Voi siete qui: Manuale di riferimento > Finestre di dialogo > A > Attributi del rigo (finestra di dialogo)

Finestra di dialogo Attributi del rigo

Come farla apparire

Selezionate lo Strumento Rigo musicale  image\Staff_Tool.gif. Scegliete Modifica attributi del rigo dal menu Rigo musicale oppure fate doppio click su un rigo, su una maniglia del rigo o su quella del nome del rigo.

Qual è la sua funzione

Nella finestra di dialogo Attributi del rigo potete specificare diverse caratteristiche per il rigo le cui maniglie avete cliccato, includendo il loro nome, la trasposizione e la chiave. Potete inoltre decidere se certi elementi musicali devono o meno apparire in questo rigo (e anche negli altri eventuali righi): numeri delle misure, pause intere predefinite, indicazioni di tempo, parentesi, per indicare alcuni di questi elementi.

Potete creare nomi interi e abbreviati del rigo di font e stili differenti (si veda Testo). Potete anche attuare l’ottimizzazione del rigo sul quale state operando.

Una volta che avete determinato i righi degli strumenti trasportabili, potete ordinare a Finale di mostrare la partitura intera sia nella forma trasportata sia in quella non trasportata (altezza reale). Scegliete Visualizza in altezza reale dal menu Documento per visualizzare la partitura non trasportata.

I righi dell’intera partitura vengono stampati sempre così come appaiono sullo schermo (sia trasportati che in altezza reale); tuttavia, quando create le parti collegate, esse risultano stampate sempre nella forma trasportata (l’eccezione è il metodo di estrarre delle parti Estrazione speciale delle parti, che stampa i righi trasportati o meno secondo la determinazione di “Visualizza la partitura in altezza reale”).

Selezionate Interrompi le stanghette di ritornello tra i righi se volete interrompere le stanghette di ritornello che normalmente proseguirebbero fino al rigo successivo. Questa opzione non ha effetto sulle stanghette normali.

Per esempio: selezionate l’opzione Tonalità o Indicazione di tempo se volete che in questo rigo compaia un’indicazione di tonalità o di tempo differente da quella presente negli altri righi del brano. Quando selezionate gli Strumenti Tonalità o Indicazione di tempo, appare una maniglia su ogni stanghetta di ogni rigo per il quale avete selezionato Tonalità o Indicazione di tempo. Fate doppio click sulla maniglia per accedere alle finestra di dialogo Armatura di chiave o Indicazione di tempo per quel rigo.

Potete scegliere qualsiasi font per le teste delle note senza influenzare le codette, le pause o gli accidenti sulle note del rigo. Quando è selezionata l’opzione Teste delle note, Finale usa il font scelto da voi per il rigo attuale. Se questa casella di selezione non è selezionata, Finale usa il font specificato nella finestra di dialogo Selezione dei font predefiniti. Cliccate su Seleziona per visualizzare la finestra di dialogo Carattere. Il font Tamburo incluso con Finale contiene le teste da usare sui righi delle percussioni, così come quelli per i brani vocali in alcune metodologie che richiedono forme delle teste delle note particolari.

Suggerimento: se non volete che le stanghette di battuta appaiano in una particolare misura in tutti i righi del vostro pezzo, selezionate la stanghetta “Invisibile” nella finestra di dialogo Attributi della misura. Oppure, se non volete che le stanghette appaiano nella partitura intera, deselezionate l’opzione Mostra tutte le stanghette nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Stanghette di battuta.

Si veda anche:

Strumento Rigo musicale

Impostazioni per il rigo

Selezione della mappa delle percussioni

Impostazioni mappa delle percussioni

Forme delle teste delle note

Intavolatura

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente