Finestra di dialogo Forma delle note

Come farla apparire
Per cambiare la forma delle note di un intero rigo, selezionate lo Strumento Rigo musicale
e fate doppio click sul rigo interessato (se invece volete cambiare le teste delle note assegnando uno stile di rigo, dal menu Rigo musicale scegliete Definisci gli stili di rigo). Scegliete Forme delle note dal menu a discesa Stile di notazione, quindi cliccate sul pulsante Seleziona.
Qual è la sua funzione
Quando cambiate la forma delle teste delle note usando gli Strumenti Speciali, dovete intervenire sulle singole note, una per una. Questo tipo di operazione richiede molto tempo se dovete cambiare la forma delle note per un intero rigo o più. Con questa finestra di dialogo potete cambiare la forma di tutte le note di un determinato valore ritmico o grado della scala, con un'unica operazione. Si veda anche Stili del rigo. Potete anche utilizzare questa funzionalità per creare una parte ritmica, sostituendo le forme della notazione slash a quella tradizionale.
- Sostituisci: Breve • Semibreve • Minima • Semiminima. Utilizzate questo elenco a discesa per selezionare la forma della nota tradizionale che volete sostituire. Le forme predefinite sono:
per la breve,
per la semibreve,
per la minima e
per la semiminima e valori più brevi. Tenete presente che potete impostare una forma diversa anche per note dello stesso valore ma su gradi diversi della scala.
- Sul grado della scala ___ • [Tasti freccia] • Alla nota. Digitate il numero del grado della scala (o sceglietelo usando i tasti freccia) corrispondente alla nota alla quale volete cambiare forma. Ad esempio, per modificare le teste delle note di tutti i Sol in una testa a forma di X in Do maggiore, inserite 5 in in questo campo di testo; sil Sol, infatti, in Do maggiore è il quinto grado dellas cala. In alternativa selezionate l'opzione Altezza e scegliete il nome della nota alla quale volete cambiare forma dal menu a discesa. La testas della nota verrà cambiata su tutte le note in tutte le ottave. Questo tipo di operazione è particolarmente utile se volete usare il font AlphaNotes di Finale.
- Con questo simbolo: ___ • Seleziona. In questo campo di testo vengono visualizzati gli equivalenti alfabetici dei diversi simboli musicali disponibili; questo apparirà utilizzando il font di sistema, a prescindere da come appare utilizzando il font musicale. Per selezionare un nuovo simbolo da usare come testa della nota sarà molto più agevole cliccare su Seleziona; apparirà così la finestra di dialogo Selezione del simbolo, all’interno della quale potrete selezionare la nuova forma che desiderate utilizzare. Una volta individuato il simbolo che vi occorre selezionatelo e poi cliccate sul pulsante Seleziona (oppure fate doppio click sul simbolo stesso); tornerete alla finestra di dialogo Forma delle note, dove nel campo di testo Finale avrà aggiornato propriamente l’equivalente alfabetico.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK (o premete enter) per confermare le vostre impostazioni e tornare alla finestra di dialogo Attriubuti del rigo (o alla partitura se state utilizzando la finestra di dialogo Opzioni del documento-Note e pause). Cliccate su Annulla per abbandonare questa finestra di dialogo senza apportare alcuna modifica alle impostazioni relative alle forme delle teste delle note.
Si veda anche:
Stili del rigo
Attributi del rigo