Voi siete qui:Manuale di riferimento > Finestre di dialogo > I > Impostazione delle categorie

Finestra di dialogo Impostazione delle categorie

image\Expression_Selection.gif

Come farla apparire

Selezionate lo Strumento Espressioneimage\Expression_Tool.gif e fate doppio click su una nota o su una misura. Apparirà la finestra di dialogo Selezione dell'espressione. Cliccate su Modifica categorie.

Se preferite potete aprire questa finestra di dialogo anche scegliendo Impostazione delle categorie dal menu Documento.

Qual è la sua funzione

Poiché tipologie similari di espressioni condividono le caratteristiche relative al posizionamento e all'aspetto in partitura, in Finale sono raggruppate in categorie indipendenti (si veda Espressioni). In questa finestra di dialogo potete configurare le impostazioni relative al posizionameno, ai caratteri e all'assegnazione rispetto al rigo per ciascuna categoria di espressioni.

Ogni categoria di espressioni include le informazioni riguardo al carattere, lo stile e la dimensione. Quando create una nuova espressione, Finale assegna automaticamente a quell'espressione carattere, dimensione e stile della categoria nella quale l'avete inserita. Inoltre, poiché alcuni simboli, in particolar modo le indicazioni di tempo, sono costituite da più caratteri, una singola categoria può comprendere fino a tre caratteri diversi per il Testo(ad esempio Times), per i simboli musicali (ad esempio Maestro)e per i numeri.

Le impostazioni relative al posizionamento caratteristiche di una categoria verranno adottate per tutte le espressioni comprese in quella categoria stessa. Scegliete una modalità di posizionamento dal menu popup Allineamento Orizzontale/Verticale e verificate nell'area di visualizzazione sottostante il risultato, per avere un'idea precisa di come l'espressione verrà posizionata in partitura.

Per posizionare correttamente alcune espressioni che vanno assegnate a tutti i righi in partitura, ma che devono comparire soltanto su alcuni righi specifici, in alcune categorie è disponibile la sezione di opzioni relavite all'elenco righi. Ad esempio, alcune indicazioni agogiche che devono apparire sopra il rigo superiore dello scoro e sotto il rigo inferiore in tutte le parti strumentali staccate, utilizzando l'elenco righi si può istruire Finale su come collocare correttamente e in modo automatico le espressioni dopo l'ottimizzazione del documento, quando alcuni righi verranno nascosti (si veda la finestra di dialogo Elenco partitura).

L'elenco partitura non è stato progettato per supportare le espressioni di dinamica. Per applicare le espressioni di dinamica in modo rapido ad una selezione di righi utilizzazte il menu popup Assegna, nella finestra di dialogo Selezione dell'espressione.

Le modifiche apportate in questa finestra di dialogo verranno applicate a tutte le espressioni della categoria selezionata, comprese quelle già presenti in partitura, ad eccezione di quelle per le quali si è specificato di ignorare le impostazioni della categoria (si veda la voce Usa i font della categoria e la voce Usa il posizionamento della categoria nelle finestre di dialogo Impostazione delle espressioin - Principale e Impostazione delle espressioni - Posizionamento).

Si veda anche

Espressioni

Finestra di dialogo Selezione dell'espressione

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente