Voi siete qui: Enciclopedia > I > Importare > Aprire file creati con una versione precedente di Finale o di un altro prodotto Make Music!
Aprire file creati con una versione precedente di Finale o di un altro prodotto Make Music!
Selezionate Apri dal menu File (o nella Finestra di avvio), Scegliete il file desiderato e fate doppio click sul suo nome (o selezionatelo e poi cliccate su Apri). Finale può aprire i file creati con versioni precedenti con un nome diverso da quello del documento originario, considerandoli come files di backup. Se volete salvare il file usando lo stesso nome, scegliete Salva con nome dal menu File. per informazioni sulla conversione fate riferimento a quanto riportato qui di seguito:
Da Finale 2004 o precedenti:
- L’opzione “Stop dopo il numero di passaggi totali” è stata rimossa dalla finestra di dialogo Assegnazioni per le stanghette di ritornello all’indietro. Durante il playback di un file creato con Finale 2004 o con una versione precedente, le stanghette di ritornello all’indietro impostate con questo parametro saranno fermate dopo il di passaggi indicato dal numero specificato nel campo di testo Passaggi totali. Quando aprite un file di Finale creato con una versione precedente alla 2005, contenente queste impostazioni, nella finestra di dialogo Assegnazioni per le stanghette di ritornello all’indietro, nell'elenco a discesa Destinazione sarà selezionata l’opzione “Misura num.” e il campo di testo relativo sarà impostato sul valore “-1”. Il playback, dopo la conversione, non subirà alcun mutamento.
Da Finale 2003 o precedenti:
- I simboli di espressione verranno convertiti in modo da essere compatibili con il nuovo paradigma di Finale 2004. Per quanto riguarda le Espressioni, le impostazioni di posizionamento saranno applicate alla configurazione del posizionamento della finestra di dialogo Impostazione delle espressioni.
Da Finale 2002 o precedenti:
- I righi di intavolatura dei file creati con Finale 2002 o con una versione precedente continuano ad usare lo stesso paradigma: un rigo di una linea per ogni linea di intavolatura. In aggiunta, se state lavorando su un documento convertito da un file creato con la versione 2002 di Finale o con una versione precedente, i righi di intavolatura con accordatura alternativa aggiunti al documento con Impostazione guidata saranno riconvertiti allo strumento standard Chitarra. Per maggiori dettagli su come lavorare con i righi in 2003, si veda Intavolatura.
Da Finale 2001 o precedenti:
Da Finale 98 o precedenti:
- Se nel file da convertire avete usato una notazione alternativa verrà creato l’appropriato Stile del Rigo. Se desiderate utilizzare gli stili di rigo predefiniti forntiti con il file di default, come gli stili per le trasposizioni e i righi ad una linea, dovrete caricare la libreria Stili del rigo. Si veda Stili del rigo.
Da Finale 3.7 o precedenti:
- Se utilizzate dei caratteri bitmap, gli elementi di testo nel file convertito potrebbero avere una dimensione diversa rispetto a quella che hanno nel file originario. La visualizzazione dei caratteri bitmap in Finale 2002 è limitata alle dimensioni installate nel vostro sistema. Vi consigliamo di utilizzare dei caratteri TrueType o PostScript, in modo che possiate ridefinire sempre le dimensioni secondo le vostre esigenze.
- I nomi dei righi e il titolo verranno considerati come blocchi di testo nelle versioni successive.
Convertendo i blocchi di testo, Finale lo tratterà come unico per ciascun blocco di testo. In ogni caso, se viene usata la stessa forma della cornice, Finale non duplicherà la forma. Notate che in Finale 2002, sia il testo che la forma che lo contiene (Cornice Standard o Personalizzata) sono unici per ciascun blo cco di testo da voi creato.
I caratteri selezioanti nella sezione Caratteri della finestra di dialogo Opzioni del documento per i blocchi di testo, i nomi dei righi e i nomi dei gruppi saranno usati per il primo blocco di testo, nome del rigo o nome del gruppo. Cambiando il carattere nell’appropriata sezione della finestra di dialogo Opzioni del documento non verrà cambiato per tutti i blocchi di testo, nomi del rigo o nomi del gruppo del documento; verrà cambiato soltanto per il primo di questi elementi nella vostra partitura. Per cambiare un carattere dovrete agire direttamente sulla partitura con lo Strumento Testo o, per i nomi dei righi e dei gruppi, nella finestra di dialogo Modifica testo, raggiungibile tramite la finestra di dialogo Attributi del rigo.
- Le operazioni di conversione, per garantire il mantenimento esatto del posizionamento degli elementi testuali rispetto al file originario, richiedono dei tempi lunghi. Questo ha le seguenti implicazioni per quanto concerne i blocchi di testo, i titoli e i nomi dei righi.
I blocchi di testo sono posizionati in modo differente rispetto al file originario. Se visualizzate la finestra di dialogo Attributi della cornice di testo, per un blocco di testo creato con una versione precedente di Finale, La casella di scelta Posizionamento dal margine della cornice sarà deselezionata (questa opzione sarà selezionata per i testi creati con il nuovo Strumento Testo). Se selezionate questa opzione per un blocco di testo in un file convertito, dovrete probabilmente aggiustarne il posizionamento nella partirura.
Da quando i titoli sono considerati come blocchi di testo, Finale calcola il posizionamento del titolo dal punto più alto del nome, in base al carattere selezionato. Le versioni precedenti (prima della 3.7) calcolavano questo posizionamento a partire dalla linea base del carattere. Convertendo i file Finale ricalcola i valori per il posizionamento dei titoli per mantenere il loro posizionamento nella pagina precedente.
Da quando i nomi dei righi sono considerati blocchi di testo, Finale calcola il posizionamento del nome a partire dal punto più alto del nome stesso, utilizzando il carattere selezionato. Le versioni precedenti (prima della 3.7) calcolavano questa posizione a partire dalla linea base del carattere.
Convertendo i files Finale ricalcola i valori per il posizionamento dei nomi predefiniti dei righi in base al carattere e alla dimensione selezionati nella sezione Caratteri della finestra di dialogo Opzioni del documento per questo particolare elemento. Se sono stati impostati un carattere o una dimensione del carattere diversi per i nomi dei righi, l’opzione Posizionamento sarà selezionata nella finestra di dialogo Attributi del rigo. Questo calcolo e questa selezione dell’opzione Posizione nella finestra di dialogo Attributi del rigo permetteranno a Finale di mantenere le posizioni esatte dei nomi dei righi nel file convertito.
Da Finale 3.5 o precedente:
- Finale offre il miglior supporto per la connessione dei gambi alle teste delle note--la sua predisposizione ad intuire lo spessore delle teste delle note, in particolare per le note con i gambi in su, è stata migliorata. Tuttavia, questo miglioramento può modificare leggermente le impostazioni esistenti per la connessione dei gambi nel nuovo documento risultante dalla conversione. In generale, questi cambiamenti possono provvedere a dei sottili miglioramenti, ma controllate molto attentamente questi aspetti sia a schermo che a stampa se avete dei dubbi.
- A causa di questo miglioramento nella connessione dei gambi alle teste delle note, Finale potrebbe variare l’aspetto per le teste delle note “bianche” sia a video che a stampa (es., teste delle note impostate sulla spaziatura dei caratteri Petrucci). Se avete dei documenti che utilizzano il carettere spazio (il numero 32 nella finestra di dialogo Selezione del simbolo) come una testa di nota, dovete creare delle nuove im postazione per la connessione del gambo per questa testa della nota nel nuovo documento risultante dalla conversione, seguendo i passaggi elencati qui di seguito.
Per fissare le connessioni alla testa della nota “bianca”
- Dal menu Opzioni selezionate Opzioni del documento; quindi selezionate Gambi. Cliccate sul pulsante Connessione gambi.
- Assicuratevi che l’opzione Usa la connes. gambi sia selezionata. In caso contrario provvedete a selezionarla.
- Cliccate su Crea per far apparire la finestra di dialogo Modifica la connessione dei gambi e creare un nuovo set di impostazioni.
- Cliccate su Seleziona per far apparire la finestra di dialogo Selezione del simbolo. Selezionate la casella numero 32 (il carattere spazio, corrispondente ad una pressione sulla barra spaziatrice), quindi cliccate su Seleziona.
- Inserite il valore 24 EVPUs nel campo di testo Gambo in su V: digitando "24 e" -- questo corrisponde all’inserimento di un valore di 24 EVPUs, indipendentemente dall’unità di misura attualmente selezionata.
- Cliccate su OK, quindi su Seleziona. Ora la vostra testa della nota “bianca” sarà visualizzata nel modo appropriato.
- Finale potrebbe visualizzare alcuni accordi inusuali in modo diverso dalle versioni precedenti. Questo dipende dall’eventuale selezione del comando Semplifica la grafia nel menu Accordi. Usando questo comando potete utilizzare la grafia di alcuni accordi in modo più semplice, in ogni tonalità, come un accordo di Si# in Do maggiore. Finale semplificherà la grafia di questo accordo scrivendo un Do. Finale vi permette di scegliere se utilizzare o meno questa possibilità di semplificare la grafia degli accordi. Per assicurarvi che gli accordi vengano visualizzati nella forma con la quale sono stati inseriti nel file originario assicuratevi che questo comando sia selezionato. Per ulteriori informazioi vedi Semplifica la grafia nel Menu Accordi.
- Finale ha subito un’altra leggera modifica che potrebbe influenzare la conversione della vostra partitura, sia a vide che in fase di stampa. Finale adesso visualizza gli accordi e le liriche attaccati alle note che vengono nascoste con la pressione del tasto O durante l’inserimento con lo Strumento Inserimento rapido; gli accordi e i testi cantati attaccati alle note che sono state nascoste ora appaiono. Se non volete che appaiano dovete cancellare questi elementi.
Da Finale 3.0 o precedenti:
- Le librerie Indicazioni di tempo sono state sostituite con la finestra di dialogo Indicazioni di tempo composito.
- Le librerie Output Route sono state sostituite con le librerie Strumenti.
Da Finale 2.2 o precedenti:
- Le forme disegnate in Finale 2.2 o precedenti appariranno nei documenti convertiti con la nuova versione, ma non potranno essere modificate. Se avete necessità di modificarle dovrete cancellarle e sostituirle con nuove forme disegnate. Per fare questo fate riferimento a Strumento Disegno.