Finestra di dialogo Opzioni di HyperScribe

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento HyperScribe
. Scegliete Opzioni di HyperScribe dal menu HyperScribe.
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo contiene alcune impostazioni specifiche per rendere il più possibile accurate le trascrizioni da effettuarsi avvalendosi dello Strumento HyperScribe. Ad esempio: potete precisare quali canali MIDI dovranno essere trascritti; se le risorse del computer debbano essere usate anche per mantenere aggiornato lo schermo in tempo reale; potete inoltre accedere ai controlli di quantizzazione premendo il pulsante Impostazioni quantizzazione e determinare tutta una serie di altri parametri molto importanti.
- Legature a cavallo di battuta. Questa opzione è una caratteristica preventiva di un errore frequente. Se sapete in anticipo che nell’esecuzione terrete premuto il tasto (per le note legate a cavallo di battuta), selezionate questa opzione (in modo che appaia un segno di spunto nella relativa casella di scelta). In caso contrario, comunque, otterrete probabilmente una trascrizione più chiara con questa opzione non selezionata. Ciò perché, se risulta attivo, Finale potrebbe creare delle legature indesiderate tra una battuta e la successiva (se, ad esempio, non rilasciate completamente il tasto di una nota prima di cominciare la battuta seguente).
Suggerimento: se avete problemi ad ottenere una notazione chiara con questa opzione attiva, selezionate Impostazioni di quantizzazione; apparirà la finestra di dialogo omonima. Da qui cliccate su Ulterioti impostazioni...in modo da raggiungere la finestra di dialogo Ulteriori impostazioni di quantizzazione e aumentate il valore in EDUs nel campo di testo Rimuovi le note più brevi di __ , ad esempio, a 60 EDUs. Si veda la finestra di dialogo Ulteriori impostazioni di quantizzazione per maggiori informazioni.
- Ridisegna lo schermo. Se suonate un numero eccessivo di note, o troppo velocemente perché il computer riesca a starvi dietro, i riquadri di “memoria tampone” sullo schermo verranno ricoperti da una serie di punti neri. Se si verifica ciò, deselezionate Ridisegna lo schermo e provate di nuovo a trascrivere. Sollevando il computer dal compito di ridisegnare lo schermo, convogliate maggiori risorse sulle operazioni di trascrizione inerenti a ciò che state eseguendo.
- Mostra fines. dial. HyperScribe. Selezionate questa opzione se volete far apparire la finestra di dialogo HyperScribe, la quale mostrerà le vostre scelte riguardo ai valori minimi da trascrivere. Si veda la finestra di dialogo HyperScribe.
- Ricevi su... Tutti i canali • Solo il canale: ___ . Se state utilizzando lo Strumento HyperScribe per trascrivere una sequenza, eseguita per l’appunto da un sequencer esterno, potete specificare a Finale che desiderate ricevere il segnale MIDI da un solo canale, rendendo più semplice la trascrizione di un rigo per volta.
In questo caso selezionate l’opzione Solo il canale, e inserite il numero del canale MIDI nel campo di testo. In caso differente selezionate Tutti i canali; HyperScribe trascriverà la musica che sta ricevendo da tutti i canali MIDI.
- Impostazioni quantizzazione. Cliccate questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Impostazioni di quantizzazione, all’interno della quale potrete precisare il tipo di quantizzazione, le durate piè piccole cui Finale dovrà essere sensibile, e altre opzioni. Si veda la finestra di dialogo Impostazioni di quantizzazione.
- Annulla
• OK. Fate click su OK per confermare, o Annulla per annullare, le variazioni apportate in questa finestra; ritornerete così alla partitura.
Si veda anche:
Menu HyperScribe
Strumento HyperScribe