo). Per fare in modo invece che la velocità metronomica diminuisca di 20 battiti al minuto, bisogna attraversare 20 linee orizzontali verso il basso. Per il momento, comunque, attraversatene solo quattro, in modo da far diminuire la velocità di quattro battiti al minuto
Notate come a questo punto possiate anche specificare un diverso Rapporto tempo, che vi permette di determinare quanto a lungo dovrà durare il grafico eseguibile che avete tracciato. Il grafico che avete disegnato attraversa quattro punti della griglia verticale, che corrispondono ad un minima (quattro ottavi). Cambiate il Rapporto tempo per moltiplicare questa durata; un Rapporto tempo di 1:2 dimezzerà la durata del ritardando (una semiminima), mentre un rapporto di 3:1 lo triplicherà facendolo durare sei movimenti.
| Pagina iniziale |   |