Voi siete qui:Manuale di riferimento > Scorciatoie da tastiera > Generali

Scorciatoie da tastiera e click speciali del mouse

comandi che sono stati aggiunti ex novo e quelli che sono stati modificati rispetto alle precedenti versioni, sono contrassegnati da un puntino (•).

Menu File

Strumento Grafica

Strumento Configura-Pagina

Strumenti Speciali

Menu Modifica

Strumento Mano

Playback

Strumento Rigo musicale

Menu Finestre

Strumento HyperScribe

Strumento Ripetizione

Strumento Testo

Menu Visualizzazione

Modo Trascrizione

Strumento Ridimensiona

Strumento Gruppi irregolari

Menu Utilità

Strumento Testo cantato

Strumento Selezione

Strumento Zoom

Strumento Articolazioni

Strumento Misure

Strumento Inserimento semplice

Generali

Strumento Accordi

Strumento Copia speculare

Strumento Inserimento semplice su portatile

 

Strumento Chiave

Strumento Sposta-Note

Strumento Forme-Intelligenti

 

Strumento Espressioni

Strumento Ossia

Strumento Inserimento rapido

 

Menu File

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Finestra di avvio

Command-Shift-N

Nuovo (Documento predefinito)

Command-N

Apri

Command-O

Chiudi

Command-W

Chiudi tutto

Option-Command-W

Salva

Command-S

Salva con nome Shift-Command-S

Salva tutto

Option-Command-S

Stampa

Command-P

Esci

Command-Q

Menu Modifica

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Annulla

Command–Z

Ripristina

Command–Y

Elenco Annulla/Ripristina

Command-shift–Z

Taglia

Command–X

Taglia (crea file Appunti)

Premere Command–option-X

Copia

Command–C

Copia (crea file Appunti)

Premere Command–option-C

Inserisci/Incolla dal file di Appunti

Premere option mentre si sceglie Inserisci/Incolla

Inserisci e filtra

Shift-Command-I

Inserisci e filtra dagli appunti

Shift-Option-Command-I

Incolla

Command-V

Incollal multiplo (dagli appunti)

Control-Command-V

Incolla (dal file di appunti)

Premere Command–option-V

Incolla Multiplo (usando il metodo del click)

Selezionare la regione sorgente, premere Control-Option e cliccare sulla regione di destinazione. Apparirà la finestra di dialogo Incolla (procedura multipla)

Incolla e filtra

Shift-Command-V. Appare la finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica

Incolla e filtra dal file di appunti

Command-Option-Shift-V. Appare la finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica

Cancella il blocco di misure verticale

Selezionare il blocco e premere Canc

Seleziona tutto

Command-A

Aggiorna la disposizione della musica e rimuovi i raggruppamenti

Command-Shift-U

Cancella tutti gli elementi musicali

Clear (Laptops Fn-6)

Seleziona la sorgente di SmartFind Ricerca e replic

Command-F

Deseleziona la sorgente di SmartFind Ricerca e replica

Command-F

Menu Utilità

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Aggiorna la disposizione della musica

Command-U

Trasponi

Command con i tasti da 6 a 9

Program a Transposition

Command-Shift 6 through 9

Blocca i righi

Command-Shift-L (oppure, con lo Strumento Selezione, premete L).

Sblocca i righi

Command-Shift- U (oppure, con lo Strumento Selezione, premete U).

Spazia in base alle figure

Command-4 (oppure, con lo Strumento Selezione, premete 4)

Spazia nelle pulsazioni

-5 (oppure, con lo Strumento Selezione, premete 5)

Implodi la musica

1 (con lo Strumento Selezione attivo)

Esplodi la musica

2 (con lo Strumento Selezione attivo)

Verifica il tempo trascorso

3 (con lo Strumento Selezione attivo)

Menu Finestre

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Mostra/Nascondi la Tavolozza Strumenti Principali

Command–T

Commutare da un documento all’altro (OS X)

Command-‘

Apri/Chiudi il Mixer

Option-M

Menu Visualizzazione

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Visualizzazione pagina

Command-E (see also Page View)

Visualizzazione lineare

Command-E

Visualizzazione studio

Command-Shift-E

Posizione all’inizio

control D, o tastoHome

Ridisegno dello schermo

Command–D

Ingrandisci

Command–+ o click premendo Command-Shift

Riduci

Command–- (meno) o click premendo Command-Oprion-Shift

Zoom 2 personalizzato (200%)

Command–2

Zoom 1 personalizzato (100%)

Command–1

Zoom 3 personalizzato (300%)

Command–3

Altro

Command–0

Dimensione ultima

Doppio click con il pulsante destro sullo schermo

Mostra su pagine multiple

Command–/

Definire un Set di righi

Commandoption–control-1 sino a option–control-8 (in Visualizzazione pagina o in Visualizzazione studio)

Mostra tutti i righi

control-zero

Mostra il set di righi da 1 fino a 8

control-1 fino a control-8

Mostra/Nascondi i righelli

Command-R

Cambiare Livello

Option-Command-e il numero del livello (sulla tastiera alfanumerica)

Scorciatoie generiche da tastiera

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

OK in tutte le finestre di dialogo aperte

Command-return, o Command-click sul pulsante OK

Annulla in tutte le finestre di dialogo aperte

Command-esc, o Command-click sul pulsante Annulla

Mostra la Tavolozza Strumenti Master

Command-option-ctrl-click sullo schermo

Applicare un Metatool

Premere un numero (0-8) o una lettera e cliccare in partitura

Programmare un Metatool

Premere shift-numero (0-8) o shift-lettera

Programmare un equivalente da tastiera per uno strumento

Option–control–F sino a option–control–' (apostrofo)—sulla fila centrale dei tasti nella tastiera

Passare ad uno strumento programmato

Control-F fino a control-' (apostrofo)

Selezionare Si o No nelle finestre di dialogo

Digitare N per “no” e S per “Si”

Scorrere verso l’alto della pagina

Pag. Su

Scorrere verso il basso della pagina

Pag. Giù

Visualizzare la pagina successiva/precedente

Command-Pag. Su/Pag. Giù

Spostarsi orizzontalmente verso sinistra

Home

Spostarsi orizzontamente verso destra

Fine

Andare all'inizio della pagina)

Command-Home

Andare alla fine della pagina)

Command-Fine

Andare all'angoloin alto a sinistra della pagina

Shift-Home

Andare all'angolo in basso a destra della pagina

Shift-Fine

Spostarsi orizzontalmente verso sinistra (spostamenti piccoli)

Option-Home

Spostarsi orizzontalmente verso destra (spostamenti piccoli)

Option-Fine

Spostarsi in avanti di una schermata di misure (visualizzazione Lineare)

Command-Pag. Su

Spostarsi indietro di una schermata di misure (visualizzazione Lineare)

Command-Pag. Giù

Spostarsi all'inizio della partitura (visualizzazione Lineare)

Home

Spostarsi alla fine della partitura (visualizzazione Lineare)

FIne

Cambiare Livello

Option-Command-numero del Livello

Strumento Articolazioni

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire la finestra di dialogo Selezione dell’articolazione

Click sulla, sopra o sotto una nota o pausa, indifferentemente che ad essa sia stata assegnata o meno un’articolazione.

Selezionare un’articolazione

Click, o shift-click sulla maniglia.

Cancellare un’articolazione

Selezionare la maniglia e premere delete (canc); in alternativa cliccare sulla maniglia mentre si tiene premuto il tasto control e selezionare Elimina dal menu contestuale.

Far apparire la finestra di dialogo Configurazione dell’articolazione

Doppio click sulla maniglia di un’articolazione, o cliccare sulla maniglia mentre si tiene premuto il tasto control e selezionare Modifica l’articolazione dal menu contestuale.

Selezionare la nota alla quale l’articolazione è stata assegnata

Option-tenendo cliccato sulla maniglia dell’articolazione.

Strumento Accordi

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire le frecce di posizionamento

Cliccare sul rigo (ma non su una nota o su una pausa)

Far apparire la finestra di dialogo Definizione dell’accordo

Click su una nota senza accordi (se è selezionata l’opzione Inserimento manuale nel menu Accordi) oppure doppio-click sulla maniglia di un simbolo di accordo o, ancora, cliccare sulla maniglia tenendo premuto il tasto control e selezionare Modifica la definizione dell’accordo dal menu contestuale

Cancellare un simbolo di accordo

Selezionare la maniglia e premere delete (canc) oppure cliccare sulla maniglia mentre si tiene premuto il tasto controle selezionare Elimina dal menu contestuale

Inserire i simboli di accordo usando la tastiera MIDI

Selezionare l’opzione Inserimento via MIDI dal menu Accordi, cliccare sulla nota e suonare un accordo sulla tastiera

Analizzare un accordo in uno o due righi

Selezionare Analisi su un rigo o Analisi su due righi dal menu Accordi e cliccare sulla nota

Selezionare un suffisso (modalità Digita in partitura)

Digitate la fondamentale seguita da: 0

Strumento Chiave

Comandi

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire la finestra di dialogo Cambio chiave

Doppio click in una misura

Cambiare chiave in una regione della partitura selezionata

Seleizonate la regione interessata e fate doppio click sulla selezione (se volete inserire una chiave riposizionabile a mezza battuta, operate una selezione parziale).

Cambiare la chiave da una determinata misura fino al successivo cambio di chiave

Fate doppio click su una misura non selezionata oppure su una misura selezionata completamente.

Aggiustare la posizione di una chiave riposizionabile

Trascinate la maniglia della chiave

Eliminare una chiave riposizionabilef

Selezionare la maniglia e premere delete (canc) oppure cliccare sulla maniglia mentre tenete premuto il tasto control e selezionare Elimina dal menu contestuale.

Cambiare una chiave riposizionabile con un altra chiave

Doppio-click sulla maniglia della chiave riposizionabile e trascinare il mouse fino a visualizzare la chiave desiderata oppure cliccate sulla maniglia mentre tenete premuto il tasto control e selezionare Modifica la definizione della chiave dal menu contestuale.

Strumento Espressione

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire la finestra di dialogo Selezione dell’espressione

Doppio click su, sopra o sotto una misura o una nota alla quale non siano state assegnate espressioni.

Selezionare la maniglia di un’espressione

Click (o shift-click per selezionare più maniglie) o Command-A per selezionarle tutte.

Muovere le espressioni selezionate e il loro punto di inserimento finale

Trascinare le maniglie selezionate

Spostare le espressioni senza modificarne il punto di inserimento

Option mentre si trascina la maniglia

Cancellare le espressioni selezionate

Premere delete (canc) oppure cliccare sulla maniglia mentre tenete premuto il tasto control e selezionare Elimina dal menu contestuale.

Ridimensionare un’espressione disegnata

Doppio-click sulla maniglia dell’espressione oppure cliccare sulla maniglia   e selezionare Modifica graficamente l’espressione disegnata dal menu contestuale.

Far apparire la finestra di dialogo Impostazione delle espressioni

Doppio click sulla maniglia di un'espressione oppure cliccare   e selezionare Modifica la definizione dell'espressione testuale/disegnata dal menu contestutale.

Far apparire le maniglie di controllo secondarie, per il ridimensionamento grafico dell'espressione disegnata

option-doppio click sulla maniglia di un'espressione disegnata, oppure cliccare e scegliere Modifica graficamente l'espressione disegnata dal menu contestuale

Far apparire la finestra di dialogo Assegnazione dell'espressione

Shift-doppio click sulla maniglia dell'espressione, oppure cliccare mentre tenete premuto il tasto control e scegliere Modifica l'assegnazione dell'espressione dal menu contestuale

Selezionare la nota o la misura alla quale il simbolo di espressione è stato collegato

Tenere premuto il tasto Option e cliccare sulla maniglia dell’espressione.

Sostituire un'espressione con un'altra utilizzando i metatool

Selezionare la maniglia dell'espressione che si vuole sostituire e premere due volte il tasto corrispondente al metatool assegnato all'espressione che si vuole inserire

Strumento Grafica

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Allinea a sinistra

Command-Shift- [

Centra orizzontalmente

Command-Shift- ' (apostrofo)

Allinea a destra

Command-Shift- ]

Allinea in alto

Command- - (meno)

Centra verticalmente

Command-Shift- =

Allinea in basso

Command-Shift- - (meno)

Posizionare un grafico nello Strumento Disegno

Click nell’area dello Strumento Disegno, apparirà la finestra Apri mostrante i file EPS, PICT e TIFF disponibili 

Selezionare un grafico o più grafici

Click sul grafico o trascinare per includere i grafici, shift-click su un grafico

Far apparire la finestra di dialogo Attributi dell’immagine grafica

Command-Shift- T o doppio click sull'immagine

Inserire un grafico in partitura

Doppio-click in partitura: appare la finestra Apri, nella quale sono contenuti i file EPS, PICT e TIFF disponibili 

Selezionare una regione contenente l’esempio musicale da esportare

Doppio-click e trascinamento per includere una regione in Visualizzazione pagina

Eliminare i grafici selezionati

Premere delete (canc) per i grafici selezionati

Aggiustare la posizione del grafico in partitura

Trascinare il grafico selezionato

Ridimensionare il grafico orizzontalmente o verticalmente

Trascinare una delle maniglie che circondano il grafico

Strumento Mano

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Commutare temporaneamente sullo Strumento Mano

Command-option (e trascinare in partitura)

Strumento HyperScribe

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Indicare dove inizia la trascrizione

Click su una misura

Far finire HyperScribe a metà misura

option-click in qualunque punto della partitura

Modo Trascrizione

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire la finestra Trascrizione

Click sulla misura o option-click sulla misura se avete selezionato Trascrivi nelle misure

Transcribe a measure at a time

Click sulla misura dopo aver selezionato Trascrivi nelle misure

Strumento Testo cantato

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Assegnazione con il click una sillaba alla volta

Click nel rigo sulla posizione della nota

Assegnazione con il click tutte le sillabe insieme

option-click nel rigo sulla posizione della prima nota

Visualizzare la maniglia di una linea di estensione

Selezionare Modifica le linee di estensione dal menu Canto e cliccare sulla nota relativa alla sillaba sostenuta

Spostare le sillabe

Selezionare Aggiusta le sillabe dal menu Canto, quindi cliccare nel rigo sulla nota relativa alla sillaba che si vuole spostare

Spostarsi sulla strofa, ritornello o sezione precedente o successiva.

Tasto freccia in su o freccia in giù avendo selezionato l’opzione Digita in partitura dal menu Canto

Giustificare a sinistra la sillaba

Command- [

Giustificare a destra la sillaba

Command- ]

Giustificare centrando la sillaba

Command- ' (apostrofo)

Allineare a sinistra il blocco di sillabe

Command-Shift- [

Allineare centrando il blocco di sillabe

Command-Shift- ' (apostrofo)

Allineare a destra il blocco di sillabe

Command-Shift- ]

Strumento Misure

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire la finestra di dialogo “Quante battute?”

option-click sullo Strumento Misure oppure scegliere Aggiungi dal menu Misure

Aggiungere una singola battuta alla partitura

Doppio click sullo Strumento Misure

Far apparire la finestra di dialogo Attributi della misura

Doppio-click sulla maniglia superiore della stanghetta di battuta o all’interno della battuta o, alternativamente, cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia superiore della stanghetta di battuta e scegliere Modifica gli attributi della misura dal menu contestuale o ancora, se si preferisce, scegliere questa voce dal menu Misure.

Allargare o restringere la misura

Trascinare la maniglia superiore della stanghetta a destra o sinistra

Visualizzare la mappa dei tempi

Cliccare sulla seconda maniglia della stanghetta di battuta (o quella centrale se ce ne sono tre) oppure cliccare sulla maniglia e scegliere Modifica la mappa dei tempi dal menu contestuale.

Visualizzare il punto di suddivisione della battuta

Cliccare sulla terza maniglia della stanghetta di battuta (in basso) oppure cliccare sulla maniglia e scegliere Modifica i punti di suddivisione dal menu contestuale.

Muovere orizzontalmente la posizione di una pulsazione in tutti i righi

Trascinare una delle maniglie in basso della mappa dei tempi

Muovere la posizione di un tempo e delle successive pulsazioni in tutti i righi

Trascinare una delle maniglie in basso della mappa dei tempi mentre si tiene premuto il tasto Shift

Aggiungere un’altra coppia di maniglie indicanti la posizione dei tempi

Doppio-click fra due maniglie superiori della mappa dei tempi

Far apparire la finestra di dialogo Tabella delle suddivisioni

Doppio-click su una maniglia superiore della mappa dei tempi eccettuata la prima

Cancellare una coppia di maniglie dalla mappa dei tempi

Click su una maniglia superiore e premere delete (canc)

Cambiare una stanghetta di battuta

Cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e selezionare il tipo di stanghetta desiderata dal menu contestuale.

Far apparire una maniglia su ciascun numero della battuta

Click sullo Strumento Misure

Far apparire la finestra di dialogo Numerazione delle misure

Shift-doppio-click sullo Strumento Misure.

Ripristinare la posizione originari di un numero di battuta

Premere clear, o cliccare sulla maniglia e scegliere Ripristina la posizione predefinita dal menu contestuale.

Eliminare un numero di battuta

Premere delete (canc) o cliccare tenendo premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Elimina dal menu contestuale.

Spostare un numero di battuta

Trascinare la maniglia del numero di battuta

Far apparire la finestra di dialogo Impostazione della cornice

Doppio-click sulla maniglia del numero o cliccare sulla maniglia e scegliere Modifica la cornice dal menu contestuale.

Forzare l’apparizione di un numero di battuta

option-click su una misura senza numero

Forzare l’apparizione di un numero di battuta in tutti i righi dell’accollatura

option-shift-click su una misura senza numeroe

Interrompare una misura indicante le battute d’aspetto

e scegliere Interrompi la battuta d’aspetto dal menu contestuale.

Strumento Copia speculare

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Visualizzare le icone delle copie speculari

Click sullo Strumento Copia speculare

Far apparire la finestra di dialogo Spazio vuoto

Click su una misura con note o con l’icona dello Strumento Copia speculare

Far apparire la finestra di dialogo Copia speculare muovibile

Click su una misura vuota o su una misura con l’icona dello Strumento Copia speculare

Far apparire la finestra di dialogo Attributi della copia speculare

Shift-click su una misura con l’icona dello Strumento Copia speculare

Strumento Sposta-Note

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire una maniglia su ciascuna nota nella misura

Click sulla misura

Selezionare una o più maniglie

Click, shift-click, selezione mediante trascinamento o compiere un trascinamento mentre si tiene premtuo il tasto Shift

Cancellare le note selezionate (nella loro misura originale)

Premere delete (canc) o cliccare mentre si premete il tasto control sulla maniglia e scegliere Elimina dal menu contestuale.

Muovere o Copiare note in un’altra misura

Trascinate una nota o un gruppo di note alla fine della misura e avverrà l’azione corrispondente selezionata nel menu Sposta-Note

Copia note all’inizio della misura

Trascinate una nota o un gruppo di note all’inizio della misura (se la misura non è completa ritmicamente)

Strumento Ossia

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire le maniglie in ogni misura di ossia assegnata alla pagina

Cliccare sullo Strumento Ossia in Visualizzazione pagina

Mostra le maniglie nella misura di ossia assegnata alla battuta

Cliccare sullo Strumento Ossia e poi sulla misura alla quale è attaccata la misura di Ossia

Far apparire la finestra di dialogo Configurazione misure di Ossia

In Visualizzazione pagina, doppio click nel documento o su una misura fluttuante o control-click sulla maniglia e selezionare Modifica le definizioni della misura d’ossia dal menu contestuale; In Visualizzazione lineare click su una misura o doppio-click su una misura avente la misura d’Ossia; doppio-click su una misura fluttuante o control-click sulla maniglia e selezionare Modifica le definizioni della misura d’ossia dal menu contestuale.

Selezionare una misura d’ossia

Click sulla maniglia della misura d’ossia

Spostare una misura d’ossia selezionata

Trascinare la maniglia

Cancellare una misura d’ossia selezionata

Premere delete (canc) o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Elimina dal menu contestuale.

Far apparire la finestra di dialogo Posizionamento dell’Ossia rispetto alla pagina

Shift-doppio-click sulla maniglia di un’ossia assegnata alla pagina o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Modifica la posizione della misura d’Ossia dal menu contestuale.

Far apparire la finestra di dialogo Posizionamento dell’Ossia rispetto alla misura d’origine

Shift-doppio-click sulla maniglia di un’ossia assegnata ad una misura o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Modifica la posizione della misura d’Ossia dal menu contestuale.

Strumento Configura-Pagina

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Visualizzare i margini di pagina e di accollatura

Cliccare sullo Strumento Configura-Pagina

Rposizinare le accollature e i margini di pagina

Trascinare le maniglie in Visualizzazione pagina

Spostare un’accollatura

Trascinare l’accollatura nella pagina (Visualizzazione pagina)

Spostare un’accollatura individualmente, senza muovere le altre

Cliccare al centro dell’accollatura tenendo premuto il tasto option e trascinarla per spostarla nella posizione desiderata

Selezionare una o più maniglie

Fare click o Shift-click sulle meniglie o selezionarle per inclusione

Selezionare tutte le maniglie

Command-A

Strumento Ripetizione

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire il Menu Ripetizione

Selezionare lo Strumento Ripetizione

Far apparire la finestra di dialogo Selezione della ripetizione

Click su una misura senza ritornello o doppio click in una misura alla quale sia stata assegnata un’indicazione di ripetizione

Cancellare un’indicazione di ripetizione o un ritornello

Cliccare sulla maniglia e premere delete (canc) o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Elimina dal menu contestuale.

Muovere una ripetizione testuale

Selezionare e trascinare la maniglia.

Cambiare la dimensione dell’uncino nella parentesi di un finale di ritornello

Trascinate la maniglia nella direzione voluta

Far apparire la finestra di dialogo Configurazione della ripetizione

Doppio-click sulla maniglia di una ripetizione testuale o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Modifica le definizioni del ritornello.

Far apparire la finestra di dialogo Assegnazioni per le stanghette di ritornello all’indietro

Doppio-click sulla maniglia di una stanghetta di ritornello ocliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Modifica le assegnazioni del ritornello.

Far apparire la finestra di dialogo Assegnazioni per i finali dei ritornell

DDoppio-click sulla maniglia di un numero di ritornello o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Modifica le assegnazioni del ritornello.

Far apparire la finestra di dialogo Assegnazioni per la ripetizione

Shift-doppio-click sulla maniglia di una ripetizione testuale o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e scegliere Modifica le assegnazioni del ritornello.

Strumento Ridimensiona

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Ingrandire o ridurre la testa di una nota (far apparire la finestra di dialogo Ridimensiona la testa della nota)

Cliccare sulla testa della nota o cliccare e scegliere Ridimensiona la testa della nota dal menu contestuale.

Ridurre o ingrandire un intera nota o note raggruppate (far apparire la finestra di dialogo Ridimensiona la nota)

Cliccare sul gambo della nota o cliccare e scegliere Ridimensiona la nota o la pausa.

Ridurre o ingrandire un rigo (far apparire la finestra di dialogo Ridimensiona il rigo)

In Visualizzazione pagina cliccare alla sinistra del rigo o cliccare e scegliere Ridimensiona il rigo.

Ridurre o ingrandire un’accollatura (far apparire la finestra di dialogo Ridimensiona l’accollatura)

In Visualizzazione pagina cliccare fra e alla sinistra di due righi o cliccare e scegliere Ridimensiona l’accollatura.

Ridurre o ingrandire una pagina o un intervallo di pagine (far apparire la finestra di dialogo Ridimensiona la pagina)

In Visualizzazione pagina cliccare sull’angolo superiore sinistro della pagina o cliccare e scegliere Ridimensiona la pagina.

Strumento Selezione

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Passare temporaneamente allo Strumento Selezione

Esc o Command-shift-A.

Selezionare un elemento

Click sull'elemento

Selezionare lo Strumento appropriato per intervenire su uno specifico elemento

Selezionare l’elemento e poi fare doppio click o premere return

Spostare la selezione da un elemento ad un altro, ciclicamente

Cliccate su un elemento e poi premete i tasti + o - per spostare la selezione.

Far apparire la finestra di dialogo Adatta le misure

Command- M (solo visualizzazione Pagina)

Bloccare le accollature seleizonate

L

Sbloccare le accollature selezionate

U

Selezionare una o più misure

Click su una misura per selezionarla. Trascinare per selezionare una regione più ampia.

Estendere una selezione che inizi o termini con misure pariziali in modo che comprenda soltanto misure complete.

Doppio click sulla regione

Estendere una selezione in verticale

  • Shift-freccia in su per estendere la selezione verso l’alto; Shift-freccia in giù per estendere verso il basso
  • Doppio click su una misura selezionata per selezionare il relativo blocco verticale di misure (vale a dire quella stessa misura in tutti i righi). Il primo doppio click seleziona una misura completa, il secondo il blocco verticale di misure
  • Tenere premuto Shift e premere Pag su per estendere la selezione fino al rigo superiore
  • Tenere premuto Shift e premere Pag giù per estendere la selezione fino al rigo inferiore

Estendere una selezione in orizzontale

  • Shift-freccia a destra per estendere la selezione verso destra; Shift-freccia a sinistra per estendere verso sinistra. La selezionen si estenderà di una figura musicale per volta
  • Premere Shift-Option e freccia destra o sinistra per estendere la selezione di una misura per volta
  • Tenere premuto Shift e premere Fine su per estendere la selezione fino al termine della partitura
  • Tenere premuto Shift e premere Home per estendere la selezione fino alla prima misura.

Selezionare uno o più righ

Click alla sinistra del rigo; Shift-Click per estendere la selezione

Spostare o copiare e incollare una regione selezionata

Trascinate la regione selezionata sulla regione di destinazione. Gli elementi che verranno incollati sono quelli eventualmente selezionati nella finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica. La regione di destinazione può sovvrapporsi parzialmente a quella sorgente. Oppure option-click nel punto in cui gli elementi devono essere copiati o dal quale devono essere rimossi.

Spostare o copiare e inserire una regione selezionata

Tenere premuto Command e trascinate fino a quando i contorni delle battute non diventeranno verdi o rossi o fino a quando non compare il Cursore di inserimento all'inizio di una potenziale regione di destinazione. Gli elementi da inserire devono essere selezionati prima di eseguire la procedura (si veda la finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica). La regione di destinazione può comprendere parte della regione sorgente. La regione che verrà inserita spingerà la musica già presente verso destra

Spostare o copiare ed incollare specifici elementi di una regione selezionata

Trascinare la regione sorgente su quella di destinazione. Verranno copiati soltanto gli elementi selezionati nella finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica. La regione di destinazione può comprendere parte della regione di destinazione.  

option-Shift-click nel punto in cui volete copiare la musica. Si aprirà la finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica. Selezionate gli elementi che volete copiare e cliccate su OK.

Copiare e incollare una regione selezionata più volte contemporaneamente

Selezionate la regione sorgente e premete Command-C per copiare. Selezionate la regione di destinazione e premete Control-Command-V per incollare. Specificate quante volte volete copiare la musica selezionata e cliccate su OK.

Selezionare tutto

Command-A

Visualizzare la finestra di dialogo Salva il file di Appunti come

Premere option o Shift mentre si sceglie Taglia o Copia dal menu Modifica

Visualizzare la finestra di dialogo Apri il file

Premere option mentre si sceglie Incolla dal menu Modifica

Cancellare gli elementi selezionati

Premere Clear

Cancellare le misure selezionate

Selezionare un blocco misure verticale (doppio click) e premere delete

Spostare le misure selezionate nel rigo precedente o successivo

Premere freccia in su o in giù

 

Interrompere un’operazione

Premere command-punto (.)

Implodere la musica (apre la finestra di dialogo Implodi la musica)

Selezionare le misure sulle quali si vuole intervenire, quindi premere 1 sulla tastiera.

Visualizzare la finestra di dialogo Implodi la musica trascinando su più righi

Premere I mentre si trascina la selezione sulla regione di destinazione.

Visualizzare la finestra di dialogo Esplodi la musica trascinando su più righi

Premere E mentre si trascina la selezione sulla regione di destinazione.

· Rispaziare la musica su più righi contemporaneamente (applica il comando Spaziatura in base alle pulsazioni) usando le impostazioni contenute nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Spaziatura della musica

Con lo Strumento Selezione attivo, selezionare le misure sulle quali si vuole intervenire e premere 5; se la selezione è stata fatta con un altro Strumento, premere Command-5.

· Rispaziare la musica, il testo cantato e le alterazioni (applica il comando Spazia in base alle figure musicali)

Con lo Strumento Selezione attivo, selezionare le misure sulle quali si vuole intervenire e premere 5; se la selezione è stata fatta con un altro Strumento, premere Command-4.

· Visualizzare la finestra didialogo Tempo trascorso per ottenere le informazioni relative alle misure selezionate

Selezionare la regione interessata e premere 3

· Trasposizione (programmabile)

Con lo Strumento Selezione attivo selezionare la regione sulla quale si vuole effettuare la trasposizione e premere un tasto compreso tra 6 e 9 sulla tastiera. (Command-6 - 9 se non è attivo lo Strumento Selezione.

· Programmare una trasposizione

Command-e un numero compreso tra 6 e 9

Selezionare o deselezionare la Sorgente per SmartFind

Ctrl-F

Visualizzare la finestra di dialogo SmartFind Ricerca e replica

Ctrl-Shift-F

 

Strumento Inserimento semplice

Comandi

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Alterazioni: Doppio bemolle

Shift- - (minus)

Alterazioni: Doppio diesis

Shift- +

Alterazioni: Bemolle

-

Alterazioni: Diesis

+

Alterazioni: Semitono in su

+ sul tastierino numerico

Alterazioni: Semitono in giù

- sul tastierino numerico

Alterazioni: Bequadro

N

Alterazioni: Mostra/Nascondi le alterazioni di cortesia

Command-Shift- - (meno)

Aggiungere intervallo: Dall'Unisono all'Ottava sopra

Numeri da 1 a 8

Aggiungere intervallo: Nona sopra

Command-Shift 9

Aggiungere intervallo: Dalla Seconda fino all'Ottava sotto

Shift-2 fino a 9

Add Pitch: A-G

Shift-A through G

Aggiungere nota: Altezza dell'indicatore

Command-Enter

Aggiungere/Modificare un elemento: Articulazione

Option-A o * sul tastierino numerico (e il tasto del metatool corrispondente all'articolazione che si vuole inserire; se non lo si conosce ripetere il comando per aprire la finestra di dialogo Selezione dell'articolazione)

Aggiungere/Modificare un elemento: Articulazione (ripetuta)

Command-Option-Shift-A o Command- * (sul tastierino numerico)

Aggiungere/Modificare un elemento: Chiavef

Option-C

Aggiungere/Modificare un elemento: Tonalità

Option-K

Aggiungere/Modificare un elemento: Indicazione di tempo

Option-T

Aggiungere/Modificare un elemento: Espressione

X o Option-X

Cambiare l'altezza: Grado diatonico precedente

Freccia in giù

Cambiare l'altezza: Grado diatonico successivo

Freccia in su

Cambiare l'altezza: Ottava inferiore diatonica

Option-Shift-freccia in giù

Cambiare l'altezza: Ottava superiore diatonica

Option-Shift-freccia in su

Modificare la durata: 128esimo fino alla Breve

Option-da 0 a 7

Modificare la durata: Punto di valore

"." (punto)

Modificare la durata: Gruppo irregolare

9

Modificare la durata: Gruppo irregolare definito dall'utente

Option-9 (o Shift-click in una misura dopo aver selezionato lo Strumento Gruppo irregolare dalla Tavolozza Inserimento semplice)

Inserimento nota: Altezza dell'indicatore

Enter o Return (quando l'indicatore di inserimento semplice è attivo)

Inserimento nota: La-Sol

Lettere dalla A alla G

Inserimento pausa

0 (zero), Option-Enter, Shift-Enter o Tab

Modificare la figura: Interrompere/Prolungare un raggruppamento

/

Modificare la figura: Raggruppamento orizzontale

Option-/

Modificare la figura: Raggruppamento predefinito

Shift-/

Modificare la figura: Enarmonico

Modificare la figura: Elimina

Canc o Shift-Clear

Modificare la figura: Abbellimento

Option-G

Modificare la figura: Mostra/Nascondi

H

Modificare la figura: Inversione del gambo

L

Modificare la figura: Gambo predefinito

Shift-L

Modificare la figura: Lega alla nota successiva

T o / sul tastierino numerico

Modificare la figura: Lega alla nota precedente

Shift-T o Command-/ sul tastierino numerico

Modificare la figura: Inverti la legatura di valore

Control-F

Spostare diatonicamente vero l'alto la nota appena inserita con l'Indicatore

Option-freccia in su

Spostare diatonicamente vero l'alto la nota appena inserita con l'Indicatore

Option-freccia in giù

Commutare la nota in pausa (nota selezionata o nota appena inserita con l'Indicatore)

R

Spostamenti nell’inserimento semplice: Azzera Indicatore/Selezione

Clear o Esc

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore nota inferiore

Freccia in giù

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore nota superiore

Freccia in su

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore all’ottava inferiore

Shift-Freccia in giù

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore all’ottava superiore

Shift-Freccia in su

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione nota inferiore

Command-Freccia in giù

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione nota superior

Command-Freccia in su

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione a sinistra di una figura

Freccia a sinistra

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione a destra di una figura

Freccia a destra

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione a sinistra di una misura

Command-Freccia a sinistra

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione a destra di una misura

Command-Freccia a destra

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione di tutte le note dell’accordo

Command-A

Spostamenti nell’inserimento semplice: Passare da uno Strumento ad un altro, annullando la selezione di quello precedente

Doppio click sullo Strumento nella Tavolozza Inserimento semplice

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezionare una nota in un accordo senza cancellare la selezione precedente

Option-shift-click sulla nota o sulla pausa

Selezione Strumenti: Alterazioni-Bemolle

Option- - (Meno)

Selezione Strumenti: Alterazioni-Bequadro

Option- N[

Selezione Strumenti: Alterazioni-Diesis

Option- +

Selezione Strumenti: Punto di valore

Command-"." (punto sul tastierino numerico) o Shift-"." (punto)

Selezione Strumenti: Gomma per cancellare

Option-Clear o Option-Canc

Selezione Strumenti: Abbellimento

Command-G

elezione Strumenti: Figure di durata dalla Breve fino alla Semibiscroma

Tasti da 1a 8 sul tastierino numerico (o Command-Option-Shift 1-8)

Selezione Strumenti: Figure di durata-128esimo (fusa)

Command-Option-Shift 0

Selezione Strumenti: Pause dalla Breve al 128esimo

Command-0-8 (tastierino numerico)

Selezione Strumenti: Modifica altezza

Shift-ç o Shift-R

Selezione Strumenti: Tavolozza Pause Inserimento Semplice/Tavolozza Inserimento Semplice

Option-R

Selezione Strumenti: Gruppo irregolare

Command-9

Selezione Strumenti: Legatura di valore

Option-/ (tastierino numerico) o Command-Shift-T

TAB - Aggiungi una nota sulla corda: 1 - 9

Option 1-9 (tastiera alfanumerica)

TAB - Aggiungi una nota sulla corda: Indicata dall’inserimento

Command-Enter

TAB-Modificare l’altezza: Aumentare il numero del tasto

+

TAB-Modificare l’altezza: Diminuire il numero del tasto

- (meno)

TAB-Spostare il numero del tasto: Sulla corda sopra

Option-freccia in su

TAB-Spostare il numero del tasto: Sulla corda sotto

Option-freccia in giù

TAB - Cambia nel tasto numero: 0 (A) - 24 (Z)

Option-Shift 0-9 sulla tastiera alfanumerica o Option-0-9 sul tastierino numerico (per i numeri superiori a 9 digitate in rapida successione le due cifre componenti il numero)

TAB-Modificare la durata: Dalla semibiscroma fino alla breve

Shift 1-8

TAB-Modificare la durata: 128esimo (fusa)

Option-Shift ò

TAB-Modificare la durata: Punto di valore

"." (punto)

TAB-Modificare la durata: Crea gruppo irregolare

0 o Command-Option 0 (tastierino nuerico) o Command-Option-9

TAB-Modificare la durata: Crea gruppo irreg. definito dall’utente

Shift-0

TAB - Inserimento nota sul tasto: 0 (A) - 9 (K)

0 - 9 sul tastierino numerico oppure A - K sulla tastiera alfanumerica

TAB - Inserimento nota sul tasto 10 (L)-19 (U)

Command-0-9 sul tastierino numerico o L-Q sulla tastiera alfanumerica

TAB - Inserimento pausa

Tab o Shift-Enter o Option-Enter

TAB-Modificare la figura: Elimina

Canc o Shift-Clear

TAB-Modificare la figura: Abbellimento

Option-G

TAB-Modificare la figura: Mostra/Nascondi

Option-H

TAB-Modificare la figura: Lega alla nota successiva

T oppre / (tastierino numerico)

TAB-Modificare la figura: Lega alla nota precedente

Shift-T o Command-/ (tastierino numerico)

TAB-Modificare la figura: Commuta fra Nota/Pausa

R o Shift-barra spaziatrice

TAB-Spostamenti: Azzera Indicatore/Selezione

Clear

TAB-Spostamenti: Spostare l'indicatore sulla corda: 1-9

1-9

TAB-Spostamenti: Corda superiore

Freccia in su

TAB-Spostamenti: Corda inferiore

Freccia in giù

TAB-Selezione Strumenti: Punto di valore

Command-"." (punto sul tastierino numerico) o Shift-"." (punto sulla tastiera alfanumerica)

TAB-Selezione Strumenti: Gomma per cancellare

Option-Clear o Option-Canc

TAB-Selezione Strumenti: Abbellimento

Command-G

TAB-Selezione Strumenti: Figure di durata dalla Breve alla Semibiscroma

Command-Option-Shift 1-8 o Command-Option-1-8 sul tastierino numerico

TAB-Selezione Strumenti: Modifica l’altezza

Shift-R o Shift-ò

TAB-Selezione Strumenti: Legatura di valore

Command-Shift-T o Option-/ (tastierino numerico)

TAB-Selezione Strumenti: Selezione Tavolozza Pause Inserimento Semplice/Tavolozza Inserimento Semplice

Option-R

TAB-Selezione Strumenti: Gruppo irregolare

0 o Command-Option-0 (tastierino numerico)

Set di comandi da tastiera per lo Strumento Inserimento semplice su portatile

Per chi utilizza un computer portatile:per utilizzare questo set di comandi dal menu Ins. semplice scegliete Opzioni Inserimento semplice, quindi, nella finestra di dialogo che si aprirà, cliccate su Modifica le scorciatoie da tastiera. Nella finestra di dialogo Modifica le scorciatoie da tastiera, dal menu popup Nome, scegliete “Laptop Shortcut Table”.

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Alterazioni: Semitono in su

+

Alterazioni: Semitono in giù

-

Alterazioni: Bequadro

N

Alterazioni: Mostra/Nascondi le alterazioni di cortesia

Command-Shift--(meno)

Aggiugnere intervallo: dalla seconda fino all’ottava sopra

Tasti da F2a F8

Aggiungere intervallo: 9a sopra

Command-Shift-F9

Agginugere intervallo: dalla seconda alla nona sotto

Shift-F2 fino a F9

Aggiungere nota: dal La al Sol

Shift insieme alla lettera corrispondente alla nota (da A a G)

Aggiungere nota: Altezza dell’indicatore

Command-Enter

Aggiugere/Modificare un elemento: Aggiungere un'articolazione

<

Aggiugere/Modificare un elemento:Aggingere un'articolazione (Ripetuta)

Shift-Command

Aggiugere/Modificare un elemento: Cambiare la chiave

Option-C

Aggiugere/Modificare un elemento: Cambiare la tonalità

Option-K

Aggiugere/Modificare un elemento: Cambiare l’indicazione di tempo

Option-T

Aggiugere/Modificare un elemento: Aggiungere un’espressione

X

Cambiare l’altezza: Grado diatonico successivo

Option-Freccia in su

Cambiare l’altezza: Grado diatonico precedente

Option-Freccia in giù

Cambiare l’altezza: Ottava diatonica inferiore

Option-Shift-Freccia in giù

Cambiare l’altezza: Ottava superiore diatonica

Option-Shift-Freccia in su

Modificare la durata: da 1/128esimo (fusa) fino alla Breve

Option-0 fino a 8

Modificare la durata: Punto di valore

. (punto)

Modificare la durata: Crea gruppo irregolare

9

Modificare la durata: Crea gruppo irreg. definito dall’utente

Option-9

Ins. nota:Altezza dell’indicatore

Return

Ins. nota: dal La al Sol

Tasti da A fino a G

Ins. nota: Inserimento Pausa

Option-Return (o Shift-Return o Tab)

Modificare la figura: Interrompere/Prolungare un raggruppamento

/

Modificare la figura: Raggruppamento orizzontale

Option-/

Modificare la figura: Raggruppamento predefinito

Shift-/

Modificare la figura: Enarmonico

Option-E

Modificare la figura: Elmina

Canc (Delete)

Modificare la figura: Abbellimento

Option-G

Modificare la figura: Mostra/Nascondi

H

Modificare la figura: Inversione del gambo

L

Modificare la figura: Gambo predefinito

Shift-L

Modificare la figura: Lega alla nota successiva

T

Modificare la figura: Lega alla nota precedente

Shift-T

Modificare la figura: Inverti la legatura di valore

Command-Shift-F

Modificare la figura: Commuta fra Nota/Pausa

R

Spostamenti nell’inserimento semplice: Azzera Indicatore/Selezione

Clear

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore nota inferiore

Freccia in giù

Spostamenti nell’inserimento semplice Indicatore nota superiore

Freccia in su

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore all’ottava inferiore

Shift-Freccia in giù

Spostamenti nell’inserimento semplice: Indicatore all’ottava superiore

Shift-Freccia in su

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione nota inferiore

Command-Freccia in giù

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione nota superiore

Command-Freccia in su

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione a sinistra di una figura

Freccia a sinistra

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione a destra di una figura

Freccia a destra

Spostamenti nell’inserimento semplice: Selezione di tutte le note dell’accordo

Command-A

Selezione Strumenti: Cambiare Strumento (ed annullare le altre eventuali selezioni)

Fare doppo click sullo Strumento oppure premere due volte la relativa scorciatoia da tastiera

Selection: Select a note within a chord without clearing previous selection (in entry)

Option-shift-click the note or rest

Selezione Strumenti: Alterazioni - Bemolle

Option-- (meno)

Selezione Strumenti: Alterazioni - Bequadro

Option-N

Selezione Strumenti: Alterazioni - Diesis

Option-=

Selezione Strumenti: Punto di valore

Shift-"." (punto)

Selezione Strumenti: Gomma per cancellare

Option-Clear

Selezione Strumenti: Abbellimento

Command-G

Selezione Strumenti: Figure di durata dal 128esimo (fusa) fino alla Breve

Ctrl-Alt-Shift 0 fino a 8 (o da 0 fino a 8 se non ci sono selezioni)

Selezione Strumenti: Modifica altezza

Command-R o Shift-ò

Selezione Strumenti: Commutare tra Nota e Pausa

Option-R

Selezione Strumenti: Legatura di valore

Command-Shift-T

Strumento Forme Intelligenti

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Invertire la direzione di una legatura o di un bending per chitarra

F

Invertire la direzione di una legatura o di un bending per chitarra (mutando il comportamento del collegamento tra le parti e la partitura)

Command-F

Ripristinare il posizionamento automatico di una legatura o di un bending per chitarra

Option-Shift- F

Visualizzare le maniglie su tutte le forme intelligenti presenti in partitura

Selezionare lo Strumento Forme-Intelligenti

Modificare una forma intelligente

Cliccare sulla relativa maniglia o cliccarementre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia della forma e scegliere Modifica dal menu contestuale

Eliminare una forma intelligente selezionata Premere delete (canc) o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia della forma e scegliere Elimina dal menu contestuale

Selezionare tutte le maniglie delle forme intelligenti presenti in partitura

Option-A

Cambiare il la nota sulla quale inizia o termina una legatura selezionata

Trascinare la maniglia relativa al punto iniziale o finale della legatura

Cambiare l’altezza dell’arco di una legatura dopo averla selezionata

Trascinare la magniglia centrale

Spostare la selezione da una maniglia ad un’altra

Tab

Nascondere le maniglie secondarie

Esc

Spostare la selezione della maniglia centrale da una forma intelligente ad un’altra (dopo aver nascosto le maniglie secondarie)

Tab

Cambiare l'altezza e l'angolazione dell'arco di una legatura

Shift mentre si trascina la maniglia centrale

Cambiare l’altezza e l’angolazione dell’arco di una legatura selezionata in modo asimmetrico

Trascinare una delle due maniglie interne

Cambiare l’altezza e l’angolazione dell’arco di una legatura selezionata in modo simmetrico

Option mentre si trascina una delle due maniglie interne

Creare una linea con gli uncini rovesciati rispetto alla posizione predefinita in relazione al rigo o inserite l’indicazione di 8va e 15ma bassa sopra il rigo o di 8va e 15ma alta sotto il rigo

Option-doppio click e trascinare

Far apparire la finestra di dialogo Selezione dello stile della linea intelligente

option-click sullo Strumento Linea personalizzata

Inserire un simbolo di armonico artificiale (A.H.)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto A

Inserire una linea per il bending di chitarra

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto B

Inserire una linea tratteggiata

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto D

Aggiungere una linea di estensione del trillo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto E

Inserire un simbolo di glissando senza testo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto F

Inserire un simbolo di glissando

Doppio clicke trascinare mentre si tiene premuto il tasto G

Inserire un simbolo di Hammer-on (H)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto H

Inserire un simbolo di Pull-off (P)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto 3

Inserire un simbolo per il rilascio (R)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto R

Inserire un simbolo per il bending di chitarra (B)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto U

Inserire un simbolo di Hammer-on sopra una legatura di frase o di valore

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto 2

Inserire una linea

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto L

Inserire un simbolo di Palm Mute (P.M.)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto M

Inserire un simbolo di armonico naturale (N.H.)

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto N

Inserire una legatura di frase

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto S

Inserire un simbolo di Trillo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto T

Inserire una legatura di frase tratteggiata

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto V

Inserire uno strisciato (slide) sul rigo di Intavolatura

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto X

Inserire una linea tratteggiata con uncino singolo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto Y

Inserire una linea tratteggiata con uncino doppio

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto Z

Inserire un’indicazione di 15ma o 15mb

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto 1

Inserire un simbolo di bend hat

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto 6

Inserire un’indicazione di 8va o 8vb

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto 8

Inserire una linea con uncino singolo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto K

Inserire una linea con uncino doppio

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto O

Inserire un crescendo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto <

Inserire un simboli per il Pedale

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto P

Inserire una linea personalizzata

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto C

Inserire un diminuendo

Doppio click e trascinare mentre si tiene premuto il tasto >

 

Strumento Inserimento rapido

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire la finestra di dialogo Modifica la cornice di battuta

option-click su una misura contenente musica

Rimuovere note, pause o accordi

Canc (delete)

Nascondere/visualizzare note o pause

Lettera O

Aggiungere o rimuovere le parentesi degli accidenti (o forzare la visualizzazione delle alterazioni di cortesia tra parentesi)

P

Spostare la cornice di editing alla misura precedente

Shift-Freccia a sinistra

Spostare la cornice di editing alla misura successiva

Shift-Freccia a destra

Invertire la direzione dei gambi

L

Ripristinare la condizione “fluttuante” dei gambi

option-L

Cambiare una nota in notina di abbellimento (o viceversa)

; (punto e virgola)

Far apparire o nascondere la il taglio sulla codetta di una notina di abbellimento

` (sulla tastiera americana)

Passare dalla voce 1 alla voce 2

' (apostrofo)

Passare al Livello superiore (da 4 a 1)

shift–Freccia in su(sulla tastiera americana)

Passa al Livello inferiore (da 1 a 4)

shift-freccia in giù

Spostare la cornice di editing nel rigo sottostante

return

Spostare la cornice di editing nel rigo soprastante

shift–return

Aggiungere o cambiare una nota (dal 64esimo–alla breve)

1–8

Aggiungere o cambiare una nota da 128esimo

option-0 (zero)

Inserire una nota da 64esimo–semibreve (senza MIDI)

Da shift-1 a shift-7 (sulla sola tastiera)

Inserire una breve (senza il MIDI)

shift–8 (sul solo tastierino numerico)

Inserire una nota da 128esimo (senza MIDI)

Command-shift–option-0 (zero)

Inserire una pausa da 64esimo–semibreve (con MIDI)

Da shift-1 a shift-7

Inserire una pausa (con o senza MIDI)

Command-shift–option-1-7 (sulla tastiera)

Aggiungere una pausa di breve (con il MIDI)

shift-8 (sul tastierino numerico)

Inserire una pausa da 128esimo (con il MIDI)

Commandshift–option-0 (zero)

Attivare/Disattivare Ins

shift-I

Costringere il trascinamento di una nota (orizzontale/verticale)

shift-trascinamento

Iniziare un gruppo irregolare (duina–ottetto)

option-2 fino a option-8

Far apparire la finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare

option-1

Alzare una nota di un semitono

+

Abbassare una nota di un semitono

– (meno)

Alzare di un semitono tutte le note della stessa altezza all’interno di una misura

option- +

Abbassare di un semitono tutte le note della stessa altezza all’interno di una misura

option- – (meno)

Inserire un bemolle

F

Inserire un diesis

S

Inserire un bequadro

N

Inserire un doppio diesis

X

Inserire un doppio bemolle

V

Spostare il cursore della cornice di editing sulla nota precedente

Freccia a sinistra

Spostare il cursore della cornice di editing sulla nota successiva

Freccia a destra

Spostare il cursore della cornice di editing sulla prima nota o pausa della misura

option-Freccia a sinistra

Spostare il cursore della cornice di editing dopo l’ultima nota o pausa della misura

option-Freccia a destra

Spostare il collimatore delle altezze sulla linea o sullo spazio sotto

Freccia in giù

Spostare il collimatore delle altezze sulla linea o sullo spazio sopra

Freccia in su

Rimuovere una nota da un accordo

clear o shift-delete

Cambiare una nota singola in pausa

clear o shift-delete o R

Inserire o rimuovere una legatura di valore tra una nota e quella successiva

+ (sulla tastiera) o T

Inserire o rimuovere una legatura di valore tra una nota e quella precedente

option + (sulla tastiera) o shift-T

Inverte la direzione della legatura di valore

Command-F

Ripristinare la direzione automatica delle legature di valore

Command-shift-F

Interrompere o prolungare un raggruppamento con la nota precedente

/ (backslash) o B

Ripristinare il raggruppamento predefinito

Shift-B

Rendere orizzontali o riportare alla condizione predefinita le linee di raggruppamento

\ o M

Visualizzare in modo forzato o nascondere un’alterazione (di precauzione)

* (asterisco) o A

Ripristinare lo stato opzionale delle alterazioni di cortesia

option-* (asterisco)

Riportare una pausa alla sua posizione predefinita

* (asterisco)

Uscire/rientrare nella cornice di editing

0 (zero)

Convertire la nota nel suo equivalente enarmonico

9

Converteire enarmonicamente una determinata altezza in tutta la misura

option-9

Aggiungere un punto di valore

. (punto)

Aggiungere una nota ad un accordo

enter (invio)

Cambiare una pausa in nota

enter (invio)

Specificare l’altezza della nota, Do–Si alti (senza MIDI)

Q-W-E-R-T-Y-U (con Caps Lock)

Specificare l’altezza della nota, Do–Si medi (senza MIDI)

A-S-D-F-G-H-J (con Caps Lock)

Specificare l’altezza della nota, Do–Si bassi (senza MIDI)

Z-X-C-V-B-N-M (con Caps Lock)

Alzare di un ottava l’altezza dei tasti della tastiera del computer

, (virgola) (con Caps Lock)

Abbassare di un ottava l’altezza dei tasti della tastiera del computer

I (lettera I) (con Caps Lock)

Riportare le ottave dei tasti della tastiera del computer alla loro normale altezza

K (con Caps Lock)

Strumenti Speciali

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Visualizzare le maniglie nella misura

Selezionare lo Strumento Speciale che volete usare e cliccare nella misura

Selezionare la o le maniglie

Click, shift-click o trascinare per includere nella selezione, o Command-A per selezionare tutte le maniglie

Riportare le note al loro stato naturale

Premere delete, o clear o shift-delete

Muovere in modo fine gli elementi selezionati

Usate i tasti freccia

Invertire la direzione di una legatura selezionata

Command-F

Ripristinare la direzione automatica della legatura

Command-shift-F

Srumento Rigo musicale

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Far apparire il menu Rigo musicale e le maniglie

Selezionare lo Strumento Rigo musicale

Selezionare un rigo (o più righi).

Cliccare sul rigo o sulla maniglia del rigo, o trascinare per includere le maniglie nella selezione

Aggiungere il rigo alla selezione o, se fosse già selezionato, rimuoverlo.

Shift-click sul rigo o sulla maniglia

Far apparire la finestra di dialogo Attributi del rigo.

Doppio-click sul rigo o sulla sua maniglia o sulla maniglia del nome intero o abbreviato del rigo, oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una di queste maniglie e scegliere Modifica gli attributi del rigo dal menu contestuale.

Aggiungere un rigo senza riposizionare quelli sottostanti.

Doppio-click in partitura (in Visualizzazione lineare)

Inserire un rigo fra altri righi, spostando i righi inferiori per fare spazio.

Shift-doppio-click sotto a un rigo (in Visualizzazione lineare)

Inserire un rigo sopra quelli già presenti

Doppio click sullo Strumento Rigo musicale

Far apparire la finestra di dialogo Attributi del gruppo di righi.

Option-Shift-click su un rigo (o sulla sua maniglia) fra quelli compresi nel gruppo (oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia di uno dei righi compresi nel gruppo e scegliere Aggiungi gruppo e parentesi dal menu contestuale); doppio-click sulla maniglia del nome di un gruppo o sulla maniglia della parentesi oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una di queste maniglie e scegliere Modifica gli attributi del gruppo di righi.

Cancellare i righi selezionati senza riposizionare quelli rimanenti.

Premere delete (canc) per i righi selezionati oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una delle maniglie e scegliere Elimina i righi e riposizione dal menu contestuale.

Cancellare i righi selezionati e riposizionare quelli rimanenti.

Premere shift-delete (canc) per i righi selezionati oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una delle maniglie e scegliere Elimina i righi e riposizione dal menu contestuale.

Regolare la posizione del rigo nella sola accollatura corrente (trascinate la maniglia superiore per aggiustare la posizione del rigo in tutte le accollauta, in visualizzazione pagina).

Trascinare la maniglia inferiore. Notate che nei righi ottimizzati appaiono due maniglie su ogni rigo all'interno delle accollature ottimizzate.

Selezionare un gruppo (o più gruppi).

Click sulla maniglia di un gruppo o trascinare per includere le maniglie di più gruppi

Aggiungere gruppi alla selezione (se un gruppo è già selezionato viene rimosso dalla selezione).

Shift-click sulle maniglie di un gruppo

Modificare un nome intero o abbreviato del gruppo usando la finestra Modifica del testo.

Option-click sulla maniglia di un gruppo cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una delle maniglie e scegliere Modifica il nome completo/abbreviato del gruppo.

Posizionare il nome di un gruppo usando le relative finestre di dialogo

Option-shift-click sulla maniglia di un gruppo oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una delle maniglie e scegliere Posiziona il nome completo/abbreviato del gruppo.

Riportare alla posizione originaria il nome del gruppo.

Premere clear per i gruppi selezionati

Rimuovere la definizione di gruppo per i gruppi selezionati.

Premere delete (canc) per i gruppi selezionati oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control su una delle maniglie e scegliere Elimina il gruppo.

Aggiustare la posizione del un nome di gruppo.

Trascinare la maniglia del gruppo

Selezionare un nome (o più nomi) di rigo.

Click sulla maniglia del nome di rigo o trascinare per includere le maniglie di più nomi

Aggiungere il nome del rigo alla selezione (se un nome è già selezionato, rimuoverlo dalla selezione).

Shift-click sulla maniglia del nome intero o abbreviato

Modificare un nome intero o abbreviato di rigo usando la finestra Modifica del testo

option-lick la maniglia di un rigo, o click mentre si tiene premuto il tasto control sulla maniglia e selezionare Modifica il nome completo (o abbreviato) del rigo

Posizionare il nome di un rigo usando le relative finestre di dialogo.

option-shift-click la maniglia di un rigo, o control-click sulla maniglia e selezionare Posiziona il nome completo (o abbreviato) del rigo.

Riportare alla posizione originaria il nome del rigo.

Premere clear per i righi selezionati

Aggiustare la posizione di un nome di rigo.

Trascinare la maniglia del nome di un rigo

Selezionare una parentesi (o più parentesi).

Click sulla maniglia della parentesi o trascinare per includere più maniglie di parentesi

Aggiungere la parentesi alla selezione (se una parentesi è già selezionata, rimuoverla dalla selezione).

Shift-click sulla maniglia della parentesi

Rimuovere le parentesi selezionate.

Premere delete (canc) per le parentesi selezionate o cliccare mentre si tiene premuto il tasto control e selezionare Elimina la parentesi.

Ripristinare la lunghezza originaria delle parentesi.

Premere clear per le parentesi selezionate

Allungare o accorciare una parentesi

Trascinare verticalmente le maniglie della parentesi

Avvicinare o allontanare dal rigo una parentesi

Trascinare orizzontalmente le maniglie della parentesi

Far apparire la finestra di dialogo Seleziona la chiave per selezionare una chiave per il rigo specifico

mentre si tiene premuto il tasto control e selezionare Seleziona la chiave dal menu contestuale

Rimuove gli Stili del rigo dalla regione selezionata

Clear oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control in un punto qualunque della regione selezionata e scegliere Cancella gli stili di rigo dal menu contestuale

Strumento Testo

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Giustificare a sinistra un testo in un blocco di testo

Command- [

Giustificare a destra un testo in un blocco di testo

Command- ]

Centrare un testo in un blocco di testo

Command- '

Giustificare completamente un testo in un blocco di testo

Command-+

Giustificazione forzata di un testo in un blocco di testo

Command-Shift-+

Grassetto

Command-Shift- B

Corsivo

Command-Shift- I

Sottolineato

Command-Shift- U

Aumentare di un punto

Command-Shift- . (punto)

Diminuire di un punto

Command-Shift- , (virgola)

Inserimento nel testo del numero di pagina

Command-Shift- P

Inserimento nel testo del diesis

Command-Shift- S

Inserimento nel testo del bemolle

Command-Shift- F

Inserimento nel testo del bequadro

Command-Shift- N

Far apparire la finestra di dialogo Impostazione dei caratteri

Command-T

Far apparire la finestra di dialogo Interlinea

Command-Shift-L

Allineare a sinistra il blocco di testo

Command-Shift- [

Centrare orizzontalmente il blocco di testo

Command-Shift- '

Allineare a destra il blocco di testo

Command-Shift- ]

Allineare in alto il blocco di testo

Command- - (meno)

Centrare verticalmente il blocco di testo

Command-Shift- +

Allineare in basso il blocco di testo

Command-Shift - (meno)

Far apparire la finestra di dialogo Cornice standard

Command- M

Far apparire la finestra di dialogo Cornice personalizzata

Command-Shift- M

Far apparire la finestra di dialogo Attributi della cornice di testo

Command-Shift- T oppure fare doppio click sulla maniglia del blocco di testo o, ancora, cliccare mentre si tiene premuto il tasto control e scegliere Attributi della cornice di testo dal menu contestuale.

Far apparire il menu Testo

Click sullo Strumento Testo

Visualizzare le maniglie sui blocchi di testo

Click sullo Strumento Testo

Selezionare uno o più blocchi di testo

Click sulla maniglia di un blocco di testo o trascinare per includere le maniglie di più blocchi di testo, shift-click sulla maniglia di un blocco di testo per aggiungerlo alla selezione

Creare una cornice che si espande mentre digitate

Doppio-click in partitura

Creare una cornice fissa per il testo

Doppio-click e trascinare in partitura

Modificare il blocco di testo

Doppio-click sulla maniglia di un blocco di testo oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control e scegliere Modifica dal menu contestuale.

Cancellare i blocchi di testo selezionati

Premere Canc per uno o più blocchi di testo oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control e scegliere Elimina dal menu contestuale.

Aggiustare la posizione di un blocco di testo

Trascinare la maniglia di un blocco di testo

Strumento Gruppi irregolari

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Visualizzare le maniglie di posizionamento

Click sulla prima nota del gruppo irregolare

Posizionare il gruppo irregolare

Trascinare la maniglia di posizionamento

Eliminaer un gruppo irregolare

Premere delete (canc) per i gruppi selezionati oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control e scegliere Elimina dal menu contestuale.

Far apparire la finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare

Doppio-click sulla maniglia di posizionamento o sulla prima nota del gruppo che volete definire come irregolare, oppure cliccare mentre si tiene premuto il tasto control -e scegliere Modifica la definizione del gruppo irregolare dal menu contestuale

Far apparire la finestra di dialogo Opzioni del documento-Gruppi irregolarix

Command-doppio click sullo Strumento Gruppi irregolari

Strumento Zoom

Comandi e azioni

corciatoie da tastiera o click del mouse

Ingrandisci

Cliccare sulla partitura con lo Strumento selezionato oppure premere Command- +

Riduci

option-click sulla partitura se lo Strumento è selezionato oppure premere Command- -(meno)

Passare temporaneamente allo Strumento Zoom: ingrandire

Command–shift-click

Passare temporaneamente allo Strumento Zoom: ridurre

Command-option–shift-click

Riempire lo schermo con l’area selezionata

Trascinare per racchiudere l’area desiderata

Playback

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Inizia/Pausa la riproduzione

Barra sapaziatrice

Iniziare la riproduzione (chiusi i Controlli per il Playback) dalla misura corrente

Barra spaziatrice–click nel rigo

Iniziare la riproduzione dalla misura corrente nel solo rigo corrente

Shift-barra spaziatrice–click nel rigo

Iniziare la riproduzione dalla misura corrente in tutti i righi

Barra spaziatrice–click su un rigo qualsiasi

Iniziare la riproduzione dalla misura 1 in tutti i righi

Barra spaziatrice–click alla sinistra dell’accollatura

“Scrub” (ascolto senza tempo) della musica a video (tutti i righi)

option-Barra spaziatrice (e trascinare il cursore sulla musica)

“Scrub” (ascolto senza tempo) della musica a video (solo nel rigo in cui si è cliccato)

option-Shift-Barra spaziatrice (e trascinare il cursore sulla musica)

Strumento Disegno

Comandi e azioni

Scorciatoie da tastiera o click del mouse

Manda dietro

Command-B

Porta in primo piano

Command-F

Raggruppa

Command-G

Sciogl il raggruppamento

Command-U

 

image\btn_Table_of_Contents64.gif

 

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente