In un certo numero di finestre di dialogo, Finale chiede di specificare la misura, per esempio, dei margini di una pagina, oppure lo spessore della linea che unisce due crome. Usando il sottomenu del comando Unità di misura, potete selezionare l’unità di misura che desiderate utilizzare con il programma —e da visualizzare—in tutte le finestre di dialogo.
Sarete già abituati con misure come pollici e centimetri. Punti e pica sono misure tipografiche; ci sono 72 punti per ogni pollice, e 12 punti in un pica. EVPU sta per ENIGMA Virtual Page Unit, e un pollice ne contiene 288.
Selezionate spazi quando desiderate che Finale visualizzi spazi come unità di misura in tutte le finestre di dialogo. Uno spazio, in Finale, è uguale a 24 EVPUs (che rappresentano per Finale la distanza tra due righi musicali). Notate anche che un mezzo spazio è uguale allo spazio tra i righi musicali di un pentagramma.
È possibile forzare la vostra scelta globale caso per caso, comunque, includendo l’unità di misura, o la sua abbreviazione, quando digitate un’unità di misura in Finale. Per esempio, supponiamo abbiate selezionato pollici come unità di misura globale. Per indicare a Finale lo spessore di una legatura, comunque, i pollici potrebbero non essere adeguati per un piccolo valore. Perciò, potete digitare “2 pt.” Finale convertirà automaticamente il valore nel vostro campo.
Non è necessario digitare la parola “punti,” naturalmente. Ecco le abbreviazioni che potete utilizzare per adeguare le unità di misura nelle finestre di dialogo:
Per specificare queste unità di misura |
Digitate una di queste sigle |
EVPUs |
EVPUs, evpus, e |
pollici |
inches, inch, in, i, ” |
centimetri |
centimetri, cm, c |
millimetri |
millimetri, mm, m |
picas |
picas, p |
punti |
points, pts, pt |
spazi |
spazi, sp, s |
Notate che, forzando i settaggi globali in questo modo, avrete a disposizione l’unità di misura millimetro, non disponibile nella finestra di dialogo Unità di misura.
Si veda anche:
Pagina iniziale |
![]() |