Finestra di dialogo Ampiezza spaziatura

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Spaziatura della musica. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo. Cliccate sul pulsante Spaziature, nella parte destra della fienstra di dialogo; apparirà la finestra di dialogo Ampiezza spaziatura.
Qual è la sua funzione
In questa finestra di dialogo potrete specificare l’ampiezza della spaziatura per le durate musicali.
- Usa la tabella spaziature; Spaziature. Selezionate l’opzione Usa la tabella spaziature per utilizzare la tabella della libreria di spaziature correntemente caricata. Cliccate sul pulsante Spaziature per far apparire la finestra di dialogo Spaziatura delle figure di durata, all’interno della quale potrete vedere e modificare gli accoppiamenti fra figure ritmiche e la relativa spaziatura.
- Usa questi valori: Durata di riferimento; Durata • Ampiezza di riferimento • Fattore di scala. Selezionate Usa questi valori per usare una percentuale di spaziatura unica per tutti i valori di durata anziché diversificata per tutti i singoli valori usando la tabella delle spaziature. La durata di riferimento corrisponde a quella figura che volete utilizzare come riferimento base per la spaziatura, come ad esempio la semiminima o la semibreve. Cliccate su Durata per far apparire la finestra di dialogo Imposta la durata onde selezionare direttamente la figura anziché digitarne la durata in EDU. Si veda la finestra di dialogo Imposta la durata. L’Ampiezza di riferimento indica a Finale l’ammontare di spazio da allocare alla Durata di riferimento.
Il Fattore di scala (un numero compreso fra 1.0 e 2.0) determina la relazione di spazio fra la durata di riferimento e gli altri valori di durata presenti nel documento. Per esempio, se una semiminima ha un’ampiezza di riferimento pari a 72 EVPU e un fattore di scala impostato a 2.0, la minima riceverà una spaziatura pari a 144 EVPUs (ossia il doppio). Di conseguenza, un fattore di scala di 1.0 assegnerà lo stesso spazio ad ogni nota. Il Fattore di scala di Fibonacci, una pratica di spaziatura comune a molti campi e non solo musicali, è pari a 1.618.
- Usa la spaziatura predefinita se la durata non è in tabella. In ciascuna delle librerie di spaziatura fornite con Finale, vi sono le distanze assegnate praticamente a quasi tutte le casistiche di combinazione delle durate. Per esempio, Finale sa precisamente quanto spazio assegnare ad una semiminima, ad una croma e così via.
Talvolta, tuttavia, Finale potrebbe incontrare una figura per la quale non ha un valore di spaziatura predeterminato—ad esempio una quintina di sedicesimi. Se lasciate deselezionata l’opzione Usa la spaziatura predefinita se la durata non è in tabella, Finale consulterà automaticamente la propria libreria di spaziature per trovare la spaziatura più vicina alla figurazione in oggetto—un sedicesimo e un 32esimo, per l’esempio della quintina—e interpolerà automaticamente un nuovo valore. Questo metodo intelligente in genere permette di raggiungere il risultato più professionale.
Se selezionate l’opzione Usa la spaziatura predefinita se la durata non è in tabella, Finale assegnerà a tutte le figurazioni sconosciute una spaziatura omogenea predeterminata.
- OK
• Annulla.
Cliccate su OK per confermare, o su Annulla per annullare i cambiamenti effettuati nella finestra. Ritornere Finestra di dialogo Opzioni del documento-Spaziatura della musica.
Si veda anche:
Spaziatura della musica
Opzioni del documento - Spaziatura della musica