Voi siete qui: Enciclopedia > S > Marker per l'esecuzione di SmartMusic
I marker per l’esecuzione di SmartMusic possono essere inseriti in un documento di Finale usando lo Strumento Espressione. Sono, in sostanza, dei normali simboli di espressione contenenti speciali dati per il playback che SmartMusic è in grado di riconoscere al momento dell’esecuzione dell’accompagnamento. Utilizzando questi indicatori potete determinare particolari effetti per la performance, come lettere di ripetizione, pause per le fermate, le cadenze o le cesure e le ripetizioni. Potete inoltre utilizzare questi indicatori per aggiustare il livello dell’accompagnamento durante il corso dell’esecuzione. Potete inserire questi marker usando la finestra di dialogo Aggiungi marker di SmartMusic che si richiama dal menu Documento (la finestra di dialogo è stata descritta in questo capitolo). Appariranno in partitura dei simboli di espressione configurati per il playback coerenti con il tipo di marker che avete scelto e impostato.
Poiché questi marker vengono inseriti in partitura come simboli di espressione (nascosti), essi possono essere configurati anche usando lo Strumento Espressione. Tuttavia vi consigliamo di inserirli utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi marker di SmartMusic, per avere un maggior controllo e una maggior certezza di ottenere risultati soddisfacenti. Quando create un marker in questo modo, in realtà, create un nuovo simbolo di espressione contenente dei dati speciali inerenti al playback che SmartMusic è in grado di riconoscere ed interpretare per realizzare l’accompagnamento. Se decidete di inserire i marker per SmartMusic in questo modo, seguite le stesse indicazioni fornite per ciascun marker in questa sezione (in ogni caso vi raccomandiamo di provare a creare questi marker con l’apposito comando del menu Modifica e la relativa finestra di dialogo; è più semplice e più veloce).
I markers per SmartMusic Studio, in quanto simboli di espressione, possono essere collegati alla pulsazione o alla misura dalla quale volete far partire l’effetto, in base al tipo di indicatore scelto (e quindi dalle sue caratteristiche in fase di playback). Si veda Inserire i marker per l'esecuzione di SmartMusic per avere maggiori informazioni. Qui di seguito riportiamo una breve descrizione delle varie tipologie di marker.
- Aggiungere un marker del tipo Accompagnamento intelligente (sono disponibili diverse opzioni, da Accompagnamento intelligente=0 fino a Accompagnamento intelligente=10) per collegare un cambiamento ad una specifica pulsazione nel livello di Accompagnamento intelligente.
- Aggiungere un marker di tipo Indicatore di sezione all’inizio di una misura per inserire una lettera di ripetizione della sezione.
- Aggiungere un marker di tipo Ottava opzionale ad una pulsazione per indicare che questa deve essere la prima di una sezione trasposta d’ottava (verso l’alto o verso i basso, a seconda delle vostre esigenze). Aggiungere un marker di tipo
Fine ottava opzionale sulla pulsazione immediatamente successiva all’ultima di una sezione trasposta d’ottava, per indicare il termine di questa sezione stessa.
- Aggiungere un marker di tipo Riazzera il Tempo ad una pulsazione per indicare il punto preciso in cui il tempo iniziale del documento deve essere ripristinato. Questo marker elimina i cambi di tempo che sono stati applicati come caratterizzazioni dell’Accompagnamento intelligente di SmartMusic per adeguarlo agli aggiustamenti del tempo da parte del solista durante la sua performance.
- Aggiungere un marker di attesa (Attendi inizio nota, Attendi la fine nota, o Attendi il pedale) associandolo alla pulsazione a partire dalla quale desiderate che l’accompagnamento venga sospeso. Viceversa, aggiungere un marker di tipo Riprendi associandolo alla pulsazione a partire dalla quale desiderate che l’accompagnamento riprenda.
- Aggiungere un marker di tipo Ripetizioni per indicare ciascun passaggio di una ripetizione o la fine di una sezione di ripetizione. Tutti i marker di tipo Ripetizioni possono essere generati automaticamente in base alle ripetizioni esistenti in partitura utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi marker di SmartMusic.
- Aggiungere un marker di tipo Fine ripetizione per indicare la fine di una sezione ripetuta. Tutti i marker di tipo Ripetizioni possono essere generati automaticamente in base alle ripetizioni esistenti in partitura utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi marker di SmartMusic.
- Aggiungere un marker di tipo Ripetizione DS er indicare una sezione di ripetizione del genere D.S. Sia il primo passaggio del Segno, sia l’attuale sezione D.S. Tutti i marker di tipo Ripetizioni possono essere generati automaticamente in base alle ripetizioni esistenti in partitura utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi marker di SmartMusic.
- Aggiungere un marker di tipo Ripetizione DC per indicare una sezione di ripetizione del genere D.C. Sia all’inizio del brano che alla sezione D.C. Tutti i marker di tipo Ripetizioni possono essere generati automaticamente in base alle ripetizioni esistenti in partitura utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi marker di SmartMusic.
- Aggiungere un marker di tipo
Segno di respiro breve per indicare una breve sospensione (pausa) dell’accompagnamento che permetta il respiro del solista.
- Aggiungere un marker di tipo
Segno di respiro lungo per indicare una sospensione (pausa) lunga dell’accompagnamento che permetta il respiro del solista.
- Aggiungere un marker di tipo Fine segno di respiro per in dicare la fine della pausa necessaria al respiro del solista e utile alla ripresa dell’accompagnamento.
- Aggiungere un marker di tipo Riazzera contatore misure per azzerare il contatore delle misure di SmartMusic.
- Il marker Usa testo descrittivo è stato reso disponibile per l’inserimento di ulteriori markers e per la descrizione delle loro caratteristiche. Scegliendo questa opzione dite a SmartMusic di fare riferimento alle informazioni inserite nel campo di testo Descrizione della sezione Testo della finestra di dialogo Impostazione delle espressioni testuali (o della finestra di dialogo Impostazione delle forme disegnate come espressioni) e di utilizzarle per la realizzazione dell’accompagnamento intelligente.
Tenete presente che molti marker vengono inseriti automaticamente, facilitando il vostro compito, quando utilizzate l’utilità Aggiungi marker di SmartMusic del menu Modifica. Ad esempio, il marker di tipo Riazzera il tempo viene automaticamente aggiunto nel punto in cui l’accompagnamento deve riprendere, dopo la sospensione dovuta ad un marker Attendi l’inizio della nota. Si presume che il solista riprenda il tempo originale di inizio brano.