È possibile accelerare notevolmente il lavoro su una partitura orchestrale nascondendo i pentagrammi che non si stanno editando, così facendo Finale avrà meno musica da ridisegnare. Si possono creare fino a otto differenti disposizioni dei pentagrammi nella visualizzazione della partitura (i set di righi sono disponibili soltanto nella modalità di visualizzazione nella quale sono stati creati). Si veda Nascondere i righi per una descrizione completa.
Per creare un set di righi, cliccate lo Strumento Rigo musicale; selezionate i pentagrammi che non intendete nascondere. Se avete molti pentagrammi, e avete intenzione di nasconderne solo uno o due, ecco un modo rapido per farlo. Scegliete Seleziona tutto dal menu Modifica per evidenziare le maniglie; poi fate shift-click sulle maniglie dei pentagrammi che intendete escludere.
Successivamente, mentre premete ctrl, scegliete Programma il set di righi dal menu Menu Visualizzazione; dal sottomenu, scegliere uno dei: Seleziona il set di righi (da 1 a 8). Avrete così definito un nuovo Set di righi. Per visualizzare la nuova configurazione di pentagrammi, scegliete il Set di righi appena programmato dal sottomenu. Scegliete Tutti i righi per ripristinare la visualizzazione di tutti i pentagrammi.
Un modo veloce per passare da un set di righi all’altro è costituito dal premere l’equivalente da tastiera per il set desiderato: control–zero per mostrare tutti i righi, e control–1, control–2, e così via per gli otto Set. Finale stampa tutti i righi (e visualizza tutti in modalità Visualizzazione pagina), in ogni caso, a prescindere da cosa viene reso visibile in Visualizzazione lineare.
Si veda anche:
Pagina iniziale |
![]() |