Modelli di partitura di Finale
Nella cartella di Finale, troverete una cartella chiamata Modelli (Templates, nella versione inglese). In questa cartella potete trovare circa 50 modelli di documenti vuoti, ciascuno dei quali con una precisa configurazione strumentale. Questi modelli vi permetteranno di risparmiare del tempo, evitandovi di dover configurare una partitura quando iniziate un lavoro. Per aprire uno dei modelli di Finale, dal menu File scegliete Nuovo, quindi Documento da modello.
Quando aprite un documento da modelo, Finale vi permette di personalizzare alcuni aspetti della partitura, aprendo le ultime due pagine dell'Impostazione guidata (se è selezionata l'opzione Mostra l'Impostazione guidata aprendo un modello, nella finestra di dialogo Opzioni de programma - Nuovo).
Questi modelli usano come estensione “.FTM”, che significa che possono essere aperti come file “senza titolo”. Dal sottomenu Nuovo del menu File scegliete Documento da modello. Nella lista vi appariranno i file disponibili, fate doppio click sul modello desiderato per aprirlo ed utilizzarlo.
Per creare una
copia enza titolo di uno di questi modelli (preservando il modello vuoto per un suo futuro riutilizzo), scegliete Nuovo-Documento da modello dal menu File. Fate doppio-click sul nome del modello desiderato; Finale lo aprirà come copia senza titolo.
Ciascuno di questi modelli, come del resto il file predefinito di Finale (Maestro Font Default.ftm), ha al suo interno già caricate una selezione di librerie. In queste sono incluse la libreria dei suffissi per accordi, le articolazioni, le espressioni disegnate e quelle di testo, indicazioni di ritornello testuali, espressioni di testo, ripetizioni testuali, spaziatura (media), quarti di tono e forme eseguibili. I righi per gli strumenti traspositori (es., clarinetti, corni) sono stati impostati per la trasposizione automatica (si veda
Strumenti traspositori). I modelli sono i seguenti:
Modelli generici
Nome del modello
|
Tipo di accollatura
|
Foglio guida.FTM
|
Un rigo
|
Foglio guida (manoscritto).FTM
|
Un rigo, utilizza il Font Broadway Copyist
|
Testo cantato con accordi.FTM
|
Un rigo di una sola linea con pause. Stile del rigo Lyrics and Chord Only
|
Modelli per banda
Nome del modello
|
Tipo di accollatura
|
Banda completa da concerto.FTM
|
26 righi
|
Banda di ottoni.FTM
|
19 righi, di cui uno per i timpani e uno per le percussioni
|
Ensemble di fiati.FTM
|
25 dei quali tre per le percussioni
|
Insieme di percussioni.FTM
|
7 righi
|
Jazz Band (manoscritto).FTM
|
18 righi, orientamento orizzontale, usa il font Jazz
|
Jazz Band.FTM
|
18 righi, orientamento orizzontale
|
Marching Band.FTM
|
20 righi, orientamento orizzontale
|
Piccola banda da concerto.FTM
|
9 righi, uno per le percussioni
|
Modelli orchestrali
Nome del modello
|
Tipo di accollatura
|
Orchestra d'archi.FTM
|
5 righi
|
Orchestra d'archi con Piano.FTM
|
7 righi
|
Orchestra da camera.FTM
|
20 righi
|
Orchestra sinfonica.FTM
|
27 righi
|
Modelli per coro
Nome del modello
|
Tipo di accollatura
|
Complesso barbershop femminile.FTM
|
2 righi (Soprano, Solo, Contralto, Contralto)
|
Complesso barbershop maschile.FTM
|
2 righi (Tenore, Solo, Baritono, Basso)
|
SSA con Piano.FTM
|
5 righi (SSA e Piano)
|
SATB (4 righi) con Piano.FTM
|
6 righi (SATB e Piano)
|
SATB + sezione ritmica.FTM
|
8 righi (SATB + 4)
|
TTBB con Piano.FTM
|
6 righi (TTBB es Piano)
|
SATB (2 righi) con Piano.FTM
|
4 righi (SA sul primo rigo, TB sul secondo rigo e piano)
|
Modelli per chiesa
Nome del modello
|
Tipo di accollatura
|
Handbells.FTM
|
Un rigo
|
Inni.FTM
|
2 righi
|
Forme delle note per inni.FTM
|
2 righi con teste delle note disegnate
|
Modeli per insegnanti
Nome de lmodello
|
Tipo di accollatura
|
Esempi di 2 misure.FTM
|
2 righi, cinque accollature di 2 misure spostate alla destra della pagina con spazio sulla sinistra per le domande
|
Esempi di 4 misure.FTM
|
2 righi, 4 accollature di 4 misure
|
Boomwhackers-R Tubes rigo per piano.FTM
|
Un rigo per piano, con teste delle note colorate per Boomwhackers®
Percussion Tubes / Chroma-Notes™ Instruments
|
Boomwhackers-R Tubes con rigo in chiave di violino.FTM
|
Un rigo in chiave di violino con teste delle note colorate per Boomwhackers®
Percussion Tubes / Chroma-Notes™ Instruments
|
Accollatura completa senza stanghette.FTM
|
8 righi senza stanghetta di 1 battuta ciascuno
|
Manoscritto vuoto.FTM
|
8 righi senza stanghetta e senza chiave di 1 battuta ciascuno
|
Finale AlphaNotes lettere delle note.FTM |
Rigo di pianoforte, per l'utilizzo del carattere AlphaNotes |
Finale AlphaNotes Solfege.FTM |
Rigo di pianoforte, per l'utilizzo del carattere AlphaNotes Solfege |
Scheda semplice.FTM
|
Righi paziali in chiave di violino (di una battuta) magnificati, per l'apprendimento delle note (in notazione o con le lettere)
|
Modelli per chitarra
Nome del modello
|
Tipo di accollatura
|
House Style 1.FTM
|
1 rigo di intavolatura con indicazione di tempo
|
House Style 2.FTM
|
Rigo standard di 5 linee sopra il rigo di intavolatura (chiave TAB grande)
|
House Style 3.FTM
|
Rigo standard di 5 linee sopra il rigo di intavolatura (chiave TAB piccola)
|
Liuto-francese-inglese.FTM
|
Rigo di intavolatura singolo, senza chiave TAB, con lettere per le teste delle note
|
Dixieland Combo.FTM |
7 righi, 3 per strumenti a fiato, 1 per il banjo con intavolatura, 1 per basso e 1 per set di percussioni |
Gruppo con fiati:FTM |
11 righi di qui 3 per fiati, 2 in accollatura per organo, 1 per chitarra più 1 per intavolatura, 2 per basso e intavolatura e 1 per percussioni |
Quartetto di chitarre.FTM |
Accollatura di 4 righi per chitarra |
Sestetto jazz.FTM |
7 rughi dei quali 2 per fiati, 2 in accollatura per pianoforte, 1 per chitarra, 1 per basso e 1 per le percussioni |