Come farlo apparire
Dal sottomenu Preferenze del Menu Finale 2014 scegliete Grafia enarmonica.
Qual è la sua funzione
In questo sottomenu sono disponibili qattro tipologie di grafia enarmonica che vi permettono di scegliere la modalità prioritaria con la quale inserire e visualizzare le alterazioni: privilegiando i bemolli (le note verranno commutate nel loro equivalente enarmonico con il bemolle), i diesis (le note verranno commutate nel loro equivalente enarmonico con il diesis), usandno la grafia enarmonica predefinita di Finale oppure usando le tabelle della grafia enarmonica. Il comando Modifica la grafia delle scale maggiori e minori vi permette di modificare le tabelle della grafia enarmonica per queste scale. Il comando Modifica la grafia delle scale modali e cromatiche vi permette invece di modificare le tabelle della grafia enarmonica per le scale modali e cromatiche. Il metodo di scrittura enarmonica che selezionate verrà utilizzato sia per l'inserimento che per la ritrascrizione della musica con gli Strumenti Inserimento rapido, MIDI, HyperScribe e Modalità Trascrizione. La tipologia di grafia enarmonica selezionata influenzerà anche i comandi Impora un file MIDI, i comandi relativi alla ritrascrizione della musica (Ritrascrivi) e altri comandi del menu Uitlità, come Implodi e Esplodi la musica e Riscrivi le note.
Per determinare come visualizzare le note diatoniche (note inalterate rispetto alla scala) inserite nella vostra musica, Finale utilizza sempre l’armatura di chiave. Per esempio, se la tonalità è Sol Maggiore e suonate un fa diesis, sarà annotato come fa diesis, non come sol bemolle. Quando alterate cromaticamente una nota, Finale utilizza il metodo enarmonico selezionato per determinare come annotarla. Di conseguenza, nella tonalità di Do Maggiore, il mezzo tono tra do e re potrà essere annotato come do diesis o re bemolle a seconda del metodo selezionato.
Nota: quando selezionate l'opzione Usa la grafia enarmonica predefinita, ricordate che la grafia enarmonica verrà adottata soltanto per le scale non diatoniche (quindi per le note al di fuori della scala). Finale farà invere riferimento all'armatura di chiave per le note all'interno della scala.
Notate anche che Finale non utilizza la grafia enarmonica quando inserite la musica con lo Strumento Inserimento semplice e con lo Strumento Inserimento rapido se non usate un dispositivo MIDI per l'inserimento. Questi sono dunque i due unici metodi di inserimento della musica con i quali potete scrivere l'altezza "assoluta" della nota, comprensiva delle alterazioni che indicano innalzamento o abbassamento, indipendentemente dalla tonalità.
La Grafia enarmonica è un'opzione del programma. In altre parole: il metodo di grafia enarmonica che scegliete viene utilizzato per tutti i documenti aperti fino a quando non ne selezionerete un altro. Finale salva le impostazioni per la grafia enarmonica insieme alle altre preferenze nel file Preferenze di Finale.
| Pagina iniziale |
|