Finestra di dialogo Editor del diagramma per chitarra

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Accordi
. Scegliete Inserimento manuale dal menu Accordi. Cliccate su di una nota o su una pausa alla quale non sia ancora stato collegato un simbolo di accordo. Apparirà la finestra di dialogo Definizione dell’accordo. Nella finestra Definizione dell’accordo, cliccate sul pulsante Modifica posto nell’area Diagramma per chitarra se avete già creato un diagramma. Diversamente cliccate su Seleziona, poi su Modifica.
Qual è la sua funzione
In questa finestra di dialogo, potete creare dei diagrammi personalizzati.
- Nome.
Mostra il nome di questo gruppo di diagrammi per chitarra.
- Mostra/Nascondi gruppo. Cliccate su Mostra Gruppo per espandere la finestra di dialogo e visualizzare tutte le miniature dei diagrammi per chitarra relativi al gruppo selezionato. Cliccate su Nascondi Gruppo per collassare la finestra e nascondere le miniature.
- Strumento
• Modifica strumento. Cliccate su questo pulsante per far apparire la finestra di dialogo Definizione del diagramma per lo strumento all’interno della quale potrete modificare il numero di corde, l’accordatura o altri aspetti dello strumento selezionato. Da questo elenco a discesa potete selezionare lo strumento del quale volete modificare i diagrammi (sono disponibili come strumenti predefiniti banjo, dulcimer, gamba. chitarra a 7-corde, basso, liuto, mandolino, requinto,
sitar, ukulele e vihuela, per molti dei quali sono disponibili versioni con diverse accordature). Potete anche modificare gli stili di accordatura. Si veda, in proposito, la finestra di dialogo Definizione del diagramma per lo strumento.
- Strumenti per la modifica del diagramma: Strumento Mano • Gomma per cancellare • Cerchio vuoto • Cerchio pieno • X • Rombo • 1 • 2 • 3 • 4 • T • Barré. Cliccate sulla mano per spostare il diagramma all’interno dell’area di visualizzazione (oppure fate click con il pulsante destro e trascinate). Cliccate sulla gomma e poi su di un simbolo per rimuovere il medesimo dal diagramma. Cliccate su di un simbolo e poi sulla corda del diagramma in cui desiderate inserirlo. Cliccate sul barré, quindi cliccate e trascinate per disegnare il barré. Se cliccate su di un simbolo avendo selezionato il simbolo corrispondente, questo verrà cancellato.
- Cancella elementi. Rimuove tutti i simboli e visualizza il diagramma vuoto.
- Più elementi per corda. Selezionate questa opzione se volete consentire l’inserimento di più simboli sulla stessa corda.
- Numero di tasti. Inserite in questo campo di testo il numero di tasti che volete compongano il diagramma che state creando.
- Suona.
Cliccate questo pulsante per far suonare l’accordo in modo arpeggiato.
- Numero del tasto: Mostra • Numero. Selezionate l’opzione Mostra per far apparire il numero e il testo indicanti il tasto di posizionamento del diagramma. All’interno del campo di testo immettete il numero indicante il primo tasto del diagramma. Si veda la finestra di dialogo Stili del diagramma.
- Visualizzazione: Percentuale • Stile. Selezionate da questo elenco a discesa la percentuale di visualizzazione con la quale desiderate lavorare in questa finestra di dialogo; il diagramma non viene ridimensionato in partitura.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare i cambiamenti al diagramma e tornare alla precedente finestra. Cliccate su Annulla per tornare alla precedente finestra senza aver effettuato alcun cambiamento.
- Genera. Cliccate su Genera per far creare a Finale dei nuovi diagrammi in questo gruppo basati su quello più simile già esistente. Finale modificherà solamente i diagrammi sbloccati.
- Azzera sbloccati • Blocca tutti • Sblocca tutti. Cliccate su Azzera sbloccati per togliere i simboli da tutti i diagrammi sbloccati (simbolo del lucchetto aperto). Cliccate su Blocca tutti per evitare le modifiche ai diagrammi desiderati oppure su Sblocca tutti per permettere le modifiche. Accanto ad ogni diagramma trovate l’icona del lucchetto: cliccate su di essa per cambiarne lo stato.
Si veda anche:
Simboli degli accordi
Finestra di dialogo Definizione dell'accordo