Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 2: Aggiungere i dettagli > Inserire la seconda strofa del testo cantato

Inserire la seconda strofa del testo cantato

Come spesso accade, “Oh, Susanna” ha più di una strofa. Se non lavorate spesso con testi musicati potete anche saltare questa sezione. Altrimenti, in essa imparerete come inserire strofe multiple.

  1. Selezionate l’opzione Modifica il testo cantato del menu Canto. Vedrete comparire, nella finestra di testo, la prima strofa. Notate come al fondo della finestra di dialogo sia presente un elenco a discesa (attualmente impostato su Strofa) e una casella di testo (attualmente impostata su 1), indicanti che state visualizzando il testo della strofa 1.
  1. Cliccate la freccia superiore accanto alla casella di testo. La casella di testo mostra ora il numero 2, indicante che Finale è pronto a ricevere la seconda strofa.

Questa volta, come esperimento, anticiperemo i passaggi nei quali una sillaba viene usata per più di una nota, in modo da non dover usare il comando Sposta il testo dopo avere inserito il testo.

Allo scopo, creeremo una sillaba invisibile all’interno del testo. Questa sillaba è semplicemente un carattere vuoto. Premendo e mantenendo premuto il tasto , digitate sul tastierino numerico il numero 0160. Quando rilasciate il tasto (Mac: + barra spaziatrice) verrà prodotto un carattere invisibile. Finale considera il carattere “spazio” come una sillaba autonoma, anche se esso è invisibile sullo schermo.

Ma ricordiamo che Finale si aspetta uno spazio o un trattino, come indicazione della fine di una sillaba, sia questa visibile o invisibile; per “convincere” Finale che un il carattere spazio è una sillaba invisibile, faremo seguire ciascuno spazio invisibile da uno spazio normale.

  1. Cliccate nell'area di editing del testo e scrivete la seconda sillaba. Create una sillaba invisibile ( 0160 o + barra spaziatrice) dove indicato. Non dimenticate lo spazio regolare prima e dopo ciascuna di queste sillabe invisibili.

[Sillaba invisibile], poi: "rained all night the day I left, the wea-ther it was dry",

[Sillaba invisibile], poi: "sun so hot I froze to death, Su-san-nah, don’t you cry."

Oh, Su-san-nah, now don’t you cry for me,

"I", [sillaba invisibile], poi: "come from Al-a-ba-ma with a ban-jo on my" [sillaba invisibile] [sillaba invisibile] [sillaba invisibile], poi: "knee".

  1. Cliccate su OK. Andate all'inizio della partitura.
  2. Selezionate l’opzione Assegnazione con il click del menu Canto.  
  3. Fate -click (-click) ul rigo sopra alla prima nota. Se avete inserito il testo correttamente, Finale posizionerà la seconda strofa senza problemi. Gli spazi delle sillabe invisibili da voi aggiunti faranno in modo che tutte le sillabe siano allineate con le loro note. Se desiderate modificare la posizione verticale della seconda strofa, trascinate la più a sinistra delle quattro “maniglie” di posizionamento verso l’alto o il basso.

Le sillabe invisibili che abbiamo inserito verranno trattate come sillabe normali, dal punto di vista dell'allineamento con le note, per tanto non comprometteranno la spaziatura del testo rispetto alla musica. Finale aggiungerà automaticamente le linee di estensione alle sillabe che necessitano di questi elementi. Abbiamo inserito 3 sillabe invisibili prima dell'ultima sillaba reale, per saltare a battuta 17. Ora cancelleremo queste linee di estensione.

  1. Dal menu Canto scegliete Modifica le linee di estensione. Appariranno delle maniglie al fondo delle linee di estensione

 

Per dire a Finale di interrompere una linea di estensione in corrispondenza di una specifica stanghetta di battuta, selezionate lo Strumento Misure, fate doppio click sulla misura a sinistra della stanghetta in questione, selezionate l'opzione Interrompi le linee di estensione "intelligenti" e cliccate su OK.

 
  1. Cliccate sull'estremità destra delle linee di estensione della seconda strofa e premete Delete (Canc) per eliminarle
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente