Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 4: Impaginzione e stampa > Nozioni fondamentali sulla stampa

Nozioni fondamentali sulla stampa

Essenzialmente, due sono i tipi di stampanti in grado di lavorare con Finale: stampanti PostScript come quelle utilizzate nella stampa a livello professionale; e stampanti non PostScript, il cui novero comprende stampanti a matrice di punti e a getto d’inchiostro.

Stampanti PostScript (laser, ecc.)—Finale da il meglio di sé stesso quando la stampa avviene con una stampante PostScript. Il PostScript è un linguaggio di descrizione della pagina parlato da computer e stampanti, esattamente come il MIDI è un linguaggio che parlano tra di loro i computer e i sintetizzatori. Se si desidera una stampa di altissima qualità è anche possibile salvare un file di Finale su di un disco e recarsi con esso presso appositi negozi, nei quali il vostro file può essere stampato su un fotocompositore Linotronic: una grossa e molto costosa macchina in grado di comprendere il PostScript e di fornire stampe di qualità professionale.

Esattamente come le lettere A, B, e C sono caratteri nei font standard, le note e gli altri simboli musicali sono caratteri nel font musicale di Finale, chiamato Maestro. Tutto quanto detto per Maestro è altrettanto valido per qualsiasi altro font incluso con Finale.

Tutti i testi e i simboli musicali verranno riprodotti in modo corretto a prescindere dalla dimensione. Tenete presente che normalmente, quando si stampa in scala ridotta, una stampante non-PostScript produce linee non regolarmente spaziate nei pentagrammi, cediglie leggermente scalettate nelle note dall’ottavo in su e legature un poco a gradini. (La ragione sta nel fatto che questi “oggetti” non fanno parte di nessun font).

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente