Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 1c: HyperScribe > Introduzione all'uso dello Strumento HyperScrib

Introduzione all'uso dello Strumento HyperScribe

Ogni volta che si preme un tasto del sintetizzatore, il computer ad esso collegato riceve alcune informazioni tramite il cavo MIDI: quale tasto è stato abbassato, con quale forza, per quanto tempo. Ma, per convertire la vostra esecuzione in notazione convenzionale, il computer deve sapere quale sia il rapporto tra la durata della nota, l’unità di movimento e l’unità di battuta.

In passato, i programmi musicali risolvevamo il dilemma generando un click metronomico mentre si suonava. In altre parole, il computer stesso forniva un punto di riferimento, forzando l’esecutore a conformarsi al metronomo del computer.

Finale, pur offrendo sempre questa opportunità, introduce anche un nuovo concetto: il metronomo generato dal musicista. In questo modo il computer riceve i suoi punti di riferimento ad ogni movimento della battuta e il musicista è libero di accelerare o rallentare la propria esecuzione.

In più, Finale vi lascia la massima libertà nella scelta di come battere il tempo. Se suonerete una singola linea melodica, potrà essere comodo il battere il tempo su di un tasto molto grave o molto acuto della tastiera, con l’altra mano. Suonando con due mani si potrà scegliere di battere il tempo con un pedale. Ogni Controller MIDI, dal Breath Controller alla Modulation Wheel, può essere impiegato per battere il tempo.

HyperScribe, (così viene chiamata questa funzione) può essere estremamente accurato. Dovrete in primo luogo definire alcuni valori relativi alla vostra esecuzione:

Nel presente Tutorial analizzeremo il modo in cui le definizioni da voi operate influenzano la trascrizione del brano. Per usare HyperScribe non è necessario essere dei virtuosi della tastiera. Potete suonare lentamente a vostro piacimento e HyperScribe vi permetterà di inserire la musica in partitura facilmente e agevolmente, in particolar modo quando si tratta di linee melodiche singole o semplici. Se siete un copista, per esempio, potreste arrivare a preferire HyperScribe per l’inserimento veloce e accurato delle note. Se non utilizzate una tastiera, potrete comunque registrare la musica suonando il vostro strumento, come un clarinetto o un saxofono. Si veda MicNotator per ulteriori dettagli.

Nelle prossime sezioni sperimenteremo questa nuova funzione. Per una disamina più accurata delle definizioni che possono essere operate, controllate la documentazione alla voce Strumento HyperScribe o la Guida alle impostazioni di quantizzazione, nell'Appendice. 

 

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente