Finestra di dialogo Altera l'interpretazione - Durate delle note

Come farla apparire
Dal menu Finestre selezionate Strumenti Avanzati per far apparire la relativa Tavolozza, nal caso in cui non fosse ancora disponibile a video. Selezionate lo Strumento MIDI
. Selezionate alcune misure (se state lavorando su di un solo rigo, fate doppio click per aprire la mezza-inestra dello Strumento MIDI). Scegliete l'opzione Modifica Durate delle note dal menu Strumento-MIDI. Se vi trovate nella mezza-inestra dello Strumento MIDI, selezionate la regione su cui volete operare trascinando il mouse lungo l’area di visualizzazione “grafica” o selezionando le delle singole note i cui dati MIDI volete editare. Scegliete Altera l’interpretazione dal menu Strumento-MIDI.
Qual è la sua funzione
I contenuti della Finestra di dialogo Altera l’interpretazione cambiano a seconda della categoria di dati MIDI sui quali avete scelto di intervenire (in questo caso la durata delle note). Allo stesso modo dei comandi Aggiungi o Alterazione percentuale, Altera l’interpretazione vi consente di aggiungere un numero positivo o negativo alle durate delle note incluse nella regione selezionata. Inoltre, nella Finestra di dialogo Altera l’interpretazione, potete scegliere dei singoli movimenti in ogni misura perché ricevano le alterazioni.
Leggendo le descrizioni che seguono, relative ai tre campi di testo, tenete a mente che il numero in ogni campo produce un effetto differente a seconda che sia stato selezionata l’opzione Assoluto o Percentuale dell’originale (vedi oltre).
- Battere. Un ‘battere’ propriamente detto è il primo impulso di una battuta. Immettendo un valore in questo campo, potete aumentare il Momento iniziale della nota dei battere appartenenti alle misure selezionate.
- Altre pulsazioni. ‘Altre pulsazioni’ significa ogni movimento della battuta eccetto il battere iniziale e gli accenti deboli delle pulsazioni. L’impulso è determinato dal vaore di durata espresso dal denominatore nella finestra Indicazione di tempo; ad esempio, le Altre pulsazioni in un tempo di 3/4 sarebbero il secondo e il terzo impulso di ogni battuta, se rappresentate il tempo come una successione di tre note da 1/4 (semiminime) nella finestra di dialogo Indicazione di tempo. In ogni caso, se rappresentate il metro di 3/4 come una minima col punto. nella Finestra suddetta (un valzer “in uno”, per esempio), non ci saranno “altre pulsazioni” nella battuta; si veda la Finestra di dialogo Indicazione di tempo.
Immettendo un valore in questo campo di testo modificate sia il Momento iniziale della nota di ogni “altra pulsazione”, sia Momento finale della nota che precede.
- Accenti deboli delle puls. In Finale un accento debole (chiamato anche ‘levare’) è la seconda metà di un impulso (in tempi binari); così il secondo ottavo di ogni impulso in 2/4 o 4/4 il secondo quarto di ogni movimento in un 2/2 è un accento debole, o un levare. In tempi ternari, il secondo ed il terzo ‘terzo’ del movimento sono accenti deboli. In entrambi i casi, “l’impulso” è determinato dal valore di durata espresso dal denominatore, nella Finestra di dialogo Indicazione di tempo. Il ‘levare’ di un tempo in 3/4 può essere sia il secondo ottavo di ogni impulso da un quarto (se avete rappresentato il tempo con tre semiminime nella Finestra di dialogo Indicazione di tempo), sia il secondo e il terzo quarto della battuta (se avete rappresentato il metro come una minima puntata nella Finestra di dialogo Indicazione di tempo); si veda la finestra di dialogo Indicazione di tempo.
Il numero in questo campo di testo rappresenta la quantità della quale volete modificare ogni accento debole delle misure selezionate (lavorando sulle durate delle note state intervenendo sia sul Momento iniziale della nota di ogni levare, sia sul Momento finale della nota ofche precede).
- Assoluto • Percentuale dell’originale. Se si seleziona l’opzione Assoluto, il numero nel campo di testo rappresenterà le unità EDU (1024 per una semiminima). Se è selezionata l’opzione Percentuale dell’originale, il numero nel campo di testo rappresenterà invece una percentuale dei valori di modifica del Momento iniziale e del Momento finale della nota.
- OK • Annulla. Cliccate su OK per confermare, o Annulla per annullare, le modificha apportate ai dati MIDI. Tornerete alla mezza-finestra dello Strumento MIDI (o alla partitura).
Utilizzate questa finestra di dialogo per spostare l'attacco (in termini di tempo) delle note spostando i momenti iniziali e finali su una specifica pulsazione di un ammontare preciso. Ricordate:
1024 =una semiminima.
Si veda anche:
MIDI
Menu Strumento MIDI
Strumento MIDI