Come simulare un'esecuzione dal vivo.
Finale non può certo sostituire dei veri musicisti, ma la sua funzione Human Playback permette di ottenere delle sfumature che avvicinano la riproduzione della partitura ad un'esecuzione reale, attenuando la caratteristica freddezza dell'esecuzione automatizzata. Il grado di caratterizzazione della riproduzione dipenderà naturalmente dallo stile musicale e da come in un determinato stile è prassi interpretare le indicazioni in partitura e le simbologie musicali. Questo vi permetterà di differenziare brani di carattere diverso, come un brano jazz e una sonata classica, che, naturalmente, prevedono una diversa interpretazione e realizzazione delle indicazioni musicali quali dinamiche, articolazioni, espressioni, ecc. Proprio al fine di realizzare intepretazioni e riproduzioni più realistiche, Human Playback è già fornito di una serie di stili predefiniti, i quali possono essere naturalmente sempre personalizzati ed ai quali se ne possono aggiungere di nuovi.
Al termine di questa esercitazione saprete:
Finale include 15 stili predefiniti di HumanPlayback. Cambiando lo stile cambia il modo in cui Finale interpreta la vostra partitura durante il playback.
Per selezionare uno stile di Human Playback:
Noterete immediatamente che Finale interpreta le coppie di crome con uno swing molto marcato.
Note. Potete, naturalmente, modificare questa impostazione. Cliccate pulsante
L'interpretazione di Human Playback non tiene in considerazione i dati MIDI registrati o applicati manualmente con lo Strumento MIDI. Potete intervenire su queste impostazioni all'interno della finestra di dialogo Preferenze di Human Playback. Per riprodurre la partitura senza l'interpretazione di HumanPlayback, selezionate Nessuno dal sottomenu Human Playback del menu MIID/Audio.
Note. Potete anche disattivare HumanPlayback ed utilizzarlo soltanto per una sezione della partitura, usando il plug-in Applica Human Playback.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale |
![]() |