Le espressioni sono simboli che forniscono indicazioni ai musicisti su come interpretare un determinato passaggio della partitura. In Finale le espressioni sono, generalmente, simboli grafici o indicazioni testuali posizionate sopra o sotto il rigo (si veda Espressioni). Simboli per la dinamica, indicazioni di tempo, indicazioni testuali sull'espressività, indicazioni tecniche e indicatori di sezione, generalmente vengono inseriti, in Finale, come espressioni. I simboli di espressione in Finale sono predisposti per adeguarsi alle modifiche di distribuzione e impaginazione della musica. Come gli accordi e il testo cantato, le espressioni sono dotate di una linea base alla quale possono essere allineate, in modo da avere un posizionamento orizzontale uniforma rispetto al rigo.
Le espressioni possono essere inserite in partitura anche utilizzando i metatool. Per maggiori informazioni in merito, si veda Metatool.
I menu contestuali vengono richiamati cliccando con il pulsante destro del mouse sulla maniglia di un oggetto.
Maniglie delle espressioni testuali
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Assegna a tutti i righi |
Aggiunge l'espressione a tutti i righi della partitura |
Assegna ai righi |
Apre la finestra di dialogo Assegna ai righi, all'interno della quale si può selezionare uno specifico elenco di righi ai quali assegnare l'espressione |
Modifica l'assegnazione dell'Espressione |
Richiama la finestra di dialogo Assegnazione dell'espressione |
Modifica la definizione dell'espressione testuale |
Apre la finestra di dialogo Impostazione delle espressioni |
Modifica la sequenza degli indicatori di sezione |
Apre la finestra di dialogo Sequenza degli indicatori di sezione all'interno della quale si può impostare una nuova sequenza di indicatori. |
Rimuovi gli aggiustamenti manuali |
Ripristina il posizionamento predefinito dell'espressione |
Mostra |
Selezionando o deselezionando questa opzione si stabilisce se un’espressione apparirà o meno in stampa |
Collega di nuovo in partitura (soltanto parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento per con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente tra le parti collegate e la partitura |
Elimina |
Rimuove l’espressione selezionata dalla partitura |
Maniglie delle espressioni disegnate
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica l'assegnazione dell'Espressione |
Apre la finestra di dialogo Assegnazione dell'espressione |
Modifica la definizione dell'espressione disegnata |
Apre la finestra di dialogo Impostazione delle espressioni |
Modifica graficamente l'espressione disegnata |
Fa apparire le maniglie secondarie che circondano il simbolo; agendo su queste maniglie si può modificare l'aspetto grafico dell'espressione |
Rimuovi gli aggiustamenti manuali |
Ripristina il posizionamento predefinito dell'espressione |
Mostra |
Selezionando o deselezionando questa opzione si stabilisce se un’espressione apparirà o meno in stampa |
Collega di nuovo in partitura (soltanto parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento per con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente tra le parti collegate e la partitura |
Elimina |
Rimuove l’espressione selezionata dalla partitura |
Si veda anche:
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |