Voi siete qui:Manuale di riferimento > Finestre di dialogo > I > Impostazioni per l'esecuzione delle forme disegnate

Finestra di dialogo Impostazioni per l'esecuzione delle forme disegnate

Come farla apparire

Selezionate lo Strumento Espressione  image\Expression_Tool.gif e fate doppio click su una nota o misura; apparirà la finestra di dialogo Selezione dell’espressione. Cliccate su Crea o selezionate un’espressione presente nella finestra di dialogo e cliccate su Modifica; apparirà la finestra di dialogo Impostazione delle espressioni. A questo punto visualizzate la sezione Playback della finestra di dialogo che si è aperta, selezionate la casella di scelta Forma eseguibile e cliccate su Seleziona; apparirà la finestra di dialogo Selezione della forma eseguibile. Selezionate una delle forme disponibili nella finestra di dialogo e cliccate su Modifica, oppure cliccate su Crea per impostarne una nuova; apparirà la finestra di dialogo Impostazioni per l’esecuzione delle forme disegnate.

Qual è la sua funzione

Una Forma eseguibile è una linea che viene "letta" da Finale mentre suona la vostra musica per produrre cambiamenti di alcuni aspetti della musica nel tempo: volume o tempo, ad esempio. Disegnate la forma eseguibile utilizzando lo Strumento Disegno (nel quale entrate da questa finestra di dialogo cliccando ID della forma e poi Crea), ma definite le sue caratteristiche in questa finestra di dialogo.

Per un’approfondimento sulle Forme eseguibili, si veda Strumento Disegno.

Il Rapporto tempo, un rapporto formato dai numeri nei due campi di testo, vi permette di dire a Finale di campionare la forma più (o meno) frequentemente. Se, ad esempio, avete un passaggio composto da semicrome ed avete creato un rallentando che non vi piace, dite a Finale di campionarlo il doppio (ad ogni semicroma, appunto) inserendo una Rapporto tempo di 1:2.Inserirete 1:2 perché Finale "legge" l’intera Forma eseguibile in metà tempo (campionando la forma il doppio delle volte).

Per i cambi di tempo, "un grado" significa una pulsazione al minuto (un segno di metronomo). Per la velocity, un grado significa un valore di velocity MIDI (dove 0 è il silenzio e 127 il più forte possibile). Per i MIDI patch o canali MIDI, ogni grado corrisponde ad un cambio al timbro o canale successivo, mentre per l’altezza, un grado equivale ad un semitono.

Supponete, quindi, di aver creato una forma di rallentando nello Strumento Disegno simile a quella raffigurata qui sotto. Quando inserirete la parola "rall." nello spartito (di cui questa Forma eseguibile è la definizione di playback), difficilmente sentirete qualche cambio di tempo nel playback. Basandovi su quello che sapete ora, vi accorgerete che questo succede perché la vostra linea scende solo di due linee della griglia in tutta la sua durata. Questo significa che il vostro rallentando cambia il tempo da 120 a 118 battiti al minuto!

 

 

Questo è un problema ideale da risolvere con il Rapporto livello. Basta cambiare il Rapporto livello a, diciamo, 15:1; in altre parole, per ogni punto della griglia che la vostra forma sale o scende, il tempo aumenterà o diminuirà di 15 battiti al minuto, e non uno.

L’opzione Usa l’elenco può produrre effetti interessanti se la forma eseguibile regola il pitch o Ribattere i tasti (ribattere i tasti è una definizione di playback che potete assegnare a qualsiasi espressione; la nota alla quale è attaccata è suonata ripetutamente, ad un intervallo specificato nel settaggio Rapporto tempo). Creando una lista delle campionature ed inserendo i vostri valori con attenzione, potete creare un’espressione Ribattere i tasti che suona un certo ritmo. Supponete, ad esempio,che la vostra forma definita per l’effetto Ribattere i tasti venga applicata ad una nota intera ed abbia un Rapporto tempo di 1:1 (la nota viene ribattuta in crome). Se selezionate l’opzione Usa l’elenco ed inserite 3, 3, e 2 nei primi tre riquadri, la nota intera interessata suonerà con questo ritmo:

 

Suggerimento: create la vostra forma in modo che abbia l'esatto ambito di tempo che desiderate e in modo tale che renda esattamente l'effetto che avete in mente. Una volta disegnata in questo modo la vostra forma, impostate i rapporti di livello e di tempo 1:1

 

Si veda anche:

Strumento Espressioni

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente