Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 2: Aggiungere i dettagli > Cambiare l'indicazione di tempo

Cambiare l'indicazione di tempo

Se utilizzate l'Impostazione guidata per la creazione di un nuovo documento, non avrete difficoltà ad impostare la corretta indicazione di tempo. Ma immaginiamo di voler cambiare la metrica di un brano passando, diciamo, da tempo ordinario a tempo tagliato.

  1. Selezionate lo Strumento Indicazione di tempo image\Time_Signature_Tool.gif e fate doppio click sulla prima misura del brano. Apparirà la finestra di dialogo Indicazione di tempo. In questa finestra di dialogo ci sono due barre di scorrimento: la superiore controlla il numero dei movimenti, mentre l’inferiore controlla la durata di ogni movimento.
  2. Sulla barra di scorrimento superiore, cliccate due volte la freccia sinistra, sino a cambiare il numero da 4 a 2. Se la metrica deve contemplare due note da una metà per battuta, dobbiamo diminuire il numero superiore, che definisce il numero dei movimenti per misura.
  3. Cliccate ora due volte la freccia destra della barra di scorrimento inferiore. La barra inferiore definisce la durata di ogni movimento, ovvero il numero inferiore della segnatura ritmica. Aumentiamo il valore da un quarto a una metà, portando il numero da 4 a 2.
  4. Selezionate l'opzione “Dalla misura 1 sino alla fine del brano”. La finestra di dialogo avrà questo aspetto:

  1. Deselezionate l'opzione Ridistribuisci la musica.Questa opzione serve ad aggiornare le stanghette di battuta quando si cambia l'indicazione di tempo.  
  2. Cliccate su OK. Ora “Oh, Susanna” è in tempo a cappella. Finale usa normalmente per questa metrica il simbolo di C. Se preferite invece vedere consultate la voce Tempo tagliato nel Manuale dell'utente.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente