Voi siete qui: Manuale di riferimento > Finestre di dialogo > A > Attributi del gruppo di rihi (finestra di dialogo)

Finestra di dialogo Attributi del gruppo di rihi

Come farla apparire

Per creare un nuovo gruppo di righi selezionate lo Strumento Rigo musicale. selezionate le maniglie dei righi da includere nel gruppo, quindi scegliete Aggiungi gruppo e parentesi dal menu Rigo musicale; oppure cliccate con ctrl e shift su una maniglia di uno dei righi selezionati (se non ci sono righi selezionati, scegliete Aggiungi gruppo e parentesi dal menu Rigo musicale per ottenere un gruppo che contenga tutti i righi della partitura).

Per editare un gruppo esistente selezionate lo Strumento Rigo musicale,.cliccate la maniglia del gruppo, quindi scegliete Modifica Attributi del gruppo di righi dal menu Rigo musicale. In alternativa, cliccate due volte su una maniglia del gruppo o della parentesi di accollatura (se nessuna maniglia è stata selezionata, scegliete Modifica Attributi del gruppo di righi dal menu Rigo musicale. Usate le freccie per visualizzare gli attributi dei gruppi presenti nel documento).

Qual è la sua funzione

In Finale i gruppi vengono creati ed editati nella finestra di dialogo Attributi del gruppo di righi. Potete assegnare un rigo a quanti gruppi volete, e personalizzare come volete le stanghette e le parentesi.

Di default Finale posiziona i nomi del gruppo verticalmente fra il primo e l’ultimo rigo nel gruppo. La dislocazione predefinita è utilizzata a meno che voi non modifichiate esplicitamente la posizione di un nome del gruppo. Per poter operare una dislocazione individuale cliccate Posizione. Apparirà la finestra di dialogo Posiziona il nome completo del gruppo o Posiziona il nome abbreviato del gruppo. Per ulteriori dettagli si veda la finestra di dialogo Posizionamento del nome del gruppo.

Quando appare “Globale”, modificando gli attributi del gruppo si altererà il suo aspetto in Visualizzazione lineare. Le modifiche appariranno in ogni sistema di righi in Visualizzazione pagina—a meno che voi stiate visualizzando Estrazione speciale delle parti o abbiate già ottimizzato i sistemi di righi (se disattivate Estrazione speciale delle parti o rimuovete l’ottimizzazione, Finale visualizzerà le modifiche in Visualizzazione pagina).

“Estrazione speciale delle parti” appare quando visualizzate gli attributi del gruppo per il rigo selezionato in Visualizzazione pagina e Estrazione speciale delle parti è selezionato nel menu Modifica. Modificando gli attributi del gruppo in Visualizzazione pagina verrà interessato il suo aspetto in ogni sistema di righi —eccetto per i sistemi ottimizzati—ma non verrà modificato il suo aspetto in Visualizzazione lineare.

“Accollatura” (più il numero corrente del sistema) appare quando visualizzate gli attributi del gruppo per un rigo selezionato in Visualizzazione pagina e il sistema selezionato è stato ottimizzato usando Strumento Configura-Pagina. Qualsiasi modifica agli attributi del gruppo in Visualizzazione pagina interesserà solo il sistema corrente.

Suggerimento: usate Mostra i nomi predefiniti dei gruppi nel menu Rigo musicale per verificare se i nomi predefiniti non stampabili del gruppo appaiono nella partitura.

Nota: potete bypassare la stanghetta selezionata per un gruppo sulla base di ogni singola battuta scegliendo Sostituisci le stanghette di battuta dei righi raggruppati nella finestra di dialogo Attributi della misura. Quando scegliete questa opzione, apparirà sempre nella finestra di dialogo Attributi della misura la stanghetta scelta, senza badare ad alcun altro stile di stanghetta selezionato nella finestra di dialogo Attributi del gruppo di righi. Questa possibilità può essere utilizzata per la battuta finale in un pezzo.

Suggerimento: Utilizzate il comando Mostra i nomi predefiniti dei gruppi del menu Rigo musicale per vedere l'aspetto dei nomi sulla partitura prima di stamparla.

 

Nota: Potete bypassare lo stile di stanghetta selezionato per un gruppo, misura per misura, se avete selezionato l'opzione Sostituisci le stanghette di battuta nei righi raggruppati, nella finestra di dialogo Attributi della misura.

 

Suggerimento: Se volete inserire più di una parentesi per i righi di un gruppo, create un gruppo aggiuntivo e scegliete per quei righi e scegliete un diverso stile di parentesi.

 

Si veda anche:

Righi

Menu Rigo musicale

Strumento Rigo musicale

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente