Voi siete qui:Manuale di riferimento > Modifiche apportate all'interfaccia di Finale > Modifiche apportate all'interfaccia di Finale 2011

Modifiche apportate all'interfaccia di Finale 2011

Maniglie delle sillabe del testo cantato

In Finale 2010 e nelle versioni precedenti, le maniglie delle sillabe del testo cantato apparivano soltanto sulle sillabe di una pulsazione alla volta. In Finale 2011 tutte le maniglie dell sillabe vengono visualizzate contemporaneamente e comprendono gli indicatori di assegnazione alla pulsazione, offrendo così maggior chiarezza e flessibilità. Si veda Testo cantato.

Spaziatura del testo cantato

La spaziatura predefinita della musica con testo cantato diventa "intelligente":

Il nuovo Menu Testo dello Strumento Testo cantato (con i comandi Inserimento forzato del carattere spazio e Inserimento forzato del trattino di sillabazione)

Un nuovo Menu Testo appare quando selezionate lo Strumento Testo cantato. Questo menu è stato predisposto per permettervi di usare diversi caratteri (o diverse impostazioni di carattere) all'interno dello stesso testo cantato. Potete anche aggiungere il carattere spazio e il trattino di sillabazione in modo forzato con i nuovi comandi. Si veda il Menu Testo (Strumento Testo cantato).

Linee di estensione

Le linee di estensione appaiono immediatamente, durante l'inserimento a video del testo cantato. L'opzione Crea automaticamente quando vi sono note successive senza testo cantato nella finestra di dialogo Linee di estensione è stata rinominata Creale solo nel testo cantato che contiene trattini di sottolineatura (_). Questa modifica non ne varia la funzionalità.

Nuova visualizzazione dei colori

La visualizzazione predefinita dei colori di Finale è cambiata. Si veda Opzioni del programma - Colori visualizzati.

Meno maniglie per i righi e i gruppi di righi

Le maniglie non inerenti all'editing sono state eliminate, eliminando ogni possibile fonte di ambiguità o errore nel lavorare con righi, accollature e gruppi.

Il paradigma "Ottimizzazione delle accollature" è stato sostituito con la nuova funzione "nascondi i righi vuoti"

Il metodo di ottimizzazione della pagina di Finale 2011 per l'eliminazione dei righi vuoti è significativamente più efficace di quello di Finale 2010, per diversi motivi:

Aprendo in Finale 2011 un file creato con una versione precedente del programma nel quale vi sono note nascoste con l'ottimizzazione, Finale mostrerà la finestra di dialogo Sono state trovate note nascoste, all'interno della quale potrete decidere di visualizzare queste note. Se decidete di lasciare nascoste queste note, Finale applicherà uno Stile di rigo alle misure in questione. Le impostazioni per la conversione delle note nascoste può essere configurata nella finestra di dialogo Opzioni del programma - Apri.

Gruppi e parentesi

I gruppi di righi possono essere ora assegnati ad una regione di misure. Nei file convertiti da Finale 2010 o precedente, le parentesi delle accollature ottimizzate che sono state modificate manualmente dovranno essere configurate individualmente. Per configurare manualmente le parentesi in Finale 2011 si veda Modificare le parentesi dei gruppi, accollatura per accollatura.

Per rimuovere gruppi e parentesi da una regione, selezionate le misure, quindi dal sottomenu Gruppi e parentesi del menu Rigo musicale, scegliete Elimina. Si veda Menu Rigo/Gruppi e parentesi/Elimina.

Il Plug-in Aggiorna gruppi e parentesi è stato rimosso

Poiché è stata inserita la nuova funzione Nascondi i righi vuoti, il plug-in si rivelava superfluo ed è stato rimosso. Si veda Menu Rigo musicale e Finestra di dialogo Attributi del gruppo di righi.

Riorganizzazione delle cartelle

Per consentire l'utilizzo dello stesso computer da parte di più utenti, senza dover ricorrere alle autorizzazioni, Finale 2011 installa i file specifici dell'applicazione in diverse collocazioni sul disco. Consultate la voce Detttagli sull'installazione di Finale per identificare le nuove collocazioni dei componenti di Finale. Si veda anche Opzioni del programma - Cartelle.

Utilizzo e Rispaziatura dei righi

La finestra di dialogo Utilizzo dei righi non misura più la distanza dal margine superiore della finestra in Visualizzazione lineare. Indica invece sempre la distanza tra il rigo e il margine superiore del rigo precedente nell'accollatura (Visualizzazione pagina). Indica inoltre la distanza "globale" tra il rigo selezionato e quello precedente (Visualizzazione lineare). La distanza tra i righi in Visualizzazione lineare e Visualizzazione pagina non è riportata. Finale utilizza ora valori positivi per indicare la distanza tra i righi. (se inserite un valore negativo, Finale lo converte automaticamente in positivo). Le impostazioni della finestra di dialogo Rispaziatura dei righi vengono applicate a tutte le accollature selezionate (anziché all'intera partitura). Potete utilizzare questa finestra di dialogo anche per applicare la spaziatura tra i righi in Visualizzazione lineare in Visualizzazione pagina.

Ordine e riordinamento dei righi

Il comando Ordina i righi è stato rimosso dal menu Rigo musicale, in quanto l'ordinamento dei righi è ora completamente automatico. I righi non possono essere spostati in una posizione diversa da quella determinata dall'ordinamento. Per modificare l'ordine dei righi, utilizzate la finestra di dialogo Riordina i righi.

Modifiche apportate per l'utilizzo del nuovo font AlphaNotes di Finale

Un carattere AlphaNotes può essere assegnato a ciascuna altezza musicale, sia per tutta la partitura che per uno specifico righo (nelle finestre di dialogo Opzioni del documento - Note e pause e Forme delle note, rispettivamente). Dal menu a discesa All'altezza selezionate un'altezza per assegnare la forma della testa della nota contenente il nome della nota a quella stessa altezza (in tutte le ottave). Si veda anche Il font AlphaNotes di Finale.

Elementi dei Menu aggiunti

I seguenti elementi sono stati aggiunti ai menu (oltre al nuovo menu Testo (Strumento Testo cantato):

Modifiche apportate ai menu

I seguenti menu sono stati modificati:

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente