Lo Strumento Testo viene usato per inserire varie tipologie di testo in partitura—non solo il titolo, ma anche intestazioni, piè di pagina, numeri di pagina, copyright, indicazioni per l’esecutore e il testo simile che appare su una o più pagine—direttamente in partitura; è possibile regolare, allineare e posizionare i blocchi di testo; è inoltre possibile impostare caratteri e stili direttamente a video nella partitura.
Selezionate lo Strumento Testo per far apparire il menu che si occupa della gestione e della modifica del testo stesso, il menu Testo. Usate il menu Testo per specificare caratteri e stili per il testo presente in un blocco di testo. Usate le voci presenti nel menu relative alla Cornice per allineare un blocco di testo, applicare effetti o forme speciali attorno ad un blocco di testo, assegnare un blocco di testo ad una misura (in Visualizzazione lineare) o ad una pagina (in Visualizzazione pagina), e specificare su quali pagine debba apparire il blocco di testo medesimo.
Il menu può avere accanto alle varie voci un segno di visto indicante che quella opzione è selezionata per quel blocco di testo (ad esempio 10 pt e grassetto). Nel caso in cui abbiate selezionato più blocchi di testo aventi ciascuno una diversa configurazione (o il testo presente in un blocco sia formattato in modo diversificato), i menu non conterranno alcuna indicazione di selezione. Selezionate una nuova opzione per cambiare le impostazioni attuali. Selezionate Annulla per annullare la vostra azione.
Quando non vi sono maniglie di blocchi di testo selezionate, il menu mostra le impostazioni predefinite per i blocchi di testo. Queste impostazioni possono essere cambiate impostandone di nuove all’interno dei menu. Potete annullare le vostre impostazioni scegliendo Annulla dal menu Modifica..
Potete selezionare più blocchi di testo insieme e applicare contemporaneamente ai blocchi medesimi delle nuove impostazioni (ed eventualmente annullarle se non vi piacciono).
Le modifiche effettuate all’interno dei blocchi di testo possono essere annullate selezionando Annulla dal menu Modifica. I cambiamenti effettuati nella finestra di dialogo Modifica del testo possono essere annullati singolarmente mentre siete nella finestra di dialogo. Uscendo dalla finestra di dialogo, se selezionate Annulla il documento verrà riportato alle condizioni in cui si trovava prima delle modifiche effettuate nella finestra di dialogo Modifica del testo.
Per le informazioni che riguardano la gestione dei blocchi di testo nelle parti collegate si veda Testo attaccato alla pagina nelle parti collegate e Testo attaccato alla misura nelle parti collegate.
Quando selezionate lo Strumento Testo appaiono il Menu Testo e, sui blocchi di testo presenti in partitura, delle maniglie di controllo.
Si veda anche:
Pagina iniziale |
![]() |