Finestra di dialogo Impostazioni MIDI
Come farla apparire
Dal sottomenu Impostazione periferiche del menu MIDI/Audio scegliete Impostazioni MIDI/Altoparlante interno.
Qual è la sua funzione
Nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI potete specificare un certo numero di impostazioni pertinenti la vostra interfaccia MIDI.
- Sistema MIDI: CoreMIDI. Usate questo menu popup per selezionare il sistema MIDI che pensate di usare per comunicare all’interno della vostra configurazione MIDI. Scegliete CoreMIDI per usare il MIDI System di Apple. Finale elencherà tutte le periferiche in ingresso e in uscita disponibli (compresi modem e stampante per ciascuno dei 16 canali. Selezionate le periferiche di ingresso e di uscita che desiderate utilizzare.
- Canali di Finale: 1-16 • 17-32 • ... • 113-128. Sono disponibili in Finale 128 canali per l’inserimento e il playback di dati MIDI. Questi sono raggruppati in quattro banchi da 16-canali. Ciascun banco rappresenta una o più periferiche MIDI con i loro rispettivi 16 canali MIDI, a seconda della vostra configurazione MIDI. Ad esempio, ciascun banco di canali di Finale potrebbe essere mappato nel modo seguente:
- Abilita Inter-Applicazione delle porte. Selezionate questa opzione per dire a Finale di rendere accessibili i suoi driver virtuali. Quando l’opzione è selezionata Finale crea quattro porte Input/Output" Finale 2007 che possono essere selezionate in altre applicazioni MIDI che supportino l’inter-applicazione delle porte. Per maggiori informazioni si veda Come usare l’inter-applicazione MIDI.
- Periferica di uscita • Periferica in ingresso. Queste due opzioni vi consentono di scegliere da dove ricevere e dove inviare i dati MIDI. Questo menu popup elenca le porte disponibili per il MIDI, dalle quali Finale è in grado di ricevere e trasmettere dati MIDI. Per dettagli relativi ad ogni specifico sistema MIDI, si veda Come usare la configurazione MIDI.
Per selezionare una periferica in ingresso o in uscita per un banco di canali scegliete una voce dal relativo menu. Se una voce non ha il segno di visto accanto vuol dire che non è attualmente in uso e che è possibile selezionarla; se una voce ha il segno di visto accanto significa che è già stata selezionata per il banco corrente di canali; se una voce è in grigio vuol dire che è già in uso in un altro banco di canali. Dovete prima deselezionarla da quel banco se avete intenzione di riassegnarla al precedente. Se il nome di un elemento appare in corsivo significa che non è disponibile nelle attuali impostazioni Audio MIDI e dovete scegliere un’altra opzione. Per selezionare più di un elemento simultaneamente, tenete premuto il tasto shift mentre cliccate sugli elementi che desiderate scegliere.
La voce selezionata per un banco di canali appare in forma abbreviata nel menu popup. Per vedere l’elenco completo cliccate sul menu popup per visualizzare quale voce sia selezionata.
- Ricevi il MIDI Sync da. Selezionate la periferica in ingresso dalla quale volete ricevere l’eventuale segnale di sincronismo per la trascrizione e il playback in tempo reale. Quando usate il MIDI sync Finale seguirà il tempo fornito dalla periferica esterna, come potrebbe essere ad esempio una batteria elettronica. Potete ricevere il MIDI da un solo dispositivo. Per ulteriori dettagli, si veda Come usare la configurazione MIDI.
- Invia il MIDI Sync. Selezionate questa opzione se volete che Finale trasmetta il segnale di MIDI sync mentre riproduce la partitura.
- Invia il MTC a. Selezionate questa opzione se volete che Finale invii il segnale SMPTE MIDI Time Code quando viene avviato il playback della musica. Dal menu popup selezionate il programma al quale volete inviare il segnale MTC. Se il programma non compare tra quelli in elenco, apritelo e impostatelo per ricevere il segnale MTC (se non sapere come configurare questo tipo di impostazioni consultate la documetazione relativa al programma in questione).
- Latenza MIDI-In. Inserite un valore in questo campo di testo per correggere un eventuale ritardo di risposta rispetto ad una periferica MIDI esterna durante una sessione di trascrizione con HyperScribe. Il valore di latenza MIDI compensa piccoli ritardi che talvolta si hanno durante il passaggio delle informazioni da una periferica esterna al computer.
- Impostazioni Audio MIDI. Scegliete questo comando per aprire la finestra di dialogo Impostazioni Audio MIDI di OS X, all’interno della quale potrete accomodare le impostazioni relative all’ingresso MIDI e al playback. Ad esempio, potete usare le Impostazioni Audio MIDI per dare un nome alla porta usate per connettere il computer ad una periferica MIDI esterna (il nome della porta apparirà anche nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI di Finale).
- Mappa Input percussioni. Cliccate su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Input mappe delle percussioni, all'interno della qualle potrete selezionare le mappe per l'inserimento delle percussioni che desiderate per i vari slot di canali di Finale.
- OK • Annulla. Cliccate su OK (o premete return) per tornare alla partitura. Cliccate su Annulla per annullare ogni modifica da voi fatta nell’impostazione MIDI e tornare alla partitura.
Si veda anche:
MIDI
Menu MIDI/Audio