A volte può essere necessario, all'interno di uno stesso rigo, cambiare strumento. In questo caso è necessario, con il cambio di strumento, anche cambiare chiave, impostazioni di trasposizione, e così via. Finale vi permette di cambiare strumento all'interno del brano com molta semplicità, utilizzando un comando del menu Utilità. Cambiando strumento in questo modo, Finale aggiornerà automaticamente il suono per il playback ed effettuerà tutti gli altri cambi che caratterizzano lo strumento, comprese le Configurazioni delle percussioni e le Mappe MIDI.
Note. I cambi di strumento in Finale 2011 e nelle versioni precedenti, venivano effettuate utilizzando gli Stili di rigo. Aprendo un file in cui sono stati aggiunti cambi di strumento in questo modo in Finale 2012, tutti i parametri dei cambi di strumento vengono aggiornati automaticamente nella finestra ScoreManager. Si veda Aggiungere un cambio di strumento all'interno della partitura.
Per visualizzare le righ di parametri relative ai cambi di strumento, cliccate sul pulsante
a fianco del Nome del rigo nella finestra ScoreManager. La collocazione dei cambi di strumento è annotata nella colonna Misura iniziale. Potete utilizzare le varie colonne della finestra per modificare i parametri per il playback e le impostazioni del rigo. Ricordate che a differenza dello strumento originale, gli strumenti inseriti come cambi, non possono subire modifiche per quanto riguarda le righe dedicate alle Espressioni, agli Accordi e ai Livelli.
Inserire indicazioni testuali (ad esempio. "Al Flauto")
.
| Pagina iniziale |
|