Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 6: Playback > Sincronizzare Finale con un filmato

Sincronizzare Finale con un filmato

Finale vi consente ora di scrivere musica sincronizzandola con un filmato utilizzando la finestra interna per la visualizzazione del filmato o un qualsiasi riproduttore compatibile con lo standard SMPTE. Se desiderate sincronizzare Finale con un altro prodotto software, dovete accertarvi che questi sia in grado di ricevere il MIDI Time Code, ossia il formato SMPTE che Finale è in grado di inviare per la sincronizzazione esterna. Se invece intendete utilizzare la finestra filmato integrata con Finale, controllate che i filmati siano in formato QuickTime (Mac e Windows) oppure Windows Media (solo Windows). Per riprodurre i filmati QuickTime sulla piattaforma Windows, dovete avere installato il relativo software (disponibile gratuitamente per il download dal sito www.apple.com/it/software). Il filmato che andremo a utilizzare per questo tutorial è appunto in formato QuickTime.

Finale offre degli strumenti pensati in modo specifico per chi scrive musica da film. Ad esempio, il tempo, inteso come durata della vostra partitura o di porzioni di essa, può essere modificato per fare in modo che questo si adatti alla durata del film. Inoltre, per aiutarvi ulteriormente nella gestione temporale della vostra musica in relazione al filmato, l’indicatore del tempo può essere usato per visualizzare il tempo trascorso (in ore, minuti, secondi, frame) in corrispondenza di qualsiasi misura. In questa sezione imparerete come sincronizzare Finale con un video e utilizzare gli strumenti necessari per comporre con successo una colonna sonora.

Per prepararvi allo svolgimento di questo Tutorial, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Aprite il “Tutorial 6b.mus”, poi, dal menu Finestre, scegliete Finestra del filmato.
  2. Nella finestra del filmato, cliccate su Seleziona, quindi, all’interno della cartella Tutorials, aprite il file “Tutorial 6b.mov”.   
  3. Cliccate sull’icona dell’altoparlante nella finestra del filmato e trascinate il volume tutto verso il minimo. In questo modo l’audio presente nel filmato non interferirà con la musica suonata da Finale.
  4. Assicuratevi sia selezionata l’opzione Sync.

Notate come il Tempo venga visualizzato nella finestra del filmato e nei Controlli per il Playback. Sino a quando l’opzione Sync sarà selezionata, sia la musica, sia il filmato partiranno, si sposteranno, si riavvolgeranno insieme. Proviamo queste funzioni.

  1. Cliccate sul pulsante di Play nella finestra Controlli per il Playback di Finale. La musica e il fimato avranno inizio in contemporanea. Continuate a vedere il filmato sino all’inizio della sequenza della giostra. Noterete come l’inizio del motivo del pianoforte in stile valzer sia in anticipo di un paio di secondi rispetto alla sezione del filmato in cui appare la giostra.

Immaginiamo di voler fare in modo che sia il pianoforte, sia la giostra abbiano inizio nello stesso momento - una situazione abbastanza usuale quando si tratta di scrivere per un film. Per fare ciò, dovremo aggiustare leggermente il tempo dall’inizio della partitura sino a misura 14.

  1. Utenti Windows, dal menu Finestre scegliete Tavolozza Strumenti avanzati, quindi scegliete lo Strumento MIDI (gli utenti Mac lo troverano già nella Tavolozza Strumenti Principali).
  2. Cliccate sulla misura 13 nel rigo superiore per selezionarla. Quindi tenete premuto il tasto Shift (Maiusc) e premete il tasto freccia in giù, poi, sempre continuando a tenere premuto il tasto Shift (Maiusc), premete il tasto freccia verso sinistra. Ora tutte le misure dalla 1 alla 13 saranno selezionate.
  3. Dal menu Strumento MIDI scegliete Modifica il Tempo. Poi, sempre dal menu Strumento MIDI, scegliete Adatta al tempo. Apparirà la relativa finestra di dialogo. Qui è possibile specificare la durata temporale della regione selezionata e fare in modo che Finale regoli il tempo di conseguenza.

  1. Nel campo Nuovo tempo trascorso (o Nuovo tempo finale), sostituite 41.736 con 37.5. Per nuovo tempo finale si intende il riferimento temporale alla fine della regione selezionata. Nuovo tempo trascorso indica la durata della regione selezionata. Poiché tutte le misure selezionate si trovano all’inizio del brano, entrambi i campi porteranno allo stesso risultato.   
  2. Cliccate su OK. Ora, se mandate in riproduzione la partitura, sentirete il pianoforte intervenire esattamente nello stesso punto in cui iniziano le immagini della giostra.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente