Acquisire la musica tramite scansione e importarla in un file di Finale
Le istruzioni seguenti descrivono come utilizzare Finale per acquisire una pagina di musica o più pagine di una partitura tramite scansione. Per acquisire una pagina di musica con il vostro scanner:
- Posizionate la pagina di musica sul piano del vostro scanner.
- In Finale, dal sottomenu Scansione: SmartScore Lite del menu File, scegliete Acquisisci (o, se preferite, dalla Finestra di avvio, scegliete Scansione). Finale aprirà i driver del vostro scanner. Se Finale non trova il software del vostro scanner sul computer, assicuratevi che i driver siano installati. A questo punto Finale cercherà di configurare i driver dello scanner in modo appropriato per l’importazione. Finale non è in grado di impostare qualsiasi scanner. Si veda la finestra di dialogo SmartScore Lite X.
- Avviate la scansione della pagina. Finale vi chiederà se volete eseguire la scansione per altre pagine. Se avete necessità di ripetere l’operazione, cliccate su Si. Una volta terminata la scansione dell’ultima pagina, cliccate su No. Un messaggio comparirà per avvisarvi che i file sono stati salvati in una cartella temporanea.
- Cliccate su OK. Apparirà la finestra di dialogo SmartScore Lite.
- Cliccate su Aggiungi file all’elenco. Si aprirà la finestra di dialogo Apri. Selezionate i file appena creati. Se avete eseguito la scansione di più pagina, selezionate tutti i file contemporaneamente, tenendo premuto il tasto Shift, in modo da aprirli tutti con una sola operazione.
- Cliccate su Apri. I file compariranno nell’elenco della finestra di dialogo SmartScore Lite. Cliccate sul nome di un file per visualizzare un’anteprima.
- Cliccate su Inizia la conversione. Apparirà la finestra di dialogo Assegnazione dei nomi degli strumenti, nella quale potrete configurare gli strumenti traspositori, i nomi dei rihi e gli strumenti MIDI corrispondenti. E' importante configurare con attenzione questi parametri affinché i righi della partitura vengano impostati correttamente e gli strumenti traspositori siano assegnati adeguatamente. Si veda la finestra di dialogo Assegnazione dei nomi degli strumenti.
- Cliccate su OK. Finale convertità la musica acquisita tramite scansione in un unico file di notazione (se riscontraste problemi, quali "Errore nella conversione", fate riferimento a Utilizzare il software del proprio scanner per acquisire la musica e importarla in un file di Finale).
- Salvate il fail con un nuovo nome.
- Apportate le modifiche necessarie al documento di Finale creato. Poiché la scansione non è una scienza esatta potreste dover provvedere manualmente a diverse correzioni, come l’inserimento di note non “lette”, legature o punti di valori, testo e così via.
- Convertite le legature di frase in legature di valore, dove necessario.
SmartScore tenterà di interpretare le legature di valore in base al contesto (si porrà la domanda “le note legate sono della stessa altezza?”), ma occasionalmente potrebbe commettere degli errori, interpretandole come legature di frase. Tenete presente che legature di frase e di valore sono, da un punto di vista grafico, la stessa cosa; differiscono soltanto dal punto di vista musicale. Rimuovete le legature di frase errate con lo Strumento Forme intelligenti. Si veda Spostare, ridisegnare o cancellare le legature di frase intelligenti. Inserite le legature di valore con lo Strumento Inserimento semplice o con lo Strumento Inserimento rapido.
- Per le partitura con più di un rigo, impostate l’armatura di chiave, se necessario. Tutti i righi verranno impostati con un’armatura di chiave indipendente, il che causerà il tentativo da parte dello Strumento Tonalità di cambiare l’armatura di chiave individuale per ogni rigo. Potete impedire la possibilità di creare armature di chiave indipendenti utilizzando l’apposita opzione disponibile nella Finestra di dialogo Attributi del rigo. Assicuratevi prima di aver impostato correttamente le armature di chiave per gli strumenti traspositorix.