Finestra di dialogo Impostazione dei caratteri

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Testo
. Fate doppio click sulla maniglia di un blocco di testo; apparirà la cornice di editing. Selezionate il testo che volete modificare, quindi scegliete Impostazioni dei caratteri dal menu Testo.
Qual è la sua funzione
La finestra di dialogo Impostazioni dei caratteri contiene tutte le impostazioni relative ai caratteri, come lo spostamento della , apice e spaziatura fra i caratteri (disponibili anche separatamente nel menu Testo). Usate questa finestra di dialogo per vedere quale formato di carattere è usato per il testo selezionato, e per effettuare delle eventuali modifiche.
- Font • Dimensione • Stile • Effetti • Esempio. Si veda la finestra di dialogo Carattere per maggiori dettagli in merito a queste opzioni.
Nota: le opzioni Sottolineato e Nascosto sono disponibili soltanto per i documenti compilati con caratteri PostScript documents. Tenete presente anche che Finale
non è equipaggiato di supporti speciali per i caratteri BitMap. Per ottenere i migliori risultati a video, utilizzate dei font PostScript e TrueType. Usate dei caratteri ATM e PostScript
se la versione del font TrueType non è disponibile.
- Spostamento Linea Base. Usate il campo di testo Spostamento linea base per aggiustare la posizione verticale del testo senza influenzare la spaziatura fra le linee. Inserite l’ammontare, nell’unità di misura corrente, indicante la quantità di spostamento verticale che Finale deve applicare alla linea base. Un numeri positivo innalza la posizione del testo, mentre un numero negativo la abbassa.
- Apice/Pedice.
Usate il campo di testo Apice/Pedice per inserire l’ammontare (espresso nell’attuale unità di misura) in base al quale Finale deve spostare i caratteri del testo selezionato verticalmente al di sopra o al di sotto della linea base. Un numero positivo innalza il testo (apice), mentre un numero negativo lo abbassa (pedice).
- Spaziatura caratteri.
Inserite in questo campo di testo l’ammontare (espresso in ems) di spazio orizzontale che deve essere lasciato da Finale tra un carattere e l’altro del testo selezionato. Un em equivale a 1/1000 della dimensione di un punto. Gli ems sono unità di misura proporzionali; se aumentate o diminuite la dimensione in punti del testo, Finale regolerà di conseguenza la spaziatura fra i caratteri, mantenendo la stessa distanza proporzionale, relativa alla nuova dimensione dei caratteri..
- Scrittura. lcuni font contengono un numero diversificato di scritture (script) all’interno dello stesso font. Potete scegliere il tipo di script dall'elenco a discesa.
- Includi i font residenti nella stampante. Lasciate questa casella di controllo deselezionata se desiderate che questa finestra appaia più velocemente. Selezionate la casella se desiderate visualizzare anche i font residenti nella vostra stampante e non presenti nel vostro sistema. Questa opzione potrebbe rallentare notevolmente l’apparizione della finestra di dialogo.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare le vostre impostazioni e ritornare alla partitura o alla finestra Modifica del testo. Cliccate su Annulla per ritornare alla partitura o alla finestra Modifica del testo senza effettuare alcuna modifica.
Si veda anche:
Testo
Strumento Testo
Opzioni del documento - Font (caratteri)