I font PostScript hanno spesso nomi abbreviati come Maest. Se cliccate sul font e scegliete Informazioni dal menu Archivio, vedrete un’icona rappresentante una stampante laser con una pagina che esce da essa. Il numero scritto nella pagina indica il numero di versione PostScript utilizzata dal font: normalmente si tratta di font type 1.
I font screen o bit-map hanno una dimensione specifica e vengono riconosciuti dal numero: ad esempio, Maestro 24 indica uno screen font. Se chiedete le “Informazioni” su uno screen font, vedrete un’icona consistente in una pagina avente al suo interno una A singola.
I font TrueType vengono usualmente identificati dal nome intero senza numeri, come ad esempio Maestro. Se chiedete le “Informazioni” su un carattere TrueType, vedrete un’icona consistente in una pagina avente al suo interno tre A sovrapposte.
I font PostScript si riconoscono dall’estensione .PFM o .PFB. I font TrueType hanno l’icona TT, e l’estensione .TTF e Windows creerà i file corrispondenti con estensione .fot.
Finale inoltre suddivide l’elenco dei font in base ai vari tipi, come font di testo, fonts Giapponesi, fonts di simboli, e così via. A partire dalla versione 2002a di Finale, i font di simboli o i font musicali sono elencati al seguito dei font di testo. I fonts per i simboli sono elencati nel file MacSymbolFonts.txt, un file di testo che può essere modificato e che risiede nella cartella delle applicazioni. Per ulteriori informazioni consultate Configurare il file MacSymbolFonts.txt.
Ulteriori approfondimenti sui font e sulle modalità per la loro selezione si trovano alle voci Testo cantato, Teste delle note, Espressioni, Testoe così via.
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |